Utente:AttilioBasile/Sandbox

Rappresentazione di Digital Positioning
Lorenzo Di Cosmo, "Lollobaroque"; Co-founder 3Finance SRL Start-Up Innovativa (2021)

Digital Positioning (Posizionamento Digitale) modifica

Con " Digital Positioning ", in Marketing, si intendono attività e strategie di Brand Positioning svolte mediante l'utilizzo di strumenti digitali e social media.

Nascita del concetto modifica

Il concetto di "Digital Positioning" nasce sul web nel 2023.

L'espressione, per la prima volta utilizzata da Lorenzo Di Cosmo (in arte "lollobaroque") nel definire l'ambito lavorativo della sua società (3Finance SRL Start-Up Innovativa), prende piede in Italia in breve tempo, diffondendosi e accomunando diversi esponenti del settore Marketing Digitale.

Tra interviste, podcast, social network e programmi televisivi, la locuzione si è ad oggi affermata in Italia, ed è divenuta quindi di comune uso.

Ruolo modifica

Negli ultimi anni il Marketing ha subito numerosi e profondi cambiamenti; I social media, ad esempio, si modificano sempre più in ottica di adattamento commerciale, sfruttando le relazioni che si generano tra persone.

Il Digital Positioning esprime perfettamente questo concetto: crea nuove declinazioni dei modelli di business esistenti, nuove mansioni, e, in generale, arricchisce le sottocategorie di strumenti di Digital Marketing, scoprendo un ambito fino ad oggi poco conosciuto e non definito.


Le imprese che decidono di investire sul Digital Positioning traggono vantaggi in termini di Brand Awareness attraverso strategie e metodi innovativi, correlati all'ambiente tecnologico digitale.

Le strategie del Digital Positioning comprendono logiche talvolta opposte alle tradizionali strategie di marketing, perché correlate a piattaforme comunicative digitali innovative, che alle spalle hanno logiche di funzionamento generate da algoritmi innovativi e sempre più performanti.

Considerando l'obiettivo dell'impresa, del professionista, dell'attività, in generale del Brand, il Digital Positioning viene declinato al fine di esaudire la richiesta: un esempio lampante di Posizionamento Digitale lo si ritrova in diverse interviste fatte allo stesso cofondatore di 3Finance SRL Start-Up Innovativa, Lorenzo Di Cosmo.

Di Cosmo afferma: "uno degli obiettivi del mio Personal Brand su TikTok era quello di diventare una vetrina per i brand di abbigliamento e per i ristoranti, ci sono riuscito con un Format pensato ad hoc, strumento della strategia di posizionamento digitale che sta dietro ai contenuti dei miei canali".

Ancora: "ad oggi il format conta quasi 70 milioni di visualizzazioni, 10 milioni in più del numero degli abitanti in Italia".

Elementi Distintivi modifica

Format Digitale

Il Format Digitale è l'impostazione standardizzata di un contenuto digitale, che replica un'uguale struttura contenutistica ma ne declina il contenuto marginale a seconda dell'ambiente circostante.

Come per il concetto di Format Televisivo, si deve passare dal Paper Format (descrizione dettagliata e scritta che contiene le informazioni generali) per giungere al Format Digitale prodotto finito.

Il Format Digitale possiede a sua volta dei Micro-Format, utili per testare la struttura e a confrontare i risultati legati ad alcune sfumature del contenuto, ma anche a variare gli elementi marginali su più piani.

Le fasi di identificazione di un Format si possono riassumere in:

  • Analisi dei bisogni
  • Definizione degli obiettivi
  • Stesura del Paper Format
  • Adattamento pratico all'ambiente
  • Realizzazione

Nell'ultima fase sarà possibile passare dal Paper al Format Digitale, adattando il Paper Format alle variabili esterne e contingenti, e perfezionando la resa in post-produzione nella fase di realizzazione.

Coerenza con Vision e Mission modifica

Definendo Vision e Mission come concetti fondanti della Brand Identity, il Digital Positioning comprende lo studio dei due elementi come passaggio obbligato e necessario per la stesura della strategia.

Con Vision si intende l'idea che l'imprenditore ha dell'azienda in termini di valori, ideali e proiezioni future.

Con Mission si intende il motivo per il quale l'impresa opera, quindi il motivo per il quale esiste; il concetto di Mission è più legato all'operatività concreta necessaria per raggiungere gli obiettivi della vision aziendale

Note modifica

  1. Lollobaroque, la finanza spiegata bene[1]
  2. Digital Analytics - prendi il controllo del tuo business[2]
  3. Social Media Marketing - Game Theory and the Emergence of Collaboration[3]
  4. Marketing to the social web[4]
  5. Digital Marketing[5]
  6. Digital Marketing Analytics[6]
  7. Cos'è la Mission aziendale? Definizione, significato, esempi[7]
  8. Digital format definizione significato[8]
  1. ^ Il giornale OFF, Lollobaroque, la finanza spiegata bene.
  2. ^ Alessio Semoli, Digital Analytics-prendi il controllo del tuo business online.
  3. ^ Eric Anderson, Social Media Marketing - Game Theory and the Emergence of Collaboration.
  4. ^ Larry Weber, Marketing to the social web - How digital customers communities build your business.
  5. ^ Jerry Wind e Vijay Mahajan, Digital Marketing.
  6. ^ Chuck Hemann e Ken Burbary, Digital Marketing Analytics.
  7. ^ Cos'è la Mission aziendale? Definizione, significato, esempi, su studiosamo.it.
  8. ^ Digital format definizione significato, su collinsdictionary.com.