Caratteri Morfologici

modifica

Il Norico è un cavallo brachimorfo con baricentro basso, mediamente pesante, di grandi dimensioni con appiombi asciutti e corretti. Il Noriker è indicato per il tiro di carrozze e il tiro pesante; può essere usato anche da sella. Genealogicamente si riconoscono 5 linee maschili: Vulkan, Nero, Schaunitz, Diamant ed Elmar.

  • Mantello e cute > sono abituali i seguenti mantelli nelle loro variazioni: morello, baio, sauro, grigio, testa di moro, tigrato e pezzato.
  • Testa > la testa è asciutta, tipica, espressiva, distinta con sguardo attento.
  • Collo > il collo è muscoloso di media lunghezza, con un buon attacco spalla-collo , senza un eccessivo sviluppo della muscolatura sul lato inferiore.
  • Tronco > il tronco è sufficientemente lungo e profondo con una linea dorso-lombare sostenuta ed elastica, un buon raccordo fra treno anteriore, tronco e treno posteriore con un buon sviluppo del costato. Il torace è largo e profondo. Il garrese è evidente. La groppa è sufficientemente lunga, larga, doppia e molto muscolosa.
  • Arti > gli arti sono robusti, corretti, asciutti con articolazioni ben sviluppate e zoccoli resistenti. Il piede è ben conformato, sano, resistente e pigmentato, sufficientemente largo.

Temperamento

modifica

Il cavallo è dotato di buon carattere con temperamento mite.

Misure biometriche (cm)
Femmine: valutazione a 36 mesi Minime Massime
Altezza al garrese 154 170
Circonferenza stinco 22 25
Maschi: valutazione a 30 mesi Minime Massime
Altezza al garrese 156 170
Circonferenza stinco 23 26
 
Noriker linea Vulkan
 
Noriker linea Nero
 
Noriker linea Elmar
 
Noriker linea Schaunitz
 
Noriker linea Diamant

Ulteriori caratteristiche

modifica

Longevità, fertilità, oltre ad avere un buon carattere, un temperamento mite, varie attitudini: al tiro a alla sella.

Valutazione morfologica

modifica

La valutazione morfologica del cavallo di razza Noriker si basa su quattro criteri e viene espressa tramite un giudizio complessivo.

Definizione dei criteri di valutazione

modifica

1.Caratteri tipici

I caratteri tipici permettono di valutare la morfologia del cavallo nel suo insieme, tenendo conto dei seguenti criteri:

  • tipicità: in armonia con lo standard di razza
  • caratteristiche sessuali: chiara appartenenza al tipo femminile o maschile
  • distinzione: in particolare testa asciutta ed espressività

2.Armonia

Per “armonia” si intende il giusto equilibrio fra tutte le parti anatomiche, con una buona meccanica dei movimenti. Un cavallo è definito disarmonico quando una parte del corpo non è sufficientemente sviluppata rispetto alle altre, ad esempio spalla corta e verticale, l'omero corto, la groppo corta, gli arti non corretti. Ricadono in questo criterio di valutazione anche i difetti degli arti e degli appiombi ed una meccanica dei movimenti non corretta, apparentemente congenita.

3.Sviluppo generale

Con questo termine si indica la conformazione ed il modello del cavallo. È richiesto il giusto equilibrio fra altezza al garrese, lunghezza e larghezza del tronco e profondità del torace. Il cavallo Noriker, come citato precedentemente, è un cavallo brachimorfo, di taglia adeguata con un sufficiente sviluppo del tronco e del torace, con sufficiente altezza libera in modo da garantire l’equilibrio e l’armonia dei movimenti.

4.Andature e inpulso

Il passo deve essere lungo, il trotto non accentuato, con un’imponente spinta dal treno posteriore. Le falcate devono essere molto ampie.

Nota bene:

  • passo franco e cadenzato, a quattro tempi, dove le orme dei posteriori superano quelle degli anteriori
  • trotto franco, attivo, a due tempi, con falcate ampie, dove le orme dei posteriori coprono quelle degli anteriori
  • andature generalmente franche e dritte, con movimenti equilibrati ed armonici.
  1. Atlante delle razze autoctone - Daniele Bigi e Alessio Zanon[1]
  2. Libro Genealogico NORIKER - Associazione Italiana Allevatori (AIA)
  1. ^ Atlante delle razze autoctone.