UGC 8335

Galassie spirali interagenti

UGC 8335 (Arp 238) è una coppia di galassie spirali interagenti. Le galassie appaiono marcatamente distorte a causa dell'interazione gravitazionale, con la formazione di code mareali estremamente distorte e un ponte di gas e stelle che unisce le due galassie.[3][4]

UGC 8335
Galassie interagenti
Immagine di UGC 8335 ripresa nel 2002 dal Telescopio spaziale Hubble
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneOrsa Maggiore
Ascensione retta13h 15m 32.8s[1]
Declinazione+62° 07′ 37″[1]
Distanza418 ± 29[1] milioni di a.l.
(128,3 ± 9,0 milioni di pc)
Magnitudine apparente (V)14,4 ± 0,4
Redshiftz = 0,030831 ± 0,000097[1]
Velocità radiale9243 ± 29 km/s km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassie interagenti
Dimensioni212.200 × 87.000[1] a.l.
(65.050 × 26.670 pc)
Magnitudine assoluta (V)-21,19 ± 0,64
Altre designazioni
Arp 238, VV 250, KPG 369, PGC 46133
Mappa di localizzazione
UGC 8335
Categoria di galassie irregolari

Si trova a circa 400 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione dell'Orsa Maggiore. È il 238° oggetto elencato nell'Atlas of Peculiar Galaxies di Halton Arp[3].

Supernova 2012by

modifica

Il 25 aprile 2012 Doug Rich scoprì, in UGC 8335, la supernova SN 2012by[5][6]. Al momento della scoperta la supernova aveva una magnitudine di 17,6[7]. Due giorni più tardi fu misurato un picco di magnitudo 17,3[5]. Tomasella e collaboratori dell'Osservatorio Astronomico di Padova classificarono SN 2012by come supernova II. Inoltre gli stessi ricercatori misero in evidenza che lo spettro era simile a quello della supernova SN 1996as[7].

  1. ^ a b c d e SIMBAD Astronomical Database=Results for UGC 8335, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  2. ^ Nilson, P. (1973) Uppsala General Catalogue of Galaxies, Acta Universitatis Upsalienis, Nova Regiae Societatis Upsaliensis, Series V: A Vol. 1
  3. ^ a b HubbleSite - NewsCenter - Cosmic Collisions Galore! (04/24/2008) - Release Images, su hubblesite.org. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  4. ^ (EN) Astronomy Picture of the Day: 4/19/13 - UGC 8335, su futurism.com. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  5. ^ a b Bright Supernovae - 2012., su rochesterastronomy.org. URL consultato il 23 dicembre 2015.
  6. ^ List of Supernovae, su cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 23 dicembre 2015.
  7. ^ a b [IAUC] CBET 3095: 20120429 : SUPERNOVA 2012by IN UGC 8335 = PSN J13152890+6207478, su fcaglp.unlp.edu.ar (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2015).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari