Utente:Armin6/Oncogenomica

L' oncogenomica è una sottocategoria della genomica che si occupa della descrizione dei geni associati alle neoplasie. Si focalizza soprattutto nella descrizione delle alterazioni genomiche, epigenomiche e trascrittomiche nel cancro.


Il cancro può anche essere descritto come una patologia genetica causata da un accumulo di diverse mutazioni del DNA e mutazioni epigenetiche. Queste mutazioni hanno portato ad una proliferazione incontrollata e dunque alla formazione del neoplasma.


Lo scopo dell'oncogenomica è quello di identificare nuovi geni oncogeni o tumore-soppressori che possono eventualmente portare a nuove scoperte nella diagnosi dei tumori e nell'eventuale previsione di outcome clinici e in nuovi farmaci target per nuove terapie oncologiche. L'importanza dell'oncogenomica è stata enfatizzata negli ultimi tempi grazie al successo delle nuove terapie target oncologiche come

Gleevec, HerceptinAvastin.[1]

Overall goals of oncogenomics


Il completamento del progetto genoma umano ha facilitato la nascita del campo dell'ogennomica e ha aumentato le capacità di molti ricercatori nello scoprire nuovi oncogeni. Altre tecniche che hanno reso fertile questo campo comprendono le tecnologie di sequenziamento genico e le tecniche di global methylation profiling.

References

modifica
  1. ^ vol. 429, DOI:10.1038/nature02627, PMID 15164073, https://oadoi.org/10.1038/nature02627. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)

[[Categoria:Genetica applicata]] [[Categoria:Biotecnologie]]