Utente:Antonio Eclamsia/Sandbox

Antonio Mocciola (Napoli, 7 maggio 1973) é uno scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e conduttore radiotelevisivo italiano.

Ha al suo attivo diverse pubblicazioni di successo ("Le belle addormentate", libro-réportage sui paesi abbandonati[1], "Addosso", libro fotografico contro l'omofobia, entrambi presentati in diverse capitali europee, tra cui Berlino. Bruxelles e Parigi, "Il tempo degli amaranti"), diverse sceneggiature di cortometraggi (interpretati, tra gli altri, da Lucianna De Falco, e spesso premiati in diversi festival internazionali) e numerose opere teatrali, a partire dal 2007, con l'omaggio a Giuni Russo interpretato da Piera Degli Esposti[2].

Biografia

modifica

Tra gli spettacoli di cui autore, e talvolta regista, "La Cella Zero", sulla vita di Pietro Ioia[3], "Cartoline da casa mia" sulla condizione di auto-isolamento degli Hikikomori, "L'isola degli invertiti" (presentata al Napoli Teatro Festival) sul confino degli omosessuali durante il fascismo[4], "Donizetti Amore e Morte", cross-over tra prosa e lirica con il mezzosoprano Gabriella Colecchia, Giovanni Gambardella al pianoforte e Giovanni Allocca, con un prezioso inedito ritrovato del genio bergamasco, "Leopardi amava Ranieri" (insieme a Claudio Finelli), per la regia di Mario Gelardi, sulla storia - sottaciuta - tra il poeta recanatese e il politico napoletano, "Dove colpire" con Noemi Gherrero e Diego Sommaripa, "Bella da morire" con Rosaria De Cicco scritto con Tiziana Beato, e due spettacoli biografici musicali scritti con Gianmarco Cesario: "Gli amici se ne vanno" sulla storia dolorosa ed esemplare di Umberto Bindi (interpretato da Massimo Masiello con arrangiamenti musicali di Lettisfatti, un cui stralcio é stato interpretato anche da Pino Strabioli) e "Verso il mito - Edith Piaf", successo di pubblico e critica con Francesca Marini, diretto da Gaetano Liguori. Firma i booklet del dvd di Franco Battiato sulla storia di Giuni Russo, "La sua figura", e quelli dei cd The Complete Giuni e "Cercati in me" dell'artista palermitana, ed è tra gli autori del saggio Caro Misantropo su Manlio Sgalambro. Collabora con Gennaro Cosmo Parlato per i testi di alcuni suoi brani. Tra le tematiche affrontate nei suoi lavori, i diritti carcerari e Glbt, la ricerca storica sull'800 e '900 italiano, i rapporti familiari, i disagi psichici e lo studio di alcune personalità letterarie e artistiche controverse.

Libri

  • 2006: Quattordici tracce di amore disperso, Autoprodotto
  • 2008: La sottrazione, Ed. Montag - Tolentino (Mc)
  • 2010: Le vie nascoste, Ed. Giammarino - Napoli
  • 2013: Latte di iena, Ed. La quercia - Napoli
  • 2014: Le belle addormentate, Ed. Betelgeuse - Verona
  • 2016: Il tempo degli amaranti, Ed. Milena - Napoli
  • 2017: Addosso, Ed. Iemme – Napoli

Opere teatrali

  • 2007: Mediterranea Passione (A.Mocciola-M.A.Sisini)
  • 2015: Gli amici se ne vanno (A.Mocciola-G.Cesario)
  • 2016: Giro di vite (A.Mocciola-G.Cesario)
  • 2016: Sottozero (A.Mocciola-A.Dionisio-P.Ioia)/ La cella zero (A.Mocciola-P.Ioia)
  • 2016: Io, tra di voi (A.Mocciola-G.Cesario)
  • 2016: Leopardi amava Ranieri (A.Mocciola-C.Finelli)
  • 2017: Verso il mito – Edith Piaf (A.Mocciola-G.Liguori-G.Cesario)
  • 2017: Bella da morire (A.Mocciola-T.Beato)
  • 2018: L'immoralista (A.Mocciola-L.Guarro)
  • 2018: Stasera le canto io (A.Mocciola-G.Liguori)
  • 2019: Cartoline da casa mia (A. Mocciola)
  • 2019: La mente torna (G.Liguori-A.Mocciola)
  • 2019: Bruciati (A.Mocciola)
  • 2019: Spina e poesia (A.Mocciola)
  • 2019: Donizetti, amore e morte (A.Mocciola)
  • 2019: L'isola degli invertiti (A.Mocciola)
  • 2019: Io amo i bambini (A.Mocciola)
  • 2019: Osiamo dire (A.Mocciola)
  • 2020: Dove colpire (A.Mocciola-D.Sommaripa)
  • 2020: Santostefano (A.Mocciola)
  • 2020: Io non sono granturco (A.Mocciola)
  • 2020: Carosello 900 (A.Mocciola-G.Liguori-A.Sciotti)
  • 2020: L'ultimo minatore (A.Mocciola)
  • 2020: Le ultime gocce (A.Mocciola)
  • 2020: Io diserto (A.Mocciola)

Sceneggiature

  • Ubbidire (bright side), regia Giuseppe Bucci
  • Ubbidire (dark side), regia Marco Prato
  • Fraternitè, regia Adriano Murolo
  • Papà, uccidi il mostro, regia Fabio Vasco
  • La controra, regia Paolo Sideri
  • Il vangelo di Giuda, regia Marco Prato

Booklet CD/DVD

  • 2007: The Complete Collection - Giuni Russo CD Ed. Radiofandango
  • 2008: La sua figura – Franco Battiato DVD Ed. Radiofandango
  • 2008: Cercati in me – Giuni Russo CD Ed. Edel

Incisioni

Mediterranea Passione (A.Mocciola-G.Russo) – voce di Piera Degli Esposti – dvd La Sua Figura – Franco Battiato

Collaborazioni

2015: Caro MisantropoManlio Sgalambro (saggio) – AAVV La Scuola di Pitagora – Napoli

Voci correlat

modifica