Utente:Armin6/Immunologia oncologica

L' immunologia oncologica è una branca interdisciplinare della biologia che studia il ruolo del sistema immunitario nella progressione e sviluppo del cancro; la terapia più conosciuta relativa a questa branca è l'immunterapia oncologica, che sfrutta il sistema immunitario per l'annientamento del cancro.[1]

L'immunosorveglianza oncologica e l'immunoediting è basata sulla protezione contro lo sviluppo di tumori spontanei o indotti chimicamente nei sistemi animali e identificazione di bersagli per il riconoscimento immunitario del cancro umano.[2]

Immunosorveglianza

modifica

L'immunosorveglianza del cancro venne teorizzata nel 1957 da Burnet e Thomas, che propose che i linfociti agiscono come sentinelle nel riconoscimento e eliminazione di cellule trasformate (che sono in continua replicazione).[3] L'immunosorveglianza oncologica sembra essere un processo importante nella protezione dell'ospite che diminuisce la frequenza di neoplasie che Cancer immunosurveillance appears to be an important host protection process that decreases cancer rates through inhibition of carcinogenesis and maintaining of regular cellular homeostasis.[4] It has also been suggested that immunosurveillance primarily functions as a component of a more general process of cancer immunoediting.

Immunoediting

modifica

Immunoediting induces selection for certain tumour cells, which loose dominant tumour-specific antigens allowing for tumour progression. It has three main phases: elimination, equilibrium and escape.[5]

Eliminazione

modifica

La fase di eliminazione è formata dalle seguenti quattro fasi:

La prima fase di eliminazione riguarda l'iniziazione di una risposta immunitaria anti-tumorale. Le cellule del sistema immunitario innato riconoscono la presenza di un tumore in fase di crescita che è andato incontro a rimodellamento strumale, causando un danno tissutale

Questo è seguito dall'induzione di segnali infiammatori che è essenziale per il reclutamento di cellule del sistema immunitario innato (es. natural killer cells, natural killer T cells, macrofagi e cellule dendritiche) verso il sito del tumore. Durante questa fase i linfociti infiltranti (TILs) come le cellule natural killer e cellule T natural killer sono stimolati per produrre IFN-gamma.

Nella seconda fase di eliminazione, l'IFN-gamma nuovamente sintetizzato induce la morte del tumore (in una quantità limitata) così come promuovendo la produzione di chemochine CXCL10, CXCL9 e CXCL11. Queste chemochine giocano un ruolo importante nella promozione della morte tumorale bloccando la formazione di nuovi vasi sanguigni. I detriti delle cellule tumorali prodotti come risultato dThese chemokines play an important role in promoting tumor death by blocking the formation of new blood vessels. Tumor cell debris produced as a result of tumor death is then ingested by dendritic cells, followed by the migration of these dendritic cells to the draining lymph nodes. The recruitment of more immune cells also occurs and is mediated by the chemokines produced during the inflammatory process.

Immunologia del cancro e chemioterapia

modifica

Obeid et al.[6] hanno studiato come l'induzione immunogenica della morte cellulare del cancro possa diventare una priorità nella chemiterapia oncologica. I loro studi si sono concentrati sull'effetto "bystander" (spettatore) del sistema immunitario nell'eradicare le cellule tumorali resistenti alla chemioterapia.[7][8][9] Comunque, c'è ancora bisogno di numerose ricerche sull'inizializzazione della risposta immunitaria contro cellule tumorali morenti.[10]

However, advanced cancer patients with immunosuppression have left researchers in a dilemma as to how to activate their T-cells. The way the host dendritic cells react and uptake tumour antigens to present to CD4+ and CD8+ T-cells is the key to success of the treatment.[11]

Il ruolo dei virus nello sviluppo del cancro

modifica

Diversi ceppi del papillomavirus umano (HPV) giocano un ruolo importante nello sviluppo del cancro della cervice. Gli oncogeni dell'HPV E6 ed E7 in alcuni esperimenti hanno immortalizzato alcune cellule umane e dunque hanno promosso lo svliuppo del cancro.[12] Sebbene questi ceppi di HPV non sono presenti in tutti i cancri della cervice, lo sono approssimativamente nel 70% dei casi. Lo studio di questi virus ed il loro ruolo nello sviluppo di vari cancri è ancora Although these strains of HPV have not been found in all cervical cancers, they have been found to be the cause in roughly 70% of cases. The study of these viruses and their role in the development of various cancers is still continuing, however a vaccine has been developed that can prevent infection of certain HPV strains, and thus prevent those HPV strains from causing cervical cancer, and possibly other cancers as well.

Collegamenti

modifica
  • Oncotecture

References

modifica
  1. ^ The journey from discoveries in fundamental immunology to cancer immunotherapy. - PubMed - NCBI, vol. 27, DOI:10.1016/j.ccell.2015.03.007, PMID 25858803.Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  2. ^ vol. 3, DOI:10.1038/ni1102-991, PMID 12407406, https://oadoi.org/10.1038/ni1102-991. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  3. ^ vol. 1, DOI:10.1136/bmj.1.3356.779, PMID 13404306, https://oadoi.org/10.1136/bmj.1.3356.779. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  4. ^ vol. 121, DOI:10.1111/j.1365-2567.2007.02587.x, PMID 17386080, https://oadoi.org/10.1111/j.1365-2567.2007.02587.x. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  5. ^ vol. 22, DOI:10.1146/annurev.immunol.22.012703.104803, PMID 15032581, https://oadoi.org/10.1146/annurev.immunol.22.012703.104803. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  6. ^ vol. 13, DOI:10.1038/nm1523, PMID 17187072, https://oadoi.org/10.1038/nm1523. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  7. ^ vol. 305, DOI:10.1126/science.1099688, PMID 15247468, https://oadoi.org/10.1126/science.1099688. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  8. ^ vol. 354, DOI:10.1056/NEJMcibr061443, PMID 16760453, https://oadoi.org/10.1056/NEJMcibr061443. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  9. ^ vol. 6, DOI:10.1038/nri1936, PMID 16977338, https://oadoi.org/10.1038/nri1936. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  10. ^ vol. 84, DOI:10.1016/S0065-2776(04)84004-5, PMID 15246252, https://oadoi.org/10.1016/S0065-2776(04)84004-5. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  11. ^ vol. 6, DOI:10.1038/nri1961, PMID 17063185, https://oadoi.org/10.1038/nri1961. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  12. ^ vol. 92, DOI:10.1093/jnci/92.9.690, PMID 10793105, https://oadoi.org/10.1093/jnci/92.9.690. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)

[[Categoria:Oncologia]]