Safety (defensive back)

ruolo nelle squadre di football americano e canadese
(Reindirizzamento da Strong safety)

Il safety (traducibile letteralmente con sicurezza[1], abbreviato con S negli schemi di gioco) è un ruolo difensivo nelle squadre di football americano e football canadese. Fa parte dei defensive back e viene schierato generalmente tra le 10 e le 15 yard dietro la linea di scrimmage.

I safety (FS e SS) nello schieramento dei defensive back (evidenziati in rosso).

Nella formazione tipica sono presenti due varianti di questo ruolo: il free safety (FS) e lo strong safety (SS).

I loro compiti dipendono dallo schema difensivo utilizzato ma, essendo l'ultima linea di difesa, i due safety devono essere placcatori cinici e determinati.

Compito principaleModifica

Usando una metafora sportiva, nel football americano i safety sono l'equivalente del libero nel calcio: seguono lo sviluppo dell'attacco avversario da una posizione ottimale, arretrata, quindi decidono di intervenire a supporto dei compagni nei punti caldi dell'azione, ed è loro la responsabilità dell'intervento in extremis sugli attaccanti smarcati.

In particolare, lo strong safety deve marcare il tight end quando questo è presente nell'attacco avversario e si sgancia dalla linea offensiva per correre una traccia e ricevere il pallone.

Altri compitiModifica

In alcune formazioni difensive speciali, il free safety si schiera più vicino alla linea di difesa e tenta il blitz, cioè la penetrazione della linea d'attacco per placcare il quarterback.

Per la loro caratteristica combinata di velocità di base e spiccata aggressività, i safety sono tra i giocatori prescelti per il ruolo di kick returner negli special team.

PosizioniModifica

A seconda delle caratteristiche fisico-atletiche e della posizione ricoperta in campo prima dello snap, esistono due specializzazioni di questo ruolo.

Free safetyModifica

Abbreviato con FS, si trova generalmente nella posizione più lontana dalla linea di scrimmage ed è l'ultimo difensore. Il suo compito è quello di seguire i giochi di lancio della squadra avversaria e di coprire le falle dei compagni, oppure raddoppiare la marcatura sul ricevitore scelto dal quarterback; in alcune formazioni difensive speciali si schiera più vicino alla linea di difesa e tenta il blitz, cioè la penetrazione della linea d'attacco per placcare il QB.

Questo ruolo viene ricoperto da un giocatore di buona costituzione fisica, ma più veloce dello strong safety.

Strong safetyModifica

Abbreviato con SS, ha il compito di coprire il lato forte (strong side) dell'attacco, ovvero dove si dispone il tight end (generalmente nella parte sinistra della difesa): deve anzitutto seguire la traccia del tight end o, in assenza di questo, sorvegliare le tracce dei wide receiver; in subordine, deve essere pronto anche al placcaggio del running back.

Chi ricopre questo ruolo non eccelle in velocità, ma è più alto e robusto del free safety.

DivisaModifica

La divisa del safety è mediamente pesante, giusto equilibrio tra la necessità di proteggere il giocatore dagli urti nei frequenti contatti con gli avversari, e quella di lasciargli libertà nei movimenti.

Numero di magliaModifica

Nella NFL il safety può scegliere un numero da 20 a 49[2].

Nella NCAA il safety può vestire un numero qualsiasi da 1 a 99.

NoteModifica

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport