Agave × leopoldii

(Reindirizzamento da Taki no silaito)

Agave x leopoldii Hort. ex G. Nicholson è un ibrido di Agave filifera e Agave schidigera.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Agave × leopoldii
Agave × leopoldii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAsparagaceae
SottofamigliaAgavoideae
GenereAgave
SpecieAgave x leopoldii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaAgavaceae
GenereAgave
SpecieAgave x leopoldii
Nomenclatura binomiale
Agave x leopoldii
Hort. ex G. Nicholson
Nomi comuni

Taki no silaito

Descrizione modifica

Si tratta di una piccola agave con foglie strette e margini bianchi fibrosi, che danno all'insieme della pianta un aspetto "peloso".[3]

Coltivazione modifica

È conosciuta in Giappone con il nome di Taki no silaito.[4]

È un'agave molto compatta, ideale per la coltivazione in vaso, in balcone o in terrazza.

Si presta ovviamente anche in coltivazioni di giardini rocciosi. Predilige il terreno sabbioso, va esposta in pieno sole od ombra leggera.

La temperatura ideale in inverno non dovrebbe scendere sotto i 2 °C. Necessita di poche irrigazioni nel periodo estivo da interrompere durante l'inverno.

Note modifica

  1. ^ (EN) Agave x leopoldii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 novembre 2021.
  2. ^ (EN) Agave x leopoldii, su World Checklist of Orchidaceae, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 novembre 2021.
  3. ^ (EN) Agave x leopoldii, su The Encyclopedia of Succulents. URL consultato l'8 novembre 2021.
  4. ^ (EN) Agave x leopoldii, su Cactus Art Nursery. URL consultato l'8 novembre 2021.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica