PROGETTO "A scuola con wikipedia e wikivoyage"

L'Istituto d'Istruzione Superiore "G.Boccardi - U. Tiberio" di Termoli (CB), con la collaborazione di Wikimedia Foundation Italia, intende attivare per l'a.s. 2021/2022 percorsi didattici che permettano agli studenti di esercitare appieno la cittadinanza digitale, di sviluppare il proprio spirito critico e di acquisire competenze di information literacy e scrittura collaborativa per la partecipazione attiva a wikipedia e wikivoyage. L'idea progettuale è conseguente alla frequenza, da parte di due docenti dell'Istituto, del corso di formazione promosso da Wikimedia Foundation Italia dal titolo "A scuola con wikipedia: information literacy e scrittura collaborativa"

Destinatari

modifica

I destinatari del progetto saranno gli studenti delle classi quarte della sezione "Istituto Tecnico Tecnologico", indirizzi "Conduzione del mezzo navale" e "Conduzione Apparati e Impianti Marittimi". Il numero massimo di studenti per percorso didattico sarà 20; gli studenti saranno suddivisi in gruppi di 3/4 unità e ogni gruppo lavorerà su una voce di wikipedia o di wikivoyage.

Obiettivi

modifica

Mettere gli studenti in grado di:

  • comprendere il significato di cittadinanza digitale ed esercitarla con consapevolezza e responsabilità
  • utilizzare gli strumenti del web con spirito critico e responsabilità
  • comprendere il funzionamento di wikipedia e wikivoyage
  • comprendere la necessità di supportare i contenuti pubblicati con la citazione puntuale delle fonti
  • esercitare con consapevolezza le abilità di ricerca, selezione, valutazionen e riutilizzo delle informazioni reperite, in rete e non
  • esercitare e affinare le abilità di produzione scritta
  • comprendere il significato di scrittura collaborativa ed esercitarla

Docenti coinvolti

modifica

I docenti coinvolti saranno: prof.ssa Emma Santoro, docente di lingua e letteratura italiana, e la prof.ssa Giordana Marchetti, docente di lingua inglese. Le docenti lavoreranno in compresenza; le attività verranno svolte in orario pomeridiano, all'interno di un "laboratorio" a cui gli studenti parteciperanno su base volontaria e che costituirà un'arricchimento dell'offerta formativa della scuola soggetta a valutazione formativa e sommativa.

Il "laboratorio" occuperà entrambi i quadrimestri dell'a.s. 2021/2022, ma un gruppo di studenti (max 20) lo frequenterà nel primo e un altro gruppo (max. 20) lo frequenterà nel secondo.

Contenuti

modifica

I contenuti delle voci saranno inerenti le discipline coinvolte, le discipline d'indirizzo e la promozione del territorio

Attività

modifica
  • Studio di cosa è wikipedia e quali i pilastri. Cosa è wikivoyage e le differenze con wikipedia. Il copyright.
  • Studio di una voce di wikipedia e di wikivoyage per comprenderne la struttura e le regole da seguire per contribuire allo sviluppo della voce stessa o crearne una nuova
  • Individuare una voce da sviluppare
  • Effettuare ricerche sia in biblioteca che sul web, annotando le fonti in modo da citarle nelle pagine wiki
  • Produrre testi in lingua italiana e in lingua inglese da pubblicare su wikipedia o wikivoyage

Metodologia

modifica

Didattica laboratoriale, learning by doing

Traguardi di sviluppo

modifica
  • partecipazione alla condivisione del sapere e all'accesso alla conoscenza;
  • sperimentare un approccio aperto e collaborativo alla produzione di contenuti condivisi e risorse didattiche aperte (OER);
  • rinforzare la motivazione degli studenti rendendoli partecipi in prima persona del proprio apprendimento;
  • sviluppare competenze di ricerca, analisi e uso critico delle fonti informative aumentando la consapevolezza dell’importanza dell’affidabilità delle fonti stesse come anticorpo alle fake news;
  • passare dal ruolo di fruitori passivi del web al ruolo di fruitori critici e co-produttori di contenuti;
  • sviluppare e sperimentare competenze di collaborazione e di tutoraggio tra pari;
  • acquisire competenze di cittadinanza digitale, grazie alla partecipazione degli studenti alle community che afferiscono alle grandi piattaforme del sapere online;
  • realizzare compiti autentici: gli studenti si trovano a sottoporre il proprio lavoro non esclusivamente ai docenti o alla propria classe ma ad una comunità più vasta formata dai contributori e dal pubblico che usufruisce delle piattaforme wikipedia e wikivoyage;

Valutazione del percorso

modifica

Per la valutazione del percorso verranno utilizzate griglie di osservazione

Per la valutazione dei compiti di realtà (scrittura di articoli in L1 e L2 su argomenti diversi da pubblicare su wikipediae wikivoyage) si analizzerà:

1. la completezza del contenuto

2. la citazione delle fonti

3. il rispetto delle regole previste per la pubblicazione di articoli su wikipedia e wikivoyage

4. l'accuratezza sintattica, grammaticale e lessicale

5. la coerenza e coesione del testo

6. l'attinenza delle immagini al testo