Il Test di McNemar è un test non parametrico che si applica a tabelle di frequenza 2 x 2. Viene generalmente impiegato per verificare l'esistenza di differenze in dati dicotomici (presenza/assenza; positivo/negativo) prima e dopo un certo cambio o evento o trattamento (ovvero per valutare l'efficacia di quel trattamento), qualora siano disponibili dati sotto forma di frequenze. Il test vuole determinare se le frequenze marginali di riga e colonna sono uguali.

Per la stessa analisi si può utilizzare il test binomiale, ma il Test di McNemar è più agevole e snello.

Descrizione del test

modifica

Consideriamo ad esempio il caso di   persone che vengono classificate positive e negative prima di un trattamento, poi vengono trattate e successivamente ri-classificate in positive e negative (così da vedere quelle che sono passate da positive a negative, e viceversa.

Se prima del trattamento avevo:

  • 120 persone positive
  • 80 persone negative

e, dopo il trattamento:

  • 30 delle 120 persone positive sono diventate negative (hanno cambiato)
  • 20 delle 80 persone negative sono diventate positive (hanno cambiato)

allora posso costruire la seguente tabella 2 x 2:

dopo è + dopo è - TOT
prima del trattamento era positivo: 90 30 120
prima del trattamento era negativo: 20 60 80
TOT 110 90 200

Le celle possono essere identificate dalle lettere: a, b, c e d. I totali di riga e colonna vengono detti frequenze marginali. Il totale delle frequenze viene indicato con  .

dopo è + dopo è - TOT
prima del trattamento era positivo: a b a+b
prima del trattamento era negativo: c d c+d
TOT a+c b+d n

Il Test di McNemar verifica l'ipotesi:

 : le frequenze marginali sono uguali.

Questo accade quando:

 
 

ovvero quando:

 

La statistica test di McNemar è la seguente:

 

Sotto l'ipotesi  ,   è una Chi quadrato con 1 grado di libertà. La formula è bene venga corretta con la correzione di continuità di Yates, in quanto il Chi quadrato è una distribuzione continua, mentre quella campionaria è discreta. E, soprattutto quando le frequenze sono piccole, l'approssimazione può essere scarsa.

 

Si rifiuta l'ipotesi   (ovvero le frequenze marginali non sono omogenee), se il   è significativo (ovvero se il valore p è  ).

Per frequenze basse   è opportuno usare il test binomiale.

Esempio

modifica

Nei laboratori di microbiologia viene impiegato per confrontare due metodi qualitativi (generalmente un metodo di riferimento, ed un metodo nuovo) attraverso prove su campioni a valore noto (contaminati sperimentalmente in laboratorio).

Dapprima   campioni vengono contaminati artificialmente, in modo che risultino positivi o negativi con il metodo di riferimento. Dopodiché vengono esaminati con il metodo nuovo. I casi discordanti sono i seguenti:

  • i campioni che con il metodo di riferimento erano classificati come positivi e con il metodo nuovo vengono classificati ancora come positivi indichiamoli con: PP.
  • i campioni che con il metodo di riferimento erano classificati come negativi e con il metodo nuovo vengono classificati ancora come negativi indichiamoli con: NN.
  • i campioni che con il metodo di riferimento erano classificati come negativi e con il metodo nuovo vengono classificati positivi vengono detti: Falsi Positivi, definiamoli pari a FP.
  • i campioni che con il metodo di riferimento erano classificati come positivi e con il metodo nuovo vengono classificati negativi vengono detti: Falsi Negativi, definiamoli pari a FN.

Possiamo allora scrivere i dati con la seguente tabella:

con metodo 2 è + con metodo 2 è - TOT
con il metodo vecchio era positivo: PP FN PP+FN
con il metodo vecchio era negativo: FP NN FP+NN
TOT PP+FP FN+NN N

dove N=PP+FP+FN+NN=numerosità dei campioni.

Il test di McNemar vuole testare l'ipotesi che:

  • il numero totale di positivi con il primo metodo = PP+FN sia pari al numero totale di positivi con il secondo metodo = PP+FP
ovvero PP+FN = PP+FP

e

  • il numero totale di negativi con il primo metodo = FP+NN sia pari al numero totale di negativi con il secondo metodo = FN+NN
ovvero FP+NN = FN+NN

entrambe le condizioni si riassumono con l'ipotesi:

 : FN=FP.

L'espressione per il test di McNemar è la seguente:

 

Per valori alti di   il metodo nuovo non risulta idoneo, ovvero la differenza fra falsi positivi e falsi negativi è troppo pronunciata e dunque non è dovuta al caso.

N.b. nei laboratori di microbiologia viene applicato solo quando  .

Voci correlate

modifica