Tefigramma

diagramma termodinamico

Il tefigramma è uno dei quattro diagrammi termodinamici (assieme al diagramma di Stüve, il nomogramma di Herloffson e l'emagramma) utilizzati per analizzare la struttura termica dell'atmosfera terrestre e per fare previsioni meteorologiche.

Tefigramma riportante le curve adiabatiche secche, le adiabatiche sature le curve di saturazione iso-rw in rapporto all'umidità relativa e al rapporto di mescolanza.

Il nome deriva dalla dizione "T--gramma" utilizzata per indicare gli assi della temperatura (T) e dell'entropia () nei diagrammi semilogaritmici.[1] Il tefigramma viene utilizzato per mettere in diagramma i valori di temperatura e di punto di rugiada che in genere provengono da misure effettuate con palloni sonda, aerei o satelliti meteorologici e che permettono di calcolare la stabilità convettiva o l'energia potenziale convettiva disponibile (CAPE, dall'acronimo della terminologia inglese Convective Available Potential Energy).[1] A fianco del tefigramma possono anche essere apposte le piccole frecce indicanti la direzione e la forza dei venti alle varie altezze.

  1. ^ a b Meteorology and Climate Centre, The Tephigram (PDF), su M.Sc. in Meteorology, University College Dublin. URL consultato il 18 gennaio 2012.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica