ARST SRDe112
Automotrice
Anni di progettazione 201x
Anni di costruzione 202x-202x
Anni di esercizio 2022-in uso
Costruttore Stadler Rail
Convoglio
Scartamento 950 mm
Potenza oraria 2 x kW
Velocità massima omologata km/h
Alimentazione gasolio
Tipo di motore diesel-elettrico

Le automotrici ARST SRDe 112 sono dei complessi bloccati a 2 casse, a scartamento ridotto e motore diesel realizzati da Stadler per [[ARST. Prodotti tra il 202x e il 202x, dal 2022 sono impiegate per il servizio ferroviario lungo la ferrovia Cagliari-Isili.

https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/23302-ferrovie-sardegna-via-alle-prove-dei-nuovi-treni-stadler https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/23323-ferrovie-sardegna-prime-corse-prova-per-gli-srde-112-di-arst-video

Caratteristiche tecniche

modifica

Le AdeS sono rotabili bidirezionali, dotati di due cabine con relativi banchi comandi alle sue estremità. A differenza dei precedenti rotabili che hanno percorso le linee a scartamento ridotto sarde in cui è stata adottata la soluzione del respingente unico centrale, questi convogli sono contraddistinti da due respingenti posti lateralmente.[senza fonte] Inoltre è possibile creare composizioni multiple tra unità di questa serie di AdeS fino ad un massimo di 3 unità.

Sono state realizzate con il piano ribassato che consente anche ai passeggeri con mobilità ridotta e agli anziani di poter salire più agevolmente a bordo. All'interno è presente un sistema di informazione ai passeggeri visivo e acustico e un sistema di videosorveglianza per la sicurezza dei viaggiatori[1].

Dal punto di vista del rodiggio le automotrici seguono lo schema Bo’ 2’ + 2‘ Bo’, e sono spinte da due motori Diesel CUMMINS a 6 cilindri da 395 kW cadauno, che portano la potenza di ogni singolo rotabile a 790 kW. La trasmissione è di tipo elettrico: a ognuno dei due propulsori termici è collegata una generatrice elettrica asincrona, raffreddata a liquido, che produce la corrente che viene poi inviata ai propulsori elettrici dei carrelli. Dal punto di vista prestazionale la velocità massima omologata per queste unità è di 120 km/h. Il controllo del veicolo avviene con tecnologia CAN-Bus ed è conforme alle recenti normative antincendio.[2]

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore stad2
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore stad1

Voci correlate

modifica