Ordine tuscanico
Il tuscanico o toscano[1] (dal latino tuscanĭcus con il significato di etrusco[2]) è un ordine architettonico proprio dell'architettura etrusca per poi giungere in quella romana e successivamente in quella rinascimentale italiana.

DescrizioneModifica
Fu descritto da Vitruvio, che gli attribuì un'origine etrusca e ne dà una descrizione sommaria, concedendogli poca considerazione.[3] Non si può escludere che sia un adattamento in terra italica dell'ordine dorico, di cui manteneva quasi tutte le caratteristiche più importanti, anche se generalmente abbandonava il fusto scanalato e l'echino era molto ridotto di spessore.[4] Ancora al tempo di Vitruvio veniva utilizzato prevalentemente in costruzioni lignee.
Nella codificazione rinascimentale degli ordini la distinzione dal dorico è spesso accademica e difficile da interpretare nelle realizzazioni architettoniche, per cui per la descrizione di uno stesso monumento gli studiosi utilizzano uno o l'altro dei termini. La sua supposta origine etrusca ne favorì il largo utilizzo nel Granducato di Toscana a partire da Cosimo I.
CaratteristicheModifica
Caratteristiche salienti:
- Base presente: il tipo propriamente tuscanico è costituito da un semplice toro, o modanatura con profilo a semicerchio convesso.
- Fusto come nell'ordine dorico, oppure liscio. Tuttavia molti dei fusti che oggi sembrano lisci avevano in realtà in origine un rivestimento in stucco che riproduceva le scanalature, oggi scomparso.
- Capitello tuscanico, più grosso rispetto all'ordine dorico e con abaco più grande ed echino più schiacciato ma più rigonfio.
- Architrave teoricamente come nell'ordine dorico.
- Fregio teoricamente come nell'ordine dorico.
- Cornice teoricamente come nell'ordine dorico.
NoteModifica
- ^ Licia Vlad Borrelli, Tuscanico, Enciclopedia dell'Arte Antica (1966)
- ^ Tuscanico, Treccani, ad vocem
- ^ Joseph Rykwert, La colonna danzante. Sull'ordine in architettura, 2010, pag. 248.
- ^ James S. Ackerman, The Tuscan/Rustic Order: A Study in the Metaphorical Language of Architecture, Journal of the Society of Architectural Historians, 42.1 (March 1983:15-34).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ordine tuscanico
Collegamenti esterniModifica
- Ordine tuscanico, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Ordine tuscanico, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4185744-6 · BNF (FR) cb125034186 (data) |
---|