Utente:"Maribuco"/Sandbox

Il simbolo del 4 di origine religiosa nelle sue molteplici varianti, è usato prevalentemente in Germania e in parte anche in Savoia, dal XV al XVIII secolo. È stato utilizzato come marchio di identità da librai editori, incisori, pittori, scultori, fabbricanti di carta e lavoranti della pietra. In Italia è quasi sconosciuto, è rilevabile ancora in alcune parti del Fondaco dei Tedeschi a Venezia e sulla volta della chiesa di Fiera di Primiero, in passato terra austriaca. Questo monogramma del 4 è stato anche rilevato sul retro di un ritrattino su tavoletta (1575), del nobile veneziano Nicolò Zen (1515-1565), esposto al Museo di Bassano del Grappa, attribuito al pittore tedesco Emanuel Amberger di Augusta, collaboratore di Tiziano. Un altro esempio di 4, uguale a quello rilevato, ma capovolto, sul retro della tavoletta, è rilevabile alla base della statua del pinnacolo sul Municipio di Monaco di Baviera.