Legamento cardinale

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Nell'anatomia femminile il legamento cardinale chiamato anche legamento di Mackenrodt è la base del legamento largo dell'utero.

Legamento cardinale
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1261
Identificatori
TAA09.1.03.031 e A09.1.03.022
FMA77064

Anatomia modifica

Formata da una parte vascolare e da un'altra che contiene il nervo. Svolge un ruolo significativo nell'isterectomia.[1]

Si diparte dai lati della cervice uterina e del fornice vaginale laterale per arrivare alle pareti pelviche, ove si inserisce allargandosi.

In esso è possibile distinguere una porzione mediale ed una laterale, il cui limite è rappresentato dal punto in cui l'uretere è incrociato dall'arteria uterina. La porzione mediale è più robusta in quanto costituita da connettivo fibroso che comprende un intricato groviglio vascolare costituito soprattutto dal plesso venoso utero-vaginale; la porzione laterale, più sottile, è formata dal connettivo che accompagna i tronchi arteriosi e venosi uterini e il tronco venoso rettale medio.

Note modifica

  1. ^ Kato T, Murakami G, Yabuki Y (2002). "Does the cardinal ligament of the uterus contain a nerve that should be preserved in radical hysterectomy?". Anat Sci Int 77 (3): 161–

Bibliografia modifica