Utente:Alessandra Boccone/sandbox/bibliografia partigiane

  • Giovanni De Luna, Donne in oggetto: l'antifascismo nella società italiana 1922-1939, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, ISBN 978-88-339-0932-5.
  • Anna Bravo, Resistenza armata, resistenza civile, in 1945 : il voto alle donne, 1998.
  • Istituto storico bellunese della Resistenza.;Belluno., Le donne nella resistenza bellunese : 25 aprile 1992., Belluno, 1992.
  • Gisella Floreanini, Le donne nella Resistenza, in 1945-1975 Italia : fascismo, antifascismo, Resistenza, rinnovamento : conversazioni promosse dal Consiglio regionale lombardo nel Trentennale della Liberazione a cura di Marco Fini.
  • Marina Addis Saba, Partigiane le donne della Resistenza, Milano, Mursia, 2007, ISBN 978-88-425-3766-3.
  • Donne e Resistenza in Toscana., [Firenze], Comitato femminile antifascista per il 30. della Resistenza e della liberazione in Toscana, 1978.
  • Giorgio Vecchio, La resistenza delle donne : 1943-1945, Milano ;Ambrosianeum, Milano ;In dialogo ;, 2010, ISBN 978-88-8123-626-8.
  • Paola Gaiotti De_Biase, Donne e Resistenza in Emilia-Romagna., Milano, Vangelista, 1978.
  • Un Paese la Resistenza: testimonianze di uomini a donne di Lucinico, Gorizia, Udine, Del Bianco, 1981.
  • Tra la città di Dio e la città dell'uomo: donne cattoliche nella Resistenza veneta, Venezia; Treviso, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea ; Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca trevigiana, 2004, ISBN 978-88-88880-07-5.
  • Donne, guerra, politica esperienze e memorie della Resistenza, Dianella Gagliani (ed.), Bologna, CLUEB, 2000, ISBN 978-88-491-1481-2.
  • Le Donne ravennati nell'antifascismo e nella Resistenza: dalle prime lotte sociali alla Costituzione della Repubblica, Ravenna, Edizioni del Girasole, 1977. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  • La donna nella Resistenza in Liguria, Firenze, La nuova Italia, 1979.
  • Dianella Gagliani, Guerra resistenza politica: storie di donne, Reggio Emilia, Alberti Editore, 2006.
  • Donne e ragazze nella Resistenza in Friuli, Udine, Publicoop, 2007.
  • Officina Donna: l'altra metà della resistenza, in Altre culture. Ricerche, proposte, testimonianze, 2011, pp. 329–346.
  • Sara Galli, Bibliografia della stampa femminile nella Resistenza, Milano, Guerini e Associati, 2006, ISBN 978-88-8335-724-4.
  • La bella politica: la Resistenza, "Noi donne", il femminismo, Torino, SEB 27, 2009, ISBN 978-88-86618-68-7.
  • Donne tra fascismo, nazismo, guerra e resistenza., Bologna, Cooperativa libraria universitaria editrice Bologna, 1999, ISBN 978-88-491-1379-2.
  • Banditen: uomini e donne nella Resistenza bergamasca, 2015, ISBN 978-88-96119-17-4.
  • Rita Carrarini, Le donne e la Resistenza: rassegna bibliografica, S.l., s.n., 1994.
  • Storie di donne e di uomini tra internamento e Resistenza nelle Marche, 2017, ISBN 978-88-6056-525-9.
  • Donne guerra e Resistenza in Valle d'Aosta. 1 1, Aosta, Le Château, 2016, ISBN 978-88-7637-203-2.
  • Mezzo secolo fa: guerra e Resistenza in provincia di Varese, Milano, F. Angeli, 1995.
  • Marco Minardi, Donne, Resistenza e Cittadinanza politica: avvenimenti, passioni, emozioni, delusioni, Parma, Tipolitografia benedettina editrice, 1996.
  • Il vento del Quarnero: una ragazza nella Resistenza, Sommacampagna (VR), Cierre, 2010, ISBN 978-88-8314-440-0.
  • Marisa Ombra, Libere sempre: una ragazza della Resistenza a una ragazza di oggi, Torino, Einaudi, 2012, ISBN 978-88-06-21133-2.
  • Maria Teresa Sega, Eravamo fatte di stoffa buona: donne e Resistenza in Veneto, Portogruaro, Nuova Dimensione, 2008, ISBN 978-88-89100-56-1.
  • Comitato per le celebrazioni del 30. della resistenza (Bologna), Donne bolognesi nella Resistenza: testimonianze e documenti, Bologna, Tip. moderna, 1975.
  • Castelnovo ne Monti alle donne emiliane della Resistenza., Reggio Emilia, s.n., 1975.
  • Milli Violante, I colori della memoria: donne del Savena nella Resistenza, Bologna, Associazione Armonie, 1995.
  • La Resistenza, il fascismo, la memoria: Bologna, 1943-1945, 2017, ISBN 978-88-6923-220-6 978-88-6923-309-8ISBN non valido (aiuto).
  • Nessuno mi ha fermata: antifascismo e Resistenza nell'esperienza delle donne del Comasco, 1922-1945, Como, Nodo libri, 2006, ISBN 978-88-7185-119-8.
  • Marilena Dellavalle, Le radici del servizio sociale in Italia: l'azione delle donne: dalla filantropia politica all'impegno nella Resistenza, Torino, Celid, 2008, ISBN 978-88-7661-778-2.
  • Bianca Guidetti Serra, Quello che scrivevano le donne della resistenza sui loro giornali, in 1945 : il voto alle donne / a cura di Laura Derossi ; scritti di Bravo ... [et al.], 1998.
  • Lina Lo Giudice Sergi, Donne d'Italia tra Risorgimento e Resistenza: dizionario : Salotti e rivoluzione, Roma, Lepisma, 2012, ISBN 978-88-7537-167-8.
  • Un paltò per l'onorevole: Gina Borellini, medaglia d'oro della Resistenza, Modena, Centro documentazione donna, 2009.
  • Maria Chiara Mattesini, Identità contrapposte: modelli e politiche femminili tra Resistenza e costruzione della democrazia, 2018, ISBN 978-88-255-1122-2.
  • Margarete Schütte-Lihotzky, Ricordi dalla Resistenza: la vita combattiva si una donna architetto dal 1938 al 1945, Firenze, Alinea, 1997.
  • Francesca Fanciullacci, Condividere l'ideale di un altro: storie di donne tra fascismo, antifascismo e Resistenza, Place of publication not identified, 2001.
  • Con cuore di donna: il Ventennio, la Resistenza a Roma, via Rasella : i ricordi di una protagonista, Milano, Il saggiatore, 2009, ISBN 978-88-565-0124-7.
  • Renato Fontana, Uomini tra resistenza e resa: che cosa dicono del lavoro di genere, Milano, Guerini scientifica, 2006, ISBN 978-88-8107-226-2.
  • Dianella Gagliani, Resistenza e passione politica delle donne in Emilia Romagna: dal progetto all' archivio, in 1945 : il voto alle donne / a cura di Laura Derossi ; scritti di Bravo ... [et al.], 1998.
  • Ilenia Carrone, Le donne della Resistenza: la trasmissione della memoria nel racconto dei figli e delle figlie delle partigiane, Formigine, Infinito, 2014, ISBN 978-88-6861-026-5.
  • Con animo di donna: l'esperienza della guerra e della Resistenza : narrazione e memoria, S.l., s.n., 1998.
  • Mariella Lorusso, Contro il terrorismo dal 1492: donne, resistenza e spiritualita nella scrittura aborigena canadese, Milano, Arcipelago, 2008, ISBN 978-88-7695-384-2.
  • Piera Egidi, Compagna Livia: l'impegno di Livia Laverani Donini nella Resistenza, nel Partito comunista e con il movimento delle donne, 2015, ISBN 978-88-98670-10-9.
  • La Donna italiana dalla resistenza ad oggi: 1975 anno internazionale della donna : parità, sviluppo, pace, Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Servizio delle informazioni e della proprietà letteraria, 1975.
  • Donne cristiane nella resistenza; testimonianze e documentationi sul contributo femminile alla lotta partigiana in Lombardia., Milano, A cura del Movimento femminile della Democrazia cristiano di Milano, 1956.
  • Franco Giannantoni, Comandante Remo, arrendetevi!: la verità sulla cattura e morte di Walter Marcobi e altre storie di Resistenza, Varese, Arterigere, 2004.
  • Associazione nazionale partigiani d'Italia, Memoria, paura, volontà, speranza: nella Resistenza e nella società le donne protagoniste per una nuova cultura della pace, Luogo di pubblicazione non identificato, editore non identificato, 1985.
  • Carla Grementieri, Iris Versari medaglia d'oro al valor militare e la Resistenza delle donne: verità e leggenda, Castrocaro Terme, Vespignani, 2004.
  • Alessandro Galante Garrone, La donna modenese nella Resistenza e un discorso del prof. Galante Garrone sulla partecipazione femminile alla lotta di liberazione., Modena, Cooptip, 1965.
  • Donne e Resistenza: il riconoscimento del valore: dall'archivio della memoria delle donne : Diana Sabbi: il racconto di una scelta., Bologna, Provincia di Bologna, 2006.
  • Cristina Papa, La Dimensione donna nella Resistenza umbra: primi risultati di una ricerca condotta nella provincia di Perugia /[a cura di Cristina Papa, Perugia, Regione dell'Umbria, Consulta regionale per le celebrazioni del 30. della Liberazione, 1977.
  • Reggio Emilia (Italy : Province), La Donna reggiana nella Resistenza. Atti del Convegno tenuto a Reggio Emilia nella sala del Consiglio provinciale il 5 aprile 1965., Reggio Emilia, Tecnostampa, 1967.
  • Rossana Rossanda, Le altre: conversazioni a Radiotre sui rapporti tra donne e politica, libertà, fraternità, uguaglianza, democrazia, fascismo, resistenza, Stato, partito, rivoluzione, femminismo, Milano, Bompiani, 1979. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  • Delfina Tromboni, Donne contro: protagonismo delle donne e soggettività femminile tra guerra, fascismo e resistenza : Atti del convegno, Bondeno, 10 marzo 1995, Luogo di pubblicazione non identificato, editore non identificato, 1996.
  • Oltre quel muro: donne e uomini che si opposero alle SS : la Resistenza nel Campo di Bolzano nel 1944-45 : mostra documentaria, Luogo di pubblicazione non identificato, editore non identificato, 2007.
  • Lisa Tempesta, Storie di donne in guerra e nella resistenza: atti del convegno : provincia di Treviso, sala Bruno Marton, 8 e 15 marzo 2005, Treviso, Istresco, 2006, ISBN 978-88-88880-24-2.
  • Federazione italiana associazioni partigiane (Roma), Viva l'Italia: donne e uomini dall'antifascismo alla Repubblica : strumenti per una didattica della Resistenza in ottica di genere, S.l., Fiap : Enciclopedia delle donne, 2015, ISBN 978-88-99270-04-9.
  • Valentina Catania, L'unione delle donne: l'UDI a Verona dal dopoguerra alla metà degli anni Sessanta, Caselle di Sommacampagna, Verona; [Verona, Cierre ; Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, 2006, ISBN 978-88-8314-332-8.
  • Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, Centri e periferie: Italia 1931-1961., Milano, FrancoAngeli, 2007, ISBN 978-88-464-8551-9.
  • La donna umbra nella Resistenza: antologia delle opere premiate nella 4. edizione del Concorso Anppia-Anpi riservato agli studenti della scuola superiore e della 3. media : anno scolstico 1989-90., Luogo di pubblicazione non identificato, editore non identificato, 1991.
  • Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, Percorsi di storia politica delle donne, Milano, Angeli, 2009, ISBN 978-88-568-1238-1.
  • Finalmente eravamo ... libere!: donne, resistenze, cittadinanze, Modena, Centro documentazione donna, istituto culturale di ricerca, 2005.
  • Giorgio Castella, Lotte e libertà: storie di donne e uomini antifascisti, Reggio Calabria, Città del sole, 2013, ISBN 978-88-7351-677-4.
  • Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Il sangue degli Einstein: storia di un crimine nazista., Genova, Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, 2011.
  • Comitato promotore Donne della Resistenza, Lettura al femminile della Costituzione: per conoscere e verificare valori, conquiste e inadempienze : atti del convegno, Milano, 25-26 novembre 1988, Bologna, ANPI, 1989.
  • Filmato audio Mellara, Michele (Regista), Alessandra Reggiani (Regista), Nicola Bagnoli (Regista), Alessandro Rossi (Regista), undefinedCineteca comunale (Bologna) (Regista), La febbre del fare: Bologna 1945-1980, Cineteca di Bologna, Bologna, 2010.
  • Stella Bolaffi Benuzzi, Il mio romanzo familiare: le donne, i cavallier, l'arme, gli amori ..., 2018, ISBN 978-88-85785-20-5.
  • A guardare le nuvole: partigiane modenesi tra memoria e narrazione, Roma, Carocci, 2004, ISBN 978-88-430-2961-7.
  • Carla Colombelli, La guerra non ci dà pace: donne e guerre contemporanee, Torino, Seb 27, 2005, ISBN 978-88-86618-44-1.
  • In guerra senza armi: storie di donne ; 1940-1945, Roma, GLF, Ed. Laterza, 2000, ISBN 978-88-420-6117-5.
  • Annabella Gioia, Donne senza qualità: immagini femminili nell'Archivio Storico dell'Istituto Luce, Milano, Angeli, 2010, ISBN 978-88-568-1717-1.
  • Filmato audio Zimmer, Hans (Regista), Harris Done (Regista), June Bealor (Regista), James Moll (Regista), Nathan Wang (Regista), Ken Lipper (Regista), The last days = Gli ultimi giorni, Survivors of the Shoah visual history Foundation, Stati Unidi d'America, 1998.
  • Al vento del Nord: una donna nella lotta di Liberazione, Roma, Carocci, 2006, ISBN 978-88-430-3956-2.
  • Il contributo delle donne alla lotta di liberazione: 6 aprile 1974., S.l., s.n., 1974.
  • Massimo Storchi, Anche contro donne e bambini: stragi naziste e fasciste nella terra dei fratelli Cervi, Reggio Emilia, Imprimatur, 2016, ISBN 978-88-6830-367-9.
  • La guerra alla guerra: storie di donne a Torino e in Piemonte tra il 1940 e il 1945, Torino, SEB 27, 2007.
  • Sotera Fornaro, L'ora die Antigone dal nazismo agli 'anni di piombo', Tübingen, Narr Francke Attempto, 2012, ISBN 978-3-8233-7712-2. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  • Memorie di una bambina soldato, Marina di Massa (MS), Edizioni Clandestine, 2013, ISBN 978-88-6596-419-4.
  • Livio Isaak Sirovich, "Non era una donna era un bandito": Rita Rosani, una ragazza in guerra, Sommacampagna (VR), Cierre, 2014, ISBN 978-88-8314-765-4.
  • Annita Malavasi, Storia di una donna nel '900: la fatica della libertà, Bologna, Editrice della sicurezza sociale, 2005.
  • La tela di Sonia: affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea, 2017, ISBN 978-88-8057-754-6.
  • Croce sulla schiena, Sommacampagna (Verona), Cierre, 2018, ISBN 978-88-8314-941-2.
  • Noemi Crain Merz, L'illusione della parità: donne e questione femminile in giustizia e libertà e nel Partito d'azione, Milano, F. Angeli, 2013, ISBN 978-88-204-2171-7.
  • Paura non abbiamo ...: l'Unione donne italiane di Reggio Emilia nei documenti, nelle immagini, nella memoria, 1945-1982, Bologna, Il nove, 1993.
  • Gianni C Donno, Dopo il 25 aprile: San Pietro in Cerro : l'ultima battaglia della Liberazione, 2018, ISBN 978-88-6760-558-3.
  • Donne nella bufera: testimonianze femminili della guerra 1943-1945 nel Saluzzese e dintorni, Dronero (CN), L'arciere, 2001. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  • Valentina Catania, Donne partigiane, Sommacampagna (VR); Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Verona] : Cierre ;, 2008, ISBN 978-88-8314-432-5.
  • Elena Rasera: la partigiana Olga, Como, Istituto comasco per la storia del movimento di liberazione, 1989.
  • Michela Ponzani, Guerra alle donne: partigiane, vittime di stupro, amanti del nemico, 1940-45, Torino, Einaudi, 2012, ISBN 978-88-06-20689-5.
  • Silvana Casmirri, L'Unione donne italiane: 1944-1948, S.l., s.n., 1978.
  • La ragazza della foto, Casale Monferrato, Piemme Junior, 2005, ISBN 978-88-384-3689-5.
  • Nei tempi oscuri: diari di Lea Ottolenghi e Emma de Rossi Castelli : due donne ebree tra il 1943 e il 1945., Livorno, Comune di Livorno : Belforte & C, 2000. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  • Lidia Menapace, Resisté: racconti e riflessioni di una donna che ancora resiste, Milano, Il dito e la luna, 2001, ISBN 978-88-86633-20-8.
  • Partigiani: uomini e donne che hanno lottato per la libertà e la democrazia, Luogo di pubblicazione non identificato, RedFrame, 2010.
  • Donne e uomini nelle guerre del novecento in Italia: fonti di memoria e storiografia, Milano, Insmli, 1999.
  • Berardo Taddei, Le donne veronesi perseguitate prima e durante il fascismo, Verona, editore non identificato, 1988.
  • Martina Guerrini, Donne contro: ribelli, sovversive, antifasciste nel Casellario politico centrale, Milano, Zero in condotta, 2013, ISBN 978-88-95950-29-7.
  • Nilde Iotti, ad esempio: conversazione tra memoria e attualità su donne, politica e istituzioni : 23 aprile 2010, Bologna, Cappella Farnese a Palazzo d'Accursio., S.l., s.n., 2010.
  • La presenza invisibile: donne, guerra, montagna 1938-1947, Paolo Momigliano Levi, Nelly Valsangiacomo, undefinedIstituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta (eds.), Aosta, END Ed. Non Deperibili, 2008, ISBN 978-88-95770-06-2.
  • Resistenze: soggettività delle donne tra passato e presente : atti del Seminario, Roma 8 settembre 2000, Teatro dei Dioscuri, Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per le pari opportunità, 2001.
  • Monselice nella seconda guerra mondiale: storie di soldati, di donne e di partigiani dalla monarchia alla repubblica, Monselice, Citta di Monselice, Assessorato alla cultura, 2009.
  • Tano D'Amico, La lotta delle donne, 2017, ISBN 978-88-467-4905-5.
  • Giovanna Zangrandi: donna, scrittrice, partigiana, S. Giovanni in Persiceto (Bologna), Aspasia, 2000. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  • Michela Innocenti, Storie di donne e di guerra in Toscana: 1943-1945, Pistoia, ISRPt, 2006.
  • Alessandra Lombardi, Dal Gruppo di difesa della donna alle prime elezioni democratiche: (1944-1946), Pistoia, Pistoia : CRT(IS), CRT, 2000, ISBN 978-88-87296-80-8.
  • Volontarie della libertá . 8 settembre 1943-25 aprile 1945, Milano, Mazzotta, 1981.
  • Alessandra Peretti, Le resistenze delle donne: quattro lezioni-testimonianze : Pisa, 22 febbraio-16 marzo 2006, Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2006.
  • La parrucchiera di Pizzuta, 2017, ISBN 978-88-452-9314-6.
  • Claudio Repek, Le donne silenziose: 1946, il coraggio di vivere, Firenze, Clichy, 2017, ISBN 978-88-6799-358-1. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  • Partigiane della libertà., Luogo di pubblicazione non identificato, Roma : Partito comunista italiano. Sezione centrale stampa e propaganda(IS), Partito comunista italiano. Sezione centrale stampa e propaganda, 1973.
  • Dina Ermini, Bambina operaia, donna nella storia, Milano, Vangelista, 1991.
  • Dario Morgante, Il sorriso dei partigiani: ritratti fotografici di uomini e donne combattenti, Roma, Red star press, 2013, ISBN 978-88-6718-013-4.
  • Simona Lunadei, Donne a Roma: 1943-1944 : memorie di una indomabile cura per la vita, Roma, Cooperativa libera stampa, 1996.
  • Delfina Tromboni, Donne di sentimenti tendenziosi: sovversive nelle schedature politiche del Novecento, Ferrara, Nuove carte, 2006.
  • La democrazia ricostruita ..., Bologna, Aspasia, 2009, ISBN 978-88-89592-16-8.
  • Marina Addis Saba, La scelta: ragazze partigiane ragazze di Salò, Roma, Editori riuniti, 2005, ISBN 978-88-359-5647-1.
  • Benito Gramola, Le donne e la resistenza: interviste a staffette e a partigiane vicentine, Vicenza, La Serenissima, 1995.
  • Donne varesine tra guerra e Resistenza, Varese, P. Macchione, 2013, ISBN 978-88-6570-149-2.
  • Carole Seymour-Jones, La spia che sfidò il Terzo Reich: la storia vera della donna che sfidò le SS per ritrovare l'uomo che amava, Roma, Newton Compton, 2013, ISBN 978-88-541-5381-3.
  • Aldo Cazzullo, Possa il mio sangue servire: uomini e donne della resistenza, Milano, Rizzoli, 2016, ISBN 978-88-17-08706-3.
  • Anna Teresa Iaccheo, Donne armate: resistenza e terrorismo : testimoni dalla storia, Milano, Mursia, 1994. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  • Anna Chiapponi, Donne della Resistenza, Castelsangiovanni (Piacenza), Ed. Pontegobbo, 2001, ISBN 978-88-86754-48-4.
  • Omaggio alla Resistenza, Roma?, Edizioni d'arte, Circolo di cultura Colonna Antonina, U.D.I., 1964.
  • Donne, resistenza e rivoluzione, Torino, Einaudi, 1976.
  • Paolo Emilio Taviani, Donne nella resistenza, Roma, Federazione italiana volontari libertà, 1995.
  • Donne e Resistenza., Pisa, Comune di Pisa, 1979.
  • Sergio Soglia, Resistenza oggi Bologna. 50. della Resistenza. 50. della Resistenza., Bologna, ANPI provinciale, 1995.
  • Fernando Etnasi, Donne italiane nella resistenza, s.l., "Il Calendario", 1966.
  • Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola "P. Fornara.", Donna Terra Libertà: lo specifico femminile tra spiritualità, sapienza e resistenza., Novara, Millenia, 2005.
  • Il Ponte, Una donna della resistenza, Firenze, La nuova Italia, 1959.
  • Ada Della Torre Ortona, Le donne nella Resistenza, Borgosesia, Istituto per la Storia della Resistenza in Provincia di Vercelli, 1978.
  • Iolanda Crimi Giacobbe, Donne siciliane nella resistenza, Catania, Circolo Anna Frank, 1962.
  • Stefania Bartoloni, Donne, guerra e resistenza, S.l., s.n., 1998.
  • Donne emiliane nella Resistenza, Bologna, La lotta, 1964.
  • Cammini di resistenza al femminile, Vicenza, Centro documentazione e studi "Presenza donna", 1998.
  • Carmen una donna nella resistenza, Treviso, ISTRESCO, 2006, ISBN 978-88-88880-20-4.
  • Alessandro Galante Garrone, La donna italiana nella resistenza., Torino, "Comitato di Associazioni femminili", 1964. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  • Convegno di studi Donna terra libertà: lo specifico femminile tra spiritualità, sapienza e resistenza., undefinedConvegno di studi Donna terra libertà, undefinedIstituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola Piero Fornara, undefinedCentro studi dolciniani, undefinedLegoprint (eds.), Novara, Millenia, 2005.
  • Marina Zancan, Memoria e scrittura nella Resistenza, in Donna lombarda, 1860-1945 / a cura di A. Gigli Marchetti, N. Torcellan, 1992.
  • La donna mantovana nella Resistenza, Mantova!, Sometti, 2010, ISBN 978-88-7495-349-3.
  • La donna e la Resistenza nell'Anconetano, Ancona, Tip. artigiana, 1987.
  • [[#CITEREF{{{1}}}|{{{1}}}]]
  • La donna nella Resistenza: 1945-1965, Brescia, Tip. Squassina, 1965.
  • Donne arcolane nella Resistenza: le celebrazioni del XXX della Resistenza e della liberazione, Arcola, Il Comitato, 1975.
  • Donne montanare: racconti di antifascismo e resistenza, Modena, Ed. Coptip, 0000.
  • Donne delle Pertiche durante la Resistenza: interviste, Luogo di pubblicazione non identificato, editore non identificato, 2003.
  • Giuliana Beltrami Gadola, Le donne nella Resistenza in Lombardia, in Donna lombarda, 1860-1945 / a cura di A. Gigli Marchetti, N. Torcellan, 1992.
  • Filmato audio Cesari, Alessandra (Regista), Giuliano Bugani (Regista), Gianluca Nuti (Regista), Roberta Bononi (Regista), Salvo Lucchese (Regista), undefinedElenfant film (Regista), La mia bandiera: la resistenza al femminile, Elenfant film, Bologna, 2011.
  • Molly R Tambor, Donne italiane della resistenza fra letteratura, autobiografia e testimonianze, 1996.
  • Mirella Alloisio, Mille volte no: testimonianze di donne della Resistenza, Roma, Unione donne italiane, 1965.
  • La donne della Resistenza antifascista e la questione femminile in Emilia: 1943-1945, Milano, Vangelista, 1978.
  • Enrico Canova, Gina Galeotti Bianchi: una donna della Resistenza : documenti, Suzzara, Bottazzi, 2011.
  • Molly R Tambor, La revision di sé: l'autobiografia delle donne dal fascismo all resistenza, 1998.
  • Donne ferraresi nella Resistenza: esperienze nelle scuole : testimonianze 2, Ferrara, Comune di Ferrara, 1975.
  • Bianca Montale, La donna nel Risorgimento e nella Resistenza in Liguria, S.l., s.n., 2000.
  • Donne e Resistenza nella provincia di Roma: testimonianze e documenti, S.l., s.n., 1999.
  • Resistenza al femminile: Ina Dei Cas e le donne nell'antifascismo., 1993.
  • La donna e la resistenza: 1944-1974 : Carrara, 6-7 luglio 1974., Carrara, Amministrazione Comunale, 1974.
  • Testimonianze di donne monzesi: dall'antifascismo, alla Resistenza, ai giorni nostri, S.l., s.n.!, 1995.
  • Silvia Valdinoci, Donne e resistenza a Gambettola: memoria delle donne, racconto dei figli, Cesena, Il ponte vecchio, 2008, ISBN 978-88-8312-794-6.
  • Laura Antonelli, Voci dalla storia: le donne della Resistenza in Toscana tra storie di vita e percorsi di emancipazione, Prato, Pentalinea, 2006, ISBN 978-88-86855-43-3.
  • Giglia Tedesco, Le donne nel movimento operaio e contadino senese dalla Resistenza agli anni del dopoguerra., in Alle origini di una provincia rossa : Siena tra Ottocento e Novecento / [introduzione di Vasco Calonaci], 0000.
  • Maria Bacchi, Mi sono messa di nome Jurika: donne mantovane tra resistenza e politica : 1943-1945, Reggio Emilia, Diabasis, 2005, ISBN 978-88-8103-416-1.
  • Maria Pia Coda Forno, La danza delle stagioni: una donna biellese nella storia del primo Novecento e nella Resistenza, Biella, Ieri e oggi, 2007.
  • Anzola: un popolo nella Resistenza: singolare contributo delle donne e delle famiglie contadine : testimonianze orali, S.l., s.n., 1989.
  • Daniele La Corte, Storie di uomini e di donne: gli anni difficili della Resistenza "No Banditen, S.l., Calvo editore, 1995.
  • [[#CITEREF{{{1}}}|{{{1}}}]]
  • Le radici della Resistenza: donne e guerra, donne in guerra : atti del convegno di studi, Carrara, 7 luglio 2004 ; in occasione del sessantesimo della manifestazione di Piazza delle Erbe, Francesca Pelini (ed.), Pisa, Ed. Plus - Pisa Univ. Press, 2005, ISBN 978-88-8492-320-2.
  • Sono sempre stata un po' sovversiva: la Resistenza delle donne a Massa Carrara : tesi di laurea, 2010.
  • Rina Chiarini, Ricordi della resistenza: [Il Racconto di "Clara" : Una donna della resistenza, Empoli, CET, Cooperativa Editografica Toscana, 1974.
  • Sarà ancora bello: storie di donne della Venezia Giulia tra fascismo, resistenza e dopoguerra = Še bo luštno : zgodbe primorskih žena med fašizmom, odporom in povojnim časom, Gradisca d'Isonzo, Centro Isontino di ricerca e documentazione storica e sociale "Leopoldo Gasparini", 2010.
  • La Resistenza delle donne apuane: atti della cerimonia svoltasi a Palazzo Marini, Sala delle Colonne, il 17 luglio 2005., Roma, Camera dei Deputati, 2005.
  • Davanti a un'ingiustizia si soffocava nel cuore: la Resistenza silenziosa delle donne pavesi tra fascismo, guerra e crisi di regime, Milano, Mimosa, 2008.
  • "Non ho poi fatto tanto": la partecipazione delle donne di Castel Bolognese alla Resistenza: volti, voci e testimonianze di lotta per la Liberazione (1943-45), S.l., s.n., 2013.
  • Filmato audio Villarosa, Maria Nunzia (Regista), undefinedArchivio di Stato di Catania (Regista), I Gruppi di Difesa della Donna: le volontarie della libertà dalla Resistenza alla nascita dell'UDI : catalogo virtuale della mostra, Archivio di Stato di Catania, Italia, 2015.
  • Rita Franchini Ponti, In fuga dai lager: la vera storia di una donna partigiana, Milano, Paoline, 1998, ISBN 978-88-315-1522-1.
  • Genoveffa Cocconi: donna, madre, contadina : un omaggio alla madre dei sette fratelli Cervi a sessant'anni dalla scomparsa : antologia di testi, novembre 2004., Gattatico, Museo Cervi, 2004.
  • Luisa Maria Plaisant, Joyce Lussu: una donna nella storia, Cagliari, CUEC, 2003. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  • Ada e le altre. Donne cattoliche tra fascismo e democrazia, Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Storia, 0000. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  • Marco Pirina, 1943-1945: donne nella guerra civile italiana tra Gladio e Stella Rossa, Pordenone, Centro studi e ricerche storiche Silentes loquimur, 2008.
  • Cinzia Pieraccini, Voci, silenzi, immagini: fonti per una storia delle donne grossetane tra gli anni Quaranta e Ottanta, Grosseto; Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea, Grosseto] : Provincia di Grosseto ;, 2004.
  • Mimose e scarpe rotte: le donne reggiane per l'assistenza ai combattenti della liberta, Reggio Emilia, Istituto Alcide Cervi, 1985.
  • Una donna partigiana Tina, il comandante Dario Dante Dassatti, il commissario Pedrin Govanni Parolari, 2017, ISBN 978-88-7498-275-2.
  • Il contributo dato dalle donne della "Osoppo" alla guerra di liberazione in Friuli: tesi di laurea, Udine, Federazione Italiana Volontari della Libertà : Associazione Partigiani Osoppo Friuli, 1997.
  • Chiaroscuri della liberazione: volti di donne e bambini 1943-1948 : mostra fotografica e convegno Perugia, 9 dicembre 2005., Perugia, Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, 2006.
  • Uomini e donne imolesi tra fascismo e democrazia: percorso attraverso i documenti e le testimonianze, Luogo di pubblicazione non identificato, editore non identificato, 2009.
  • [[#CITEREF{{{1}}}|{{{1}}}]]
  • [[#CITEREF{{{1}}}|{{{1}}}]]
  • Pane pace libertà: i gruppi di difesa della donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà a Modena (1943-1945), Modena, Centro documentazione donna, 2018.
  • Maria Lea Cavarra, " ... quando si dice staffetta ...", Modena, ANPI, 1982.
  • Donatella Alfonso, Ci chiamavano libertà: partigiane e resistenti in Liguria 1943-1945 : la parola ridata alle donne, Genova, De Ferrari, 2012, ISBN 978-88-6405-348-6.
  • Sebben che siamo donne ...: testimonianze di donne resistenti raccolte da Grazia Cattabriga e Rosalba Navarra (2003/2004/2005)., S.l., s.n., 2005.
  • A Piazza delle Erbe!: l'amore, la forza, il coraggio delle donne di Massa Carrara., Massa Carrara, Provincia di Massa Carrara, 1994.
  • Figure e temi della ‘propaganda cantata’ negli anni Trenta, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea nelle provincie di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli”, 2010. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  • [[#CITEREF{{{1}}}|{{{1}}}]]
  • [[#CITEREF{{{1}}}|{{{1}}}]]
  • Leda: la memoria che resta, Fano, ANPI sez. Leda Antinori, 2019, ISBN 978-88-940876-8-0.
  • Ada Gobetti, Donne piemontesi nella lotta di liberazione: 99 partigiane cadute, 185 deportate, 38 cadute civili, Torino, Commissione femminile dell'A.N.P.I. provinciale di Torino, 1953.
  • Aleksandra Andrić, Women of the resistance: experiences and narratives between Italy, Slovenia and Croatia = Žene u pokretu otpora : iskustva i pripovijesti između Italije, Slovenije i Hrvatske = Ženske in odporniško gibanje : izkušnje in pripovedi med Italijo, Slovenijo in Hrvaško = Donne della resistenza : esperienze e narrazioni tra Italia, Slovenia e Croazia, Koper, Kulturno izobraževalno društvo Pina, 2016.
  • Fabio Verardo, Sfidare il nemico senz'armi. Forme di Resistenza e partecipazione femminile nei funerali del partigiano Renato Del Din, Tolmezzo, 25-27 aprile 1944, in ITALIA CONTEMPORANEA, n. 284, 2017, pp. 42–66.
  • Miriam Mafai, Pane nero: donne e vita quotidiana nella seconda guerra mondiale, Roma, Ediesse, 2008, ISBN 978-88-230-1300-1.
  • La Resistenza taciuta: dodici vite di partigiane piemontesi, Torino, Bollati Boringhieri, 2016, ISBN 978-88-339-2768-8.
  • [[#CITEREF{{{1}}}|{{{1}}}]]
  • [[#CITEREF{{{1}}}|{{{1}}}]]
  • [[#CITEREF{{{1}}}|{{{1}}}]]
  • Filmato audio laura e ippolitaundefined (Regista), (R)Esistenze, Il passaggio della staffetta., 2004. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  • Il ruolo rimosso delle donne nella resistenza - Annalisa Camilli - Internazionale, su internazionale.it. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  • Bandite. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  • Le donne nella Resistenza, in ANPI. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  • Gruppi di difesa della donna - GDD, in ANPI. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  • Staffette, in ANPI. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  • Atlante stragi nazifasciste | Progetto di ricerca ANPI-INSMLI, su straginazifasciste.it. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  • Massimo Rendina, Dizionario della Resistenza italiana, Roma, Editori riuniti, 1995, ISBN 978-88-359-4007-4.
  • Rolando Anni, Dizionario della Resistenza bresciana, Brescia, Morcelliana, 2009, ISBN 978-88-372-2279-6 978-88-372-2280-2ISBN non valido (aiuto).
  • Dizionario della Resistenza in Liguria, Genova, De Ferrari, 2009, ISBN 978-88-7172-857-5.
  • Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena, Dizionario storico dell'antifascismo modenese, Milano, Unicopli, 2012.
  • Dizionario della Resistenza, Torino, Giulio Einaudi editore, 2000, ISBN 978-88-06-14689-4.
  • Filmato audio Slocombe, Douglas (Regista), Alvin Sargent (Regista), Gene Callahan (Regista), Fred Zinnemann (Regista), Lillian Hellman (Regista), Richard Roth (Regista), Georges Delerue (Regista), Giulia, Stati Uniti d'America : Twentieth century Fox(IS), Twentieth century FoxItalia : FoxVideo Italia, ©1992, Stati Uniti d'America, 1977.
  • Frediano Sessi, Il "Dizionario della Resistenza": luoghi, protagonisti e mappe, in Bollettino storico della Svizzera italiana : pubblicazione trimestrale fondata da Emilio Motta nel 1879 Parole della storia, vol. 106, 2003, pp. 217–220.
  • Mussolini e il fascismo. 14, 14,, Milano, A. Mondadori, 2006.
  • Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese, 1919-1945. 6, 6,, Bologna, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna, 2003.
  • Storia e geografia della liberazione, Torino, Einaudi, 2005, ISBN 978-88-06-14689-4.
  • Luoghi, formazioni, protagonisti, Torino, Einaudi, 2006, ISBN 978-88-06-15855-2.
  • Dizionario biografico: Appendice A-Z, Bologna, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società, 2003.
  • Novara fa da sé: [ascesa e declino della dittatura fascista in terra novarese 1922-1943] : atti del convegno di Belgirate, 1993, Adolfo Mignemi, Gaudenzio Barbè, undefinedIstituto storico della resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola 'Piero Fornara' (eds.), Novara, Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola 'Piero Fornara', 1999.