Tourdion
Il tourdion (o tordion) è un ballo rapido in coppia, leggermente saltato, ed è uno degli elementi della basse danse. Alla moda in Francia all'inizio del XVI secolo, il tourdion sparisce prima della fine del medesimo secolo.
Thoinot Arbeau descrive completamente e per la prima volta il modo di ballare il tourdion nella sua Orchesographie, pubblicata nel 1589.
Popularizzato da Pierre Attaingnant[1] in una raccolta pubblicata nel 1530, un altro tourdion è diventato famoso nel XX secolo come canzone conviviale, con un testo aggiunto da César Geoffray nel 1949[2] ed elaborato sulla base di canzoni da bevute del XVI secolo :
- Quand je bois du vin clairet
- Ami tout tourne, tourne, tourne, tourne
- Aussi désormais je bois
- Anjou ou Arbois
- Chantons et buvons, à ce flacon faisons la guerre
- Chantons et buvons, les amis, buvons donc !
Melodia pubblicata nel 1530, con il testo del 1949 aggiunto sotto :

NoteModifica
- ^ Neuf basses dances deux branles vingt et cinq Pavannes quinze Gaillardes en musique a quatre parties, Pierre Attaingnant, 1530.
- ^ Le Tourdion sur Wikitrad
BibliografiaModifica
- Françoise Ferrand, Guide de la musique de la Renaissance, Les indispensables de la musique, Fayard, 11/2011, p. 1200, ISBN 978-2213606385.
- Sylvie Reboul, Bon vin me fait chanter : l'histoire du vin à travers les chansons, Éditions Féret, 2015, p. 190, ISBN 978-2351561638.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tourdion
Collegamenti esterniModifica
- Testo originale
- Il ballo (estratto dell'Orchesographie originale)