Statio Tranquillitatis
Luogo sulla Luna dove, nel 1969, il modulo lunare dell'Apollo 11 è atterrato per la prima volta
Questa voce o sezione sull'argomento esogeologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Statio Tranquillitatis | |
---|---|
Tipo | Statio, stationes |
Satellite naturale | Luna |
Dati topografici | |
Coordinate | 0°41′15″N 23°26′00.1″E / 0.6875°N 23.433361°E |
Maglia | LQ-12 (in scala 1:2.500.000) LAC-60 Julius Caesar (in scala 1:1.000.000) |
Localizzazione | |
Statio Tranquillitatis (in origine Tranquility Base) è il nome assegnato dall'astronauta statunitense Neil Armstrong al luogo di allunaggio del modulo lunare dell'Apollo 11, alle coordinate 0,8°N, 23,4° E sulla superficie della Luna. Il nome latino è stato in seguito approvato dall'Unione Astronomica Internazionale, a differenza di quanto avviene solitamente per i toponimi "non ufficiali" proposti da astronauti o astronomi delle agenzie spaziali.
La Statio Tranquillitatis è situata nella parte sudoccidentale del Mare della Tranquillità, in prossimità del cratere Sabine e del cratere Ritter.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85136863 |
---|