Travaso (enologia)

scorrimento di un liquido da un contenitore ad un altro

Il travaso è il trasferimento del vino da un contenitore all'altro, realizzato nel periodo della fermentazione e della maturazione per liberarlo dalle fecce e dai depositi solidi, onde prevenirne l'ossidazione indesiderata.

Primo travaso

modifica

È particolarmente importante l'effettuazione del travaso al termine della prima fermentazione, sia dei vini bianchi che dei vini rossi. Tale fermentazione ha durata variabile da qualche giorno a qualche settimana, in dipendenza della temperatura che mantiene il liquido.

Secondo travaso

modifica

Il secondo travaso può essere realizzato dopo tre/cinque settimane circa in dipendenza sempre delle situazioni ambientali. All'effettuazione del travaso può essere aggiunta dell'anidride solforosa in quantità controllata per prevenire l'ossidazione del vino.

Altri travasi

modifica

Nel corso del primo anno vengono mediamente realizzati quattro o cinque travasi che si riducono a due/uno negli anni successivi (vini da invecchiamento). La gestione dei travasi si organizza in modo sostanzialmente diverso nella gestione industriale del vino dove essi sono condizionati o sostituiti da trattamenti diversi e complessi.

Voci correlate

modifica
  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici