Utente:Armin6/Recettore del mannosio

Il recettore del mannosio (o CD206, Custer di Differenziazione 206) è una lectina di tipo C presente principalmente sulla membrana plasmatica di macrofagi e cellule dendritiche della cellula; in quantità minori è presente su citotipi della cute (come i cheratinociti e i fibroblasti del derma).[1][2] È il primo membro di una famiglia di recettori endocitici che include Endo180 (CD280), M-type PLA2R, e DEC-205 (CD205).[3]

Il recettore riconosce residui terminali di mannosio, N-acetilglucosamina e fucosio a livello di glicani complessati con proteine sulla superficie di molteplici microrganismi [4]: da qui un ruolo del recettore sia nei confronti dell'immunità innata che adattativa. Funzioni aggiuntive includono: found on the surface of some microorganisms, playing a role in both the innate and adaptive immune systems. Additional functions include clearance of glycoproteins from the circulation, including sulphated glycoprotein hormones and glycoproteins released in response to pathological events.[5] The mannose receptor recycles continuously between the plasma membrane and endosomal compartments in a clathrin-dependent manner.[6]

Struttura

modifica

Organizzazione dei domini

modifica

Il recettore del mannosio è una proteina transmembrana di tipo I, pertanto provvista di: >un N-TER extracellulare; > un C-TER intracellulare.

È sintetizzata come precursore inattivo, ma è clivata proteoliticamente nella sua forma attiva nell'apparato di golgi.

La porzione extracellulare del recettore è composta da 8 domini consecutivi CRDs (Carbohydrate recognition domains, domini di riconoscomento dei carboidrati) che sono molto vicini alla membrana plasmatica, seguiti da un singolo dominio ripetuto della fibronectina tipo II ed un dominio N-ter ricco di cisteina.

La coda citoplasmatica non è in grado singolarmente di avviare delle vie di trasduzione del segnale, visto che non possiede motivi conservati di signaling.[7]

Conformazione

modifica

È stato suggerito che il recettore del mannosio può esistere in almeno due diverse conformazioni strutturali. I CRDs di tipo C sono ognuno separato da regioni linker di 10-20 aminoacidi contenenti un numero di residui di proline, whose cyclic side chain is fairly rigid and favours a conformation in dove il N-ter ricco di cisteine è esteso il più lontano possibile dalla membrana plasmatica.[8]

Glicosilazione

modifica

Il recettore del mannosio è altamente glicosilato e i suoi siti di N-glicosilazione sono altamente conservati tra topi e umani: da questa osservazione è stato suggerito che questa modifica post-traduzionale abbia un importante ruolo.

La presenza di residui di acido sialico su N-glicani del recettore del mannosio è necessaria per il legame di glicoproteine sia solfate che mannosilate.

La sialilazione regola la multimerizzazione del recettore, che si sa influenza il legame verso glicoproteine solfatate. residui di acido sialico terminale sono anche necessari per il legame di glicani mannosilati. l'assenza di residui di acido sialico ricude l'abilità del recettore di legare e internalizzare glicani mannosilati, ma non influenza la sua localizzazione verso la membrana plasmatica o la sua attività endocintica.[9]

Funzione

modifica

Fagocitosi di patogeni

modifica

Un numero di microrganismi patogeni (inclusi C. albicans,[10] Pneumocystis carinii[11][12]Leishmania donovani[13][14]) sono riconosciuti come non-self per mezzo dei loro glicani disposti sulla loro membrana plasmatica. In particolare il self esprime dei recettori del mannosio con dominio C del tipo CRDs e riconosce i residui di mannosio del glicano.

Il seguito al riconoscimento, il recettore internalizza il patogeno e lo trasporta ai lisosomi per la degradazione per mezzo della via phagocytic pathway. In questo modo, il recettore del mannosio agisce come un PRR (pattern recognition receptor). La presenza di un motivo con la sequenza di-aromatica FENTLY (Phe-Glu-Asn-Thr-Leu-Tyr) nella coda citoplasmatica del recettore è vitale per la sua internalizzazione clatrina-dipendente. Ciò è supportato dal fatto che le cellule Cos-1 cells trasfette con il recettore del mannosio senza la sua coda C-ter non sono capaci di endocitare C. albicansP. carinii.

Gli umani esprimono due tipi di recettori del mannosio, ognuno codificato dal suo proprio gene:

Gene Proteina Sigle alternative (italiano, acronimi internazionali)
MRC1 Recettore 1 del mannosio dei Macrofagi 1. Recettore 1 del mannosio tipo C (C-type mannose receptor 1)

2. Membro D della famiglia 13 delle lectine con  dominio di tipo C
(C-type lectin domain family 13 member D; CLEC13D)
3. CD206, MMR

MRC2 Recettore 2 del mannosio dei Macrofagi 1. Recettore 1 del mannosio tipo C (C-type mannose receptor 1)

2. Proteina associata al recettore attivatore del plasminogeno tipo-urochinasi (Urokinase-type plasminogen activator receptor-associated protein)
3. CD280

References

modifica
  1. ^ vol. 117, DOI:10.1046/j.1523-1747.2001.14071.x, PMID 11511295, https://oadoi.org/10.1046/j.1523-1747.2001.14071.x. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  2. ^ vol. 113, PMID 10683150. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  3. ^ vol. 1572, DOI:10.1016/S0304-4165(02)00319-7, PMID 12223280, https://oadoi.org/10.1016/S0304-4165(02)00319-7. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  4. ^ vol. 176, PMID 728098. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  5. ^ vol. 295, DOI:10.1126/science.1069540, PMID 11884756, https://oadoi.org/10.1126/science.1069540. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  6. ^ vol. 214, DOI:10.1016/j.imbio.2008.11.004, PMID 19162368, https://oadoi.org/10.1016/j.imbio.2008.11.004. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  7. ^ vol. 92, DOI:10.1189/jlb.0512231, PMID 22966131, https://oadoi.org/10.1189/jlb.0512231. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  8. ^ vol. 65, DOI:10.1007/s00018-007-7497-9, PMID 18193159, https://oadoi.org/10.1007/s00018-007-7497-9. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  9. ^ vol. 280, DOI:10.1074/jbc.M503457200, PMID 15983039, https://oadoi.org/10.1074/jbc.M503457200. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  10. ^ vol. 146, PMID 1901885. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  11. ^ vol. 351, DOI:10.1038/351155a0, PMID 1903183, https://oadoi.org/10.1038/351155a0. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  12. ^ O'Riordan DM, Standing JE, Limper AH, Pneumocystis carinii glycoprotein A binds macrophage mannose receptors, in Infection and Immunity, vol. 63, n. 3, 1995, pp. 779–84.
  13. ^ vol. 18, PMID 9798785. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  14. ^ vol. 87, DOI:10.1645/0022-3395(2001)087[1023:MOMMRA]2.0.CO;2, PMID 11695359, [1023:MOMMRA2.0.CO;2 https://oadoi.org/10.1645/0022-3395(2001)087%5B1023:MOMMRA%5D2.0.CO;2]. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)