Stretto di Vitiaz

Lo stretto di Vitiaz è un braccio di mare compreso tra la Nuova Britannia e la penisola di Huon, nella parte settentrionale della Nuova Guinea.[1][2] Mette in comunicazione il Mare di Bismarck, a nord, con il Mare delle Salomone, a sud, entrambi facenti parte dell'oceano Pacifico.

La parte nordorientale della Nuova Guinea e l'arcipelago di Bismarck.
La parte nordorientale della Nuova Guinea e l'arcipelago di Bismarck.
La corvetta russo-imperiale Vitiaz da cui deriva il nome dello stretto.

DenominazioneModifica

Lo stretto di Vitiaz ha ricevuto la sua attuale denominazione dall'esploratore e etnologo russo Nikolaj Miklucho-Maklaj che lo chiamò così in onore della corvetta russa Vitiaz sulla quale navigò nell'ottobre del 1870 dal Sud America verso le isole del Pacifico, fino a raggiungere la baia dell'Astrolabio nel settembre del 1871.[3]

NoteModifica

  1. ^ George R. Cresswell, 2000, Coastal currents of northern Papua New Guinea, and the Sepik River outflow, Marine Freshwater Research, 51 pp 553–64 at p 553
  2. ^ Walter Zenk, Gerold Siedler, Akio Ishida, Jürgen Holfort, Yuji Kashino, Yoshifumi Kuroda, Toru Miyama, Thomas J. Müller, 2005, Pathways and variability of the Antarctic Intermediate Water in the western equatorial Pacific Ocean, Progress in Oceanography, 67 pp 245–281 at p 247, see map at Fig.2(a) p 248
  3. ^ R. W. de M.-Maclay, 'Mikluho-Maklai, Nicholai Nicholaievich (1846 - 1888)', "Australian Dictionary of Biography"

Voci correlateModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN315530799 · LCCN (ENsh96011933 · J9U (ENHE987007544429905171