Superkilen

parco pubblico in Danimarca

Il Superkilen è un parco pubblico urbanistico che sorge nel quartiere Nørrebro di Copenaghen, in Danimarca.

Superkilen
Ubicazione
StatoBandiera della Danimarca Danimarca
LocalitàCopenaghen
Caratteristiche
Tipoparco urbanistico
Superficie30.000
Inaugurazionegiugno 2012
Mappa di localizzazione
Map

Progettato dal gruppo artistico Superflex con la collaborazione di Bjarke Ingels Group e Topotek1, un'azienda di architettura paesaggistica tedesca, il parco è stato ufficialmente inaugurato nel giugno 2012.[1][2]

Descrizione

modifica

Il progetto fa parte di un piano di miglioramento urbano coordinato dalla Città di Copenaghen in una partnership con l'associazione privata Realdania. L'obiettivo è migliorare Nørrebro a un livello elevato di sviluppo urbano che possa ispirare altre città e distretti.[3] Il parco ha lo scopo di celebrare la diversità. Pieno di oggetti provenienti da tutto il mondo, è stato progettato come una sorta di esposizione mondiale.

Caratteristiche

modifica

Si estende per circa 750 metri lungo i lati di una pista ciclabile pubblica e copre un'area totale di circa 30.000 metri quadrati, la Superkilen è costituito da tre aree principali: una piazza rossa, un mercato nero e una Parco verde. Il parco verde, letteralmente interamente verde, ha dolci colline, alberi e piante adatte per picnic, sport e passeggio coi cani.[4][5]

 
Piantina del parco

Molti degli oggetti nel parco sono stati appositamente importati o copiati. Includono altalene dall'Iraq, panchine dal Brasile, una fontana dal Marocco e cestini dall'Inghilterra. Ci sono insegne al neon di tutto il mondo che pubblicizzano di tutto, da un hotel russo a un salone di bellezza cinese. I coperchi dei tombini vengono da Zanzibar, Danzica e Parigi. In tutto, ci sono 108 piante e artefatti che illustrano la diversità etnica della popolazione locale.[6]

Il progetto è stato premiato con un AIA Honor Award 2013 nella categoria Regional & Urban Design dall'American Institute of Architects.[7] È stato selezionato per la Design of the Year dal Design Museum di Londra[8] e per il Premio dell'Unione europea per l'architettura contemporanea.[9]

  1. ^ http://www.abitare.it/it/architettura/2011/10/07/le-storie-di-superkilen/
  2. ^ https://web.archive.org/web/20121023123705/http://kk.dk/Borger/ByOgTrafik/Anlaegsprojekter/PladserOgOphold/Superkilen.aspx
  3. ^ (EN) In Progress: Superkilen / BIG and Topotek 1, in ArchDaily, 18 agosto 2011. URL consultato il 14 giugno 2018.
  4. ^ The Copenhagen Post - Danish News in English, su cphpost.dk. URL consultato il 14 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2013).
  5. ^ (EN) SUPERFLEX/Tools/Superkilen, su superflex.net. URL consultato il 14 giugno 2018.
  6. ^ (DA) Nørrebros nye byrum er et stød i kuglerne på den gode smag, in Politiken. URL consultato il 14 giugno 2018.
  7. ^ (EN) Bustler, 2013 AIA Institute Honor Awards - Regional & Urban Design, in Bustler. URL consultato il 14 giugno 2018.
  8. ^ (EN) Designs of the Year 2013 Nominations, in World Landscape Architecture, 14 gennaio 2013. URL consultato il 14 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2018).
  9. ^ (EN) Bustler, Five Finalists for 2013 EU Prize for Contemporary Architecture - Mies van der Rohe Award, in Bustler. URL consultato il 14 giugno 2018.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica