Utente:Beatrice Bollati/Sandbox

DONATELLA MASSIMILLA

Regista e drammaturga, nata a Roma ma milanese di adozione, fonda nel 1989 l'Associazione Culturale Ticvin Teatro e sviluppa una ricerca artistica verso una "drammaturgia dell'attore", ispirandosi a temi e poetiche legati all'universo femminile e la pratica teatrale nei territori della differenza e del disagio sociale, in particolare negli istituti penitenziari per adulti e minori. Nasce così la Nave dei Folli, compagnia presente prima per circa dieci anni a San Vittore, sezione penale maschile, poi fuori.

Nel 1999 crea la Cooperativa Sociale Onlus CETEC, Centro Europeo Teatro e Carcere – European Center of Theatre in Prison, che opera a Milano, Roma, e in diverse città europee, indirizzando progetti di formazione non solo dentro e fuori le carceri ma anche nelle comunità di recupero, nei centri di disagio psichiatrico, promuovendo il reinserimento sociale e lavorativo di soggetti svantaggiati.

Negli anni svolge svariati Laboratori teatrali in Italia e in Europa, in particolare c/o le Università di Cambridge e Manchester (Uk), a Roma c/o La Sapienza e il Dipartimento di Comunicazione e spettacolo di Roma Tre, promuovendo i primi convegni europei di teatro e carcere, attraverso il Roma Edge Festival e il Lombardia Edge Festival, divulgazione di idee e progettualità artistiche europee per l’inclusione sociale. Nel 2011 vine insieme alla Regione Lombardia come patner, partner inglesi e francesi, il prestioso bando Cultura 2007/2013 per l’ edizione biennale dell’ Edge Festival europeo, che, grazie anche al contributo come progetto speciale (2010) del Ministero dei Beni Culturali, si è svolto con successo radicandosi nella realtà milanese e lombarda dei teatri di confine.


Studi:

Maturità Classica - Laurea Lettere e Filosofia / D.A.M.S. Università di Bologna, Tesi: "Gli attori di San Vittore", 110 su 110 e lode.

Corso di formazione Regione Lazio per orientamento e reinserimento lavorativo detenuti e soggetti vantaggiati c/o Asforseo

Formazione teatrale:

1975/76 corso di recitazione e educazione teatrale biennale condotto dal regista Franco Molè e dal critico G. Cavalli c/o il Teatro alla Ringhiera di Roma. Partecipa a laboratori teatrali e progetti pedagogici diretti in particolare da: Julian Beck ed il Living Theatre, Jerzy Grotowsky (Corso trimestrale di antropologia teatrale c/o l'Università di Roma e a Santarcangelo di Romagna), Odin Teatret, J. Maheu (Carbon 14 - Canada), Heiner Muller (sarà sua assistente alla regia c/o la Civica Scuola d'Arte drammatica di Milano, dove Muller lavora nel 1989 per circa due mesi).

Nel 1987/88 consegue diploma di attrice c/o Scuola teatrale "L'Avogaria" di Venezia, fondata da Giovanni Poli, specializzata in Commedia dell'Arte.

Attività pedagogiche e scientifiche:

- Insegna Comunicazione e Teatro c/o la Scuola per Operatori Sociali del Comune di Milano.

- Laboratori teatrali c/o Scuole Medie inferiori e superiori a livello regionale e nazionale.

- Seminari e workshop in collaborazione con Università (Lettere e Filosofia - D.A.M.S. di Bologna).

- Roma c/o La Sapienza e il Dipartimento di Comunicazione e spettacolo di Roma Tre

- Ideatrice e coordinatrice del primo Corso di Aggiornamento per Operatori Teatrali nel Sociale della Regione Lombardia.

- Insegna per due anni "improvvisazione teatrale" c/o Scuola di Formazione Teatrale della Regione Lombardia - Cor.

- Dirige corsi per artisti ed operatori interessati ad intervenire con il teatro nel sociale c/o diverse istituzioni europee.

Regia Video principali:

- Video Karaoke Roma Spogliata (produzione Panasonic).

- Progetto Sguardi dalle Nuvole : Ostia (’15) e Ciampino (15’)– Laboratori e Cortometraggi condotti e realizzati da Donatella Massimilla e Francesco Crispino ispirati alla vita e all’opera di P.P.

- Pasolini in occasione del trentennale della morte del poeta bolognese – Produzione CinemAvvenire-

- CETEC con il supporto della Provincia di Roma e del Comune di Roma (Ostia) e di Ciampino.

