Utente:Argenta(fstfirenze)/Sandbox/Voce Fondazione

Fondazione Scienza e Tecnica
Abbreviazionefstfirenze
Fondazione1987
FondatoreRegione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze
Scopoculturale
Sede centraleBandiera dell'Italia Firenze
PresidenteDonatella Lippi
Sito web

La Fondazione è nata nel 1987 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze, con il supporto scientifico dell’allora Istituto e Museo di Storia della Scienza (oggi Museo Galileo), al fine di conservare, promuovere e diffondere la cultura scientifica e tecnologica, partendo dal recupero e dalla valorizzazione del patrimonio storico scientifico dell' Istituto Tecnico Toscano (1850).

Lo Scopo della Fondazione

modifica

Fin dalla sua istituzione grazie ai ricercatori, tecnici presenti nei suoi organi e agli istituti culturali con cui collabora, ha operato per far conoscere e rendere disponibile alla comunità un patrimonio di altissimo valore, finora quasi sconosciuto. La Fondazione organizza inoltre attività finalizzate a promuovere la divulgazione scientifica.

Patrimonio

modifica

La Fondazione ha in affidamento tutti i materiali raccolti dall'Istituto Tecnico fin dalle sue origini. Si tratta di più di cinquantamila beni suddivisi in raccolte naturalistiche, strumenti scientifici, modelli di macchine, prodotti manifatturieri e fondi librari di interesse storico.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Museo della Fondazione scienza e tecnica.

Il museo comprende due nuclei principali: il Gabinetto di Fisica, restaurato e visitabile dal 2007 ed il Gabinetto di Storia Naturale, esposto in minima parte nel corridoio d'ingresso in attesa del termine dei restauri dei locali e della collezione.

Biblioteca

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Museo della Fondazione scienza e tecnica.

Raccoglie un cospicuo numero di opere, che rappresentano la conoscenza tecnico-scientifica italiana ed europea dell’Ottocento: sono infatti documentate discipline quali agronomia e silvicoltura, chimica, fisica e astronomia, matematica, meccanica idraulica, storia naturale, topografia, costruzioni, economia e statistica, per un totale di circa 30.000 tra volumi, opuscoli e periodic.

Planetario

modifica

Nel 2001 è stato inaugurato il Planetario di Firenze alla presenza dell’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, strumento che la Fondazione gestisce in collaborazione con il Museo Galileo e l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri.

La Fondazione ha sede nell’imponente edificio edificato dal Comune di Firenze nel 1891 in via del Mandorlo (oggi Via Giusti 29), al fine di dare accoglienza alle collezioni dell’Istituto Tecnico Toscano ormai sofferenti nella sede dell’antico Convento delle Cavalieresse di Malta in via San Gallo.

Alla Fondazione è destinata l’ala destra del complesso: un’area di circa 2.500 metri quadrati di superficie sviluppati su cinque livelli.

Attività Didattiche

modifica

Con l'obiettivo di promuovere e diffondere la conoscenza del proprio patrimonio scientifico, la Fondazione Scienza e Tecnica propone numerose attività didattiche, finalizzate a incuriosire ed avvicinare il pubblico alla scienza, alla tecnologia ed alla natura. L'educazione verso l'importanza storica dello sviluppo scientifico-tecnologico è, quindi, centrale e prioritaria.

I progetti proposti sono tutti di tipo demonstration, svolti in aule polifunzionali, rivolti a scuole e privati, con particolare attenzione verso i più piccoli, che possono anche festeggiare il loro compleanno nei locali del Museo Firenze Scienza e Tecnica e del Planetario.

Progetto Welcome

modifica

Dal 2016 la Fondazione Scienza e Tecnica assieme ad altri 8 musei fiorentini (Museo Galileo, Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, Museo Horne, Museo Fiorentino di Preistoria, Museo Marino Marini, Il Giardino di Archimede, Museo di Casa Buonarroti), ha aderito al progetto WELCOME organizzato dalla Regione Toscana, volto a migliorare i servizi a favore dei visitatori dei musei, con particolare attenzione alle esigenze dei pubblici svantaggiati.

Da questo progetto è nato un video in LIS (Lingua dei Segni Italiana) di presentazione al Museo e alle sue opere.