Tyrannus

genere di uccelli

Tyrannus Lacépède, 1799 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Tyrannidae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tyrannus
Tyrannus tyrannus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineTyranni
InfraordineTyrannides
FamigliaTyrannidae
GenereTyrannus
Lacépède, 1799
Specie
vedi testo

Descrizione

modifica

Preferiscono aree semi-aperte o aperte. Questi uccelli aspettano su un posatoio esposto e poi catturano insetti in volo. Hanno ali lunghe e appuntite e ampi becchi larghi. Questi uccelli tendono a difendere i loro territori di nidificazione in modo aggressivo, spesso scacciando uccelli molto più grandi. Nel 2009, un tiranno è stato fotografato mentre difendeva i suoi piccoli, atterrando e affondando gli artigli sulla schiena di una poiana codarossa e beccandole il cranio fino a quando la poiana non ha rinunciato ed è volata via.[2]

Tassonomia

modifica

Il genere Tyrannus comprende le seguenti specie:[1]

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Tyrannidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
  2. ^ (EN) Kingbird rides on back of hawk to defend young, su The Telegraph, 30 ottobre 2009. URL consultato il 6 giugno 2024.

Bibliografia

modifica
  • Jason A. Mobley, Family Tyrannidae (tyrant flycatchers), in Josep del Hoyo, Andrew Elliott e David Christie (a cura di), Handbook of the Birds of the World. Volume 9, Cotingas to Pipits and Wagtails, Barcelona, Lynx Edicions, 2004, p. 424, ISBN 84-87334-69-5.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85139181 · J9U (ENHE987007558411605171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli