Tagliamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Folto82 (discussione | contributi)
Riga 35:
La prima attestazione confermata dell'idronimo è quella dello scrittore romano [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]], che nella sua ''[[Naturalis historia]]'' (III, 126) lo cita come «Tiliaventum Maius Minusque».<ref>Barbara Cinausero Hofer; Ermanno Dentesano, ''Dizionario toponomastico: etimologia, corografia, citazioni storiche, bibliografia dei nomi di luogo del Friuli storico e della provincia di Trieste'', Udine, Edizioni Ribis, 2011</ref>
 
== Corso ==
== Il corso del Tagliamento ==
=== Il bacinoBacino montano ===
[[File:Gravel Rivers in Northeastern Italy.jpg|thumb|upright=0.6|L'intero corso del Tagliamento (al centro)]]
Il [[bacino idrografico|bacino]] montano del Tagliamento si estende per circa 2400&nbsp;km², con una estensione ovest-est di circa 80&nbsp;km, da forcella Giaf a Cima Cacciatore, e nord-sud di circa 50&nbsp;km, dal [[Monte Fleons]] alla stretta di [[Pinzano al Tagliamento|Pinzano]]. Questo punto, situato a quota 132 [[m s.l.m.]], viene convenzionalmente considerato il termine del bacino montano. La quota più alta di quest'ultimo corrisponde alla cima del [[Monte Coglians]], che con i suoi 2.780 [[m s.l.m.]] risulta essere anche la maggiore elevazione dell'intero [[Friuli-Venezia Giulia]].