- Diario di Bordo – Memorie di Teatro e Carcere 1989-2012 (titolo provvisorio “Twenty one..years”)

- Documentario in preparazione sull’attività legata al teatro e carcere del CETEC con la partecipazione di attori ex-detenuti de La Nave dei Folli.

Direzione Eventi e Festival:

- Segreteria del Festival Internazionale di Teatro di Santarcangelo di Romagna nel 1981.

- Responsabile di convegni ed incontri teatrali nazionali ed europei c/o l'Istituto di Cultura Teatrale Santarcangelo (1981/86).

- Direzione artistica ed organizzativa Convegni Nazionali ed Europei Teatro in Carcere.

- Teatro Pietrasanta Milano (1994/95), gestione biennale con l'Associazione Ticvin Teatro.

- Dirige la prima e la seconda edizione: ROMA EDGE FESTIVAL – Arte nel Sociale 2005/2006.

- EDGE Meeting 2006 (Dicembre, Università Roma Tre, Teatro Palladium, Ex-Mattatoio).

- EDGE Meeting 2007 (Dicembre, Auditorium Santa Maria degli Angeli, Roma).

- LOMBARDIA EDGE FESTIVAL 2008 Ottobre - Teatro Verdi di Milano, carceri di Opera, San Vittore, Bollate.

- LOMBARDIA EDGE FESTIVAL 2009 Pttobre Teatro Verdi, carceri della Regione Lombardia.

- EDGE FESTIVAL 2010/2011Vincitore Bando Progetto Cultura della Commissione europea, Ministero dei Beni Culturali, Regione Lombardia – Teatro Elfo Puccini, Teatro Verdi, Carceri e location storiche della Regione Lombardia (Teatrino Villa Reale di Monza, Monastero San Benedetto Po’ di Mantova…).

Drammaturgie e regie teatrali principali:

- "Il Decameron delle donne", adattamento dal romanzo di Julija Voznesenskaja. Teatro Verdi di Milano stagione 1989/90. Tournèe in Italia.

- "Yo Frida Kahlo", omaggio alla pittrice messicana stagione 1991/92 Teatro dell'Elfo di Milano e tournèe all’ estero.

- "Muri" da 'Emigranti' di Mrozek ed il 'Cielo Diviso' di C.Wolf. Compagnia Bel Teatro.

- "Il deserto di Isabelle Eberardth" (Milano Teatro Arsenale 1993).

- "Alas Rotas", leberamente ispirato ad diario di Frida Kahlo - (Orea Malià 1995) - Teatro Testoni Bologna 1996. Tournèe in Italia/Spagna.

- "Angeli sulla strada" - coproduzione Ticvin Società Teatro - Teatro del Buratto (Teatro Verdi) nel 1996.

- "La vera storia di Calibano" 1997/2000 da i racconti di Shakespeare di Charles e Mary Lamb, narrazione teatrale - musicale per le scuole materne ed elementari.

- "La Parata della Nave dei Folli" Carnevale e Milano d'Estate 1998 - coproduzione Ticvin Società Teatro/La Nave dei Folli di San Vittore.

- "Altre parole" da H. Pinter 1998/99 Piccolo Teatro di Milano, Centro Sociale Leoncavallo, ect..

- "L'Opera Incompiuta. Semiliberi = Semiuomini" 1999/00, Teatro San Fedele di Milano.

- "La Ballata del gatto con gli stivali" da L. Tieck Centro Europeo Teatro e Carcere/La Nave dei Folli 1999 Teatro San Fedele 2000 Carnevale di Milano.

- "Il Progetto di Bach e Mozart" di Adriano Vianello luglio 2004, teatro Vascello e Auditorium di Roma, tourneè italiana, regia autore e Donatella Massimilla, interpreti attori ex-detenuti e non (nuovo allestimento a San Vittore con attrici e attori detenuti giugno-luglio 2012).

- “Victoria Station” di H. Pinter, Carcere di Rebibbia, Teatro ambra Jovinelli, Teatro Palladium Roma, 2006.

- “Diario di bordo – Memorie di Teatro e Carcere- sezione Maschile” di D. Massimilla Teatro Palladium Roma, dicembre 2006.

- “Lezioni di Astronomia” di G. Verde e M. Gianotti regia D. Massimilla Teatro Orangerie – Roma marzo 2008.

- “Diario di bordo – Memorie di Teatro e Carcere- sezione Femminile” di D. Massimilla Spazio Teatro Fabrizio De Andrè – Osnago gennaio 2009.

