Thrinaxodon

genere di animali della famiglia †Galesauridae

Thrinaxodon è un genere estinto di terapsidi, vissuto nel Triassico inferiore in Sudafrica e Antartide.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thrinaxodon
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseSynapsida
OrdineTherapsida
SottordineCynodontia
FamigliaGalesauridae
GenereThrinaxodon

Descrizione

modifica

Questo piccolo animale, lungo circa una sessantina di centimetri, doveva assomigliare molto ad un mammifero, e fa parte di quel gruppo di vertebrati noti come terapsidi, considerati gli antenati dei mammiferi. In particolare, il trinassodonte è considerato uno degli esempi più primitivi di cinodonti, il gruppo di terapsidi maggiormente vicino all'origine dei mammiferi. L'aspetto del trinassodonte era piuttosto curioso: probabilmente doveva assomigliare a un piccolo cane, o forse a un tasso, dal corpo lungo e basso e dalle zampe poste ai lati del corpo. Il cranio era dotato di strutture dell'orecchio già simili a quelle dei mammiferi e di denti diversificati, con tanto di incisivi, canini e molari. La dieta del trinassodonte doveva comprendere insetti e piccole lucertole.

Fossili

modifica

Alcuni fossili di questo animale sono di considerevole interesse: ad esempio sono stati rinvenuti due crani, l'uno vicino all'altro, di dimensioni decisamente differenti. È probabile che i due crani fossero appartenuti a un genitore e al suo piccolo, e ciò indicherebbe il più antico caso di cura parentale nei vertebrati. Un altro fossile di trinassodonte consiste in uno scheletro avvolto su se stesso, in un modo molto simile a quello dei mammiferi in letargo. Ciò farebbe supporre che il trinassodonte fosse un animale a sangue caldo. Gli scienziati pensano che il trinassodonte e i suoi parenti fossero già ricoperti di pelo. Sul cranio del trinassodonte, inoltre, sono presenti delle fossette, che hanno indotto i paleontologi a ritenere che queste creature fossero addirittura dotate di vibrisse. I fossili del trinassodonte sono stati rinvenuti negli stessi strati sudafricani del grande Cynognathus, un terapside più specializzato. Altri resti di trinassodonte sono stati rinvenuti in Antartide nel Thrinaxodon Col, e forniscono un'ulteriore prova della deriva dei continenti e della presenza, nel Triassico inferiore, del grande supercontinente Gondwana. La specie più nota di trinassodonte è Thrinaxodon liorhinus.

Bibliografia

modifica
  • Damiani R, Modesto S, Yates A, Neveling J (August 2003). Earliest evidence of cynodont burrowing. Proc. Biol. Sci. 270 (1525): 1747–51. doi:10.1098/rspb.2003.2427. PMID 12965004.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia