Trinity (test nucleare)
Trinity è stato il primo test per un'arma nucleare. È stato condotto dagli Stati Uniti il 16 luglio 1945 nell'ambito del Progetto Manhattan.
StoriaModifica
Il test ha avuto luogo a 56 km dalla città di Socorro presso White Sands Missile Range, quartier generale vicino a Alamogordo.
Trinity è il nome in codice che venne assegnato al primo test nucleare della storia, avvenuto nel poligono di Alamogordo (33°40′30″N 106°28′30″W / 33.675°N 106.475°W) nel deserto di Jornada del Muerto nel Nuovo Messico, Stati Uniti d'America, alle 5:29:45 (ora locale) del 16 luglio 1945, nell'ambito del Progetto Manhattan.
L'esplosione liberò un'energia di 19-21 chilotoni, pari cioè a quella di 19-21 000 tonnellate di tritolo.
Il test riguardava una bomba al plutonio (chiamata in codice The Gadget), dello stesso tipo di quella utilizzata dalle forze armate statunitensi per distruggere il 9 agosto 1945 la città giapponese di Nagasaki.
Trinity è considerato il momento in cui "il genio è uscito dalla bottiglia", dando così inizio all'era delle armi nucleari[senza fonte].
BibliografiaModifica
- Paolo Cacace, Nascita e fine di un monopolio (1945-1955) - Spie vere e presunte,, in L'atomica europea, 1ª ed., Roma, Fazi Editore (collana Le terre/Interventi 82), 2004, pp. 7-8.. ISBN 88-8112-526-9.
- Maurizio Orlandi (a cura di), 10 La società - Forze armate e difesa - Bombe,, in Il Guinness dei primati 1994, 1ª ed., Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1993, p. 273.. ISBN 88-04-37412-8.
- Michelangelo De Maria. Fermi: un fisico da via Panisperna all'America, Le Scienze - I grandi della scienza, 2004, 6, 8, 76-77.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Trinity
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trinity
Collegamenti esterniModifica
- Sequenza di immagini dell'esplosione, su atomicarchive.com.
- Sito del test nucleare su Google Maps, su maps.google.it.