- “Diario di bordo – Memorie di Teatro e Carcere- sezione Femminile” di D. Massimilla Spazio PAN Meeting Sofia (Bulgaria) maggio 2008.

- “Station Varietà” di Gustavo Verde e della compagnia integrata della CRA di Cernusco Lombardone- Azienda Opedaliera di Lecco, regia D. Massimilla Teatro San Luigi, Cernusco Lombardone (LC) giugno 2009.

- "No Kissing" di M. Diamond e S. Ellsbury – progetto Next Regione Lombardia, teatro Verdi di Milano, Festival MigrAction di Parigi 2010-2011.

- "METERIKON Voci e Silenzi delle Madri del deserto" – Edge Festival 2011. Primo studio presentato a San Vittore sezione femminile, Teatrino di Villa Reale di Monza, Teatro Verdi, in diverse location storiche della Regione Lombardia da Ottobre 2010 a Dicembre 2011.

Spettacoli principali Teatro in Carcere:

- San Vittore: "Viaggio con Alice" (1991), "Facciamo la festa a Pinocchio" (1992), "La Nave dei Folli", "Area di rigore" (1994), "Esercizio Genet" (Le Serve 1996, Splendids e altre opere), "Ariel". "Il viaggio, l'isola, la tempesta" da La Tempesta di W. Shakespeare (1997), "La parata della Nave dei Folli" (1998).

- “Victoria Station” 2005/2006 Casa di reclusione Rebibbia Nuovo Complesso, Teatro Ambra Jovinelli Roma, Teatro Palladium per serata in onore al premio Nobel Harold Pinter.

- “Diario di bordo – Memorie di Teatro e Carcere” di D. Massimilla, Festival Internazionale del Teatro Urbano Giardino degli Aranci Roma, Teatro Palladium Roma, dicembre 2006.

- La Casa di Bernarda Alba Studio sezione femminile di San Vittore 2011.

- Meterikon Studio sezione femminile di San Vittore 2011.

- Il Progetto di Bach e Mozart Sezione femminile e sezione maschile San Vittore 2012.

Prosegue la formazione teatrale anche con attori ed allievi ex-detenuti durante il loro percorso di reinserimento sociale e lavorativo.

Iniziative scientifiche mirate a far conoscere e diffondere la cultura del Teatro in Carcere

- Direzione 1° Convegno Nazionale Teatro e Carcere Teatro Verdi di Milano 1991;

- Direzione 1° Convegno Europeo su Teatro e Carcere, con il contributi della Cee, Programma Culturale Caledoscopio 1994;

- Ideazione e organizzazione "La cultura del Teatro in carcere - Per un festival ed un'associazione europea - Milano verso Manchester" 1996;

- Direzione 2° Convegno Europeo di Teatro e Carcere "The Creative Time" c/ Università di Manchester (Dipartimento Universitario di Teatro in Carcere) - Inghilterra 1996;

- Direzione 3° Convegno Europeo di Teatro e Carcere. Ottobre 1998 Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa di nuovo con il sostegno della Cee, Programma Culturale Caledoscopio;

- "La cultura del Teatro e Carcere nell'Europa del 2000 - Diario di viaggio da luoghi reclusi", Cambridge, Belfast, Parigi, Wuppertal, Berlino, Milano, Roma, Reggio Calabria, Programma Cultura 2000 della Cee, Ottobre 2000/ Giugno 2001;

- Arti e Prigioni. Incontro nazionale al Teatro Vascello di Roma in collaborazione con Eti, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, altre associazioni 2004;

- Partecipazione artistica e scientifica Edge Meeting a Cambridge 2005 Art and Edge , Meeting e performance c/o Homerton College Cambridge (UK);

- Partecipazione scientifica e pedagogica Meeting del PAN - Prison Art Network a Sofia (2008 Bulgaria) e a Skandeborg (2009 Danimarca);

- Partner italiano dell’ Università di Manchester City College al Progetto europeo Life Long Learning Programm: MOVABLE BARRES – Promozione della musica e della danza negli istituti penitenziari europei, capofila Università Manchester;

- Capofila CETEC e direzione artistica di Donatella Massimilla del progetto europeo biennale EDGE FESTIVAL 2010-2011 (Regione Lombardia, Comune e Provincia di Milano) Azioni del progetto europeo nelle carceri di Belfast, Milano, Parigi. Edge meeting anche a Parigi, Atene e Londra.