The Sign in Sidney Brustein's Window

opera teatrale di Lorraine Hansberry

The Sign in Sidney Brustein's Window è un'opera teatrale della drammaturga statunitense Lorraine Hansberry, portata al debutto a New York nel 1964.

The Sign in Sidney Brustein's Window
Dramma in tre atti
AutoreLorraine Hansberry
Lingua originale
AmbientazioneNew York, anni 60
Prima assoluta15 ottobre 1964
Longacre Theatre, New York
Personaggi
  • Sidney Brustein
  • Iris Parodus Brustein
  • Gloria Paradus
  • Alton Scales
  • Wally O'Hara
  • David Ragin
  • Mavis Parodus Bryson
  • Max
  • Poliziotto
 

Il dramma fu la seconda opera di Hansberry ad essere portata in scena a Broadway, dopo il successo ottenuto dall'autrice nel 1959 con A Raisin in the Sun.[1]

Sidney Brustein è un intellettuale che fatica ad arrivare a fine mese nel Greenwich Village degli anni 1960. La moglie Iris, con cui è in crisi da tempo, lo lascia per andare a recitare in televisione, mentre l'attivista afroamericano Alton Scales prova a convincere Sidney ad appoggiare il politico riformista Wally O'Hara. Inizialmente Sidney accetta, ma poi torna sui suoi passi quando scopre che anche Wally è un politico corrotto. Alton intanto corteggia Gloria, la cognata di Sidney, ma quando scopre che la donna non fa la modella (come sosteneva lei), bensì la prostituta, la lascia in malo modo, spingendola al suicidio. La morte di Gloria fa riappacificare Sidney e Iris.

  1. ^ (EN) Steven R. Carter, Hansberry's Drama: Commitment Amid Complexity, University of Illinois Press, 1991, ISBN 978-0-252-01749-0. URL consultato il 1º maggio 2023.

Altri progetti

modifica
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro