Tariffazione telefonica
Questa voce o sezione sugli argomenti telecomunicazioni e economia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il criterio di tariffazione adottato in Italia fino al 1999 dalla SIP prima e da Telecom Italia poi era a scatti anticipati: lo scatto è una unità di tempo e valore variabile a seconda della tipologia di chiamata (urbana, interurbana, interdistrettuale, internazionale, a cellulari)[1]. Tale sistema è ancora utilizzato per le telefonate da telefoni pubblici[2][3].
Un altro sistema più recente è la tariffazione a secondi: nel quale viene addebitato il pagamento degli effettivi secondi di conversazione. La maggior parte delle compagnie di telefonia fissa in Italia utilizza un sistema misto, cioè scatto alla risposta e tariffazione a secondi oppure le cosiddette offerte flat (ingl: piatto) che, a fronte di costi fissi, danno la possibilità di effettuare in modo illimitato una determinata tipologia di chiamate (locali, ai telefoni fissi delle utenze domestiche, ecc.)[4], mentre più variegata appare l'offerta dei piani tariffari di telefonia mobile.
Scatto alla rispostaModifica
Sia la tariffazione a scatti sia la tariffazione a secondi possono prevedere anche uno scatto alla risposta, chiamato anche costo di connessione. Lo scatto alla risposta è un costo aggiuntivo addebitato nel momento esatto dell'interconnessione telefonica. Quando si stabilisce la comunicazione fra i due utenti (ovvero quando il destinatario accetta la telefonata e risponde) viene addebitato il relativo costo chiamato appunto "scatto alla risposta", il quale è, solitamente, a carico del chiamante oltre al normale costo a tempo. Nel caso la tariffazione sia a scatti anticipati, il primo scatto della telefonata viene addebitato immediatamente dopo lo scatto alla risposta, con un addebito effettivo di due scatti all'inizio della telefonata[3]. Tale costo giustifica l'insieme delle operazioni tecniche necessarie affinché una chiamata telefonica effettuata da un utente (emittente) sia accettata da un destinatario.[senza fonte]
Secondo uno studio del 2007 della Direzione Generale della Società dell'Informazione della Commissione europea del 2007, il costo per lo scatto alla risposta più alto in Europa è in Spagna, dove viene chiamato "establecimiento de llamada".[5]
NoteModifica
- ^ Addio scatti telefonici tariffa a tempo esatto - la Repubblica.it, in Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 28 giugno 2018.
- ^ Prezzi delle chiamate dai telefoni pubblici | TIM, su tim.it. URL consultato il 28 giugno 2018.
- ^ a b Delibera AGCOM 2016 Telefonia Pubblica.
- ^ Tutto Senza Limiti | TIM, su tim.it. URL consultato il 28 giugno 2018.
- ^ (ES) El establecimiento de llamada en España es el más caro de Europa, su iconoce.com. URL consultato il 27 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2008).
Collegamenti esterniModifica
- SosTariffe - Sito web gratuito per il confronto delle tariffe telefoniche, su sostariffe.it.
- Facile.it - Sito web gratuito per la comparazione delle tariffe di telefonia, su facile.it.
- Comparasemplice.it - Sito web gratuito per la comparazione delle tariffe di telefonia, su comparasemplice.it.
- Adsl-offerte.it - Sito web gratuito per il confronto delle tariffe di telefonia fissa, su adsl-offerte.it.
- Tuttofferte.eu - Sito web gratuito per il confronto delle tariffe telefoniche, su tuttofferte.eu.
- Condizioni economiche dei servizi inclusi nel Servizio Universale di cui all'articolo 56 del Codice - telefonia pubblica (PDF), su agcom.it, 21 dicembre 2016.