Utente:Antonino Iannello/Sandbox

Patrizio Pelizzi

modifica

Patrizio Pelizzi (Roma, 30 Dicembre 1973) è un attore italiano.

Biografia

modifica

Nipote dell' attore Raf Baldassarre, da bambino partecipa ad alcuni fotoromanzi e spot pubblicitari(cornetto Algida, bastoncini Findus);

conseguito il diploma di liceo linguistico, nel 1992 entra nel corpo della Polizia di Stato e si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza. Dopo alcuni anni di servizio presso la Questura di Roma.

Inizia a studiare recitazione e dizione presso Il "Duse International" diretto da Francesca Sapio.

Dopo le esperienze come attore di spot pubblicitari e di fotoromanzi, per le riviste Ragazza in, Grand Hotel, Nous Deux, Lancio, e nel campo della moda, inizia a lavorare come attore di teatro e cinema. Il suo primo film e le complici(1998),per la regia di Emanuela Piovano.

Tra il 1999 e il 2001 è coprotagonista delle prime due stagioni della miniserie tv Turbo per la regia di Antonio Bonifacio. Nel 2002 recita nella soap opera di canale 5 Vivere.

Negli anni successivi prende parte a varie serie televisive quali Un posto al sole, Distretto di Polizia 7,Gente di mare 2,Questa è la mia terra e Moana.

Dopo aver frequentato l'accademia di doppiaggio di Silvia Pepitoni nel 2005/2006,prende parte al doppiaggio di alcuni film come Ultimatum alla terra (2008).

Nel 2011 è nel cast del film Il cuore grande delle ragazze di Pupi Avati. Nel 2014 recita insieme a Sharon Stone nel film Un ragazzo d'oro, regia di Pupi Avati.

Nel 2019 ha portato in scena in vari teatri italiani come protagonista lo spettacolo teatrale Ti bacio la notte, anche al Teatro Ghione di Roma, insieme alla poetessa Ornella Mereghetti, che ha scritto il libro omonimo. Nel 2019 è nel cast del film TV per Rai 1 Enrico Piaggio - Un sogno italiano, regia di Umberto Marino.

Nel 2020 ha pubblicato il libro L'essenza di un sognatore.

  • Amleto, di William Shakespeare regia di E. Cantone (1997/2003/2005)
  • Una suora di troppo, regia di M. Palucci (2002)
  • La vendetta, regia E. Cantone (2004)
  • Ti bacio la notte, regia di Ornella Mereghetti,

Teatro Ghione di Roma, Teatro degli Eroi di Roma e Teatro San Giovanni di Trieste (2018/2019)

  • Di verso in verso, reading teatrale itinerart - Cultura di Viterbo (2019)
  • Festival Voci d'oro, monologhi teatrali e poesie (2019)
  • Ho visto il male negli occhi, regia Patrizio Pelizzi, Teatro Tnt di Treviglio Bergamo (2019)

Filmografia

modifica
  • Le complici, regia di Emanuela Piovano (1998)
  • La seconda notte di nozze, regia di Pupi Avati (2005)
  • Per non dimenticarti, regia di Maria Antonia Avati (2006)
  • L'americano, regia di Anton Corbijn (2010)
  • Il cuore grande delle ragazze, regia di Pupi Avati (2011)
  • Un ragazzo d'oro, regia di Pupi Avati (2014)

Televisione

modifica
  • La romana, regia Giuseppe Patroni Griffi (1998)
  • Turbo, regia di Antonio Bonifacio (1999/2000)
  • Wilder Hafen Ehe, regia di Oliver Dommenget (2001)
  • Turbo 2, regia di Antonio Bonifacio (2001)
  • Via Zanardi 33, regia di Antonello De Leo e Andrea Serafini(2001)
  • Vivere, regia di Alberto Ferrari (2002)
  • Un posto al sole, regia di Rossano Mancin,Stefano Amatucci e Bruno Nappi (2005/2019)
  • Incantesimo 8, regia di Tommaso Sherman e Ruggero Deodato (2005)
  • Questa è la mia terra, regia di Raffaele Mertes (2006)
  • Distretto di Polizia 7, regia di Alessandro Capone e Davide Dapporto (2007)
  • Gente di mare 2, regia di Giorgio Serafini e Andrea Costantini (2007)
  • Distretto di Polizia 8, regia di Alessandro Capone (2008)
  • Crimini bianchi, regia di Alberto Ferrari (2008/2009)
  • Moana, regia di Alfredo Peyretti (2009)
  • Un matrimonio, regia di Pupi Avati (2012)
  • Enrico Piaggio - Un sogno italiano, regia di Umberto Marino (2019)
  • Dante, regia di Pupi Avati

Cortometraggi

modifica
  • Col cuore in mano, regia di Gianluca Volpari e Nino Barbato (2006)
  • Il tramonto di una famiglia, regia di F. Luci (2007)
  • Il viaggio, regia di Marco De Luca (2007)
  • l'incontro, regia di Numan Turkas (2009)
  • Un sentiero sconosciuto, regia di Emanuele Saleri (2010)