Utente:Airaghe/Sandbox

AlternatYva
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà a responsabilità limitata
Fondazione2006
Sede principaleRoma
SettoreTelecomunicazioni
ProdottiConnettività Internet, fonia, centralini in cloud
Slogan«Liberi di navigare sempre»
Sito webwww.alternatyva.it

AlternatYva è una società italiana operante nel campo delle telecomunicazioni che offre servizi di connettività Internet e fonia.

Attualmente l’offerta internet è costituita principalmente dai servizi di connettività fissa wireless ad alta velocità (WDSL fino a 50 Mbps), fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) e wi-fi mobile su rete dati 4G. La telefonia è garantita tramite prodotto basato su tecnologia VoIP.

La copertura in fibra ottica e WDSL (Wireless Digital Subscriber Line) coinvolge soprattutto i territori affetti da digital divide, inteso sia come impraticabilità di accesso alla rete nel territorio, sia come inadempienza infrastrutturale nella fornitura di servizi di connessione alla velocità degli standard vigenti[1].

Il servizio wi-fi mobile 4G AlternatYva mobile copre invece tutto il territorio nazionale tramite la fornitura di traffico da parte degli operatori partner.

Nel 2018 il Financial Times annovera AlternatYva nella lista FT 1000, classifica delle 1000 società europee con il più alto tasso di crescita annuale[2].

AlternatYva nasce nel 2006 e sviluppa nel corso degli anni successivi la rete di trasmissione WDSL. Nel 2010 l’infrastruttura proprietaria arriva a coprire il 60% del territorio laziale.

Nel 2012 la società investe nella connettività in fibra ottica FTTH. Iniziano i cablaggi nel novero di progetti che coinvolgono inizialmente consorzi industriali e centri commerciali.

Nel 2013 viene lanciato sul mercato AlternatYva mobile. Nello stesso anno l’azienda registra i primi 10.000 clienti.

Nel 2015 parte il progetto Fibra 300, con il cablaggio dei primi quartieri residenziali di Roma e provincia, e l’anno seguente è fra i primi provider nazionali ad effettuare il cablaggio di interi quartieri del Lazio con fibra ottica FTTH fino a 1000 mega[3].

Il 2017 vede la nascita del progetto Ylab, società interamente partecipata da AlternatYva per lo sviluppo di prodotti e processi da integrare nella catena del valore aziendale.

L’obiettivo per il 2018 è, unitamente all’ampliamento della copertura internet tramite fibra ottica e WDSL, il posizionamento sul mercato di applicazioni innovative internet based di realtà virtuale e antifurto intelligente basato su sistema di riconoscimento biometrico.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende

Categoria:Aziende di telecomunicazioni italiane Categoria:Aziende fondate nel 2006