Utente:Alberto Castrini/sandbox

Giovanni Faini Architetto Nasce a Pozzolengo (Bs) 15 maggio 1849 - 1928 Figlio di Giovan Maria Si trasferisce a Brescia nel 1864 per frequentare la Scuola Comunale di disegno fino al 1872. Approfondisce specialmente Ornato e Architettura Ottiene un premio all'Esposizione Nazionale di Parma nel 1870 e il primo premio nel 1872 al concorso Vittadini a Milano ove si trasferisce per proseguire gli studi. Alla Regia Accademia di Brera prosegue gli studi di Architettura con Camillo Bosio e Antonio Tagliaferri e Prospettiva con Luigi Bisi. A Milano partecipa al restauro del Palazzo Ducale ex Litta E' vincitore concorso Brozzoni di Brescia nel 1873, nel 1876 è premiato con medaglia d'argento, e finalista nel 1877. Partecipa all'Esposizione di Brera nel 1878 e all'Esposizione Artistica Bresciana nel 1879. Progetta il restauro di Santa Maria del Carmine a Milano, in stile Lombardo. Sua opera importante è la Stazione Ferroviaria di Luino. Tuttora utilizzata come sede di mostre, per la brillante concezione della luce, Per Pozzolengo, suo paese natio, progetta il Cimitero Monumentale (ove è sepolto) e il Monumento ai Caduti. Suoi numerosi progetti, nei vari stili: Giottesco, Gotico, Cinquecento e Lombardo sono depositati presso l'Archivio del Comune di Brescia.

Bibliografia modifica

Gli artisti bresciani e il concorso Brozzoni (1869-1950)