Tagliamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Folto82 (discussione | contributi)
Riga 82:
Il regime del Tagliamento è assai irregolare, con una differenza di [[portata]] fra magra e piena che raggiunge i due [[ordine di grandezza|ordini di grandezza]]. Per questo motivo viene classificato fra i fiumi a carattere [[torrente|torrentizio]]. La sua portata media annua è di 68,8 [[m³/s]] a [[Venzone]] (idrometro di Pioverno), 92&nbsp;m³/s a [[Pinzano al Tagliamento|Pinzano]] e 70&nbsp;m³/s alla foce, ma nei periodi di piena può essere considerevolmente maggiore. Il massimo storico del Tagliamento è stato registrato fra i 4.000 e i 4.500&nbsp;m³/s<ref>La non trascurabile imprecisione dei valori di portata è dovuta ad una oggettiva difficoltà di misurazione: le continue modificazioni della forma del letto ghiaioso, soprattutto in piena, rendono solo stimabile la sezione trasversale effettiva</ref> a Pinzano, durante la disastrosa piena del 4 novembre [[1966]] che provocò il crollo di un ponte stradale. Durante i periodi di magra, invece, a causa sia dello sfruttamento idrico che della fortissima permeabilità del suo letto, in alcuni tratti si può presentare completamente in secca. Anche in considerazione di questa pericolosa variabilità sono stati discussi numerosi progetti di interventi di messa in sicurezza delle zone soggette ad esondazione (illustrate nella sezione apposita).
 
=== Piene storiche ===
La prima piena di cui si ha notizia certa è quella che nel 1275 provocò l'allagamento di molte campagne nella bassa pianura Friulana. Da allora sono noti 59 eventi alluvionali di una certa rilevanza in termini di danno, di cui circa il 66% hanno interessato la sponda sinistra orografica e il 33% la sponda destra.
Tra le piene catastrofiche più rilevanti si ricordano: