Utente:Blucheri/Sandbox/Corto Maltese

Albi modifica

Teste e funghi modifica

La conga delle banane modifica

Vudù per il presidente modifica

Durante una traversata, Corto e Steiner si fermano all'isola di Port Ducal, famosa per essere governata da un potente stregone. Al loro arrivo i due vengono avvicinati da un misterioso personaggio col volto coperto da una maschera tribale, che Corto soprannomina 'Mascherone'. Questi racconta ai nuovi arrivati che sull'isola si sta svolgendo un processo a Soledad Lokäarth e Jesus Maria, accusati, in base alla legge ??? di Porto Ducal, di aver risvegliato i morti per farli lavorare nella loro piantagione. Cort va ad assistere al processo, che si rivela essere una farsa: gl'imputati vengono condannati a morte senza nemmeno poter tentare di difendersi. Avendo manifestato il suo disprezzo per la giustizia di Port Ducal, anche Corto viene condannato a morte e condotto davanti al plotone.

La laguna dei bei sogni modifica

Nonni e fiabe modifica

L'angelo della finestra d'oriente modifica

Sera. Corto si trova a Venezia, al monastero di San Francesco del Deserto, per cercare una mappa delle sette città di Cibola. I frati possiedono le indicazioni di solo sei delle sette città e suggeriscono a Corto di recarsi da Melchisedech, nel Ghetto, per trovare le indicazioni sull'ultima città. Prima di partire, Corto nota un aereo austriaco che vola a bassa quota e passa nei pressi di una casa, i cui abitanti sfidano il coprifuoco tenendo accesa la luce ad una finestra oltre l'orario permesso. Frate Serafino spiega a Corto che in quella casa vive una giovane nobildonna veneziana paralitica soprannominata 'L'angelo della finestra d'Oriente' per la sua abitudine di cantare alla finestra. Racconta anche che la fanciulla era arrivata al monastero pochi giorni prima, anche lei in cerca di informazioni sulle sette città. Il giorno dopo Corto sta andando al Ghetto quando viene avvicinato dal Capitano dei Carabinieri Sorrentino, il quale si interessa alle ragioni che hanno portato il marinaio a Venezia. Da Melchisedech, Corto scopre che il documento che sta cercando è stato rubato, probabilmente da una nobildonna paralitica che era stata lì per consultarlo il giorno prima. Uscito, Corto ritrova Sorrentino e lo accompagna in barca verso la casa dell'angelo, ma prima di arrivare vengono attaccati da un'aereo austriaco, che Corto riesce ad abbattere, ma la barca va distrutta e Sorrentino rimane ferito. Il marinaio si reca allora da solo nella casa, trova 'l'angelo' e la riconosce come Venexiana Stevenson: questa si era messa d'accordo con alcuni austriaci per scappare oltre confine dopo aver trovato la mappa delle sette città. L'intervento di Sorrentino coi rinforzi e l'inseguimento di Corto non impediranno a Venexiana di scappare col suo idrovolante.

Sotto la bandiera dell'oro modifica

Concerto in o' minore per arpa e nitroglicerina modifica

Sogno di un mattino di mezzo inverno modifica

Côtes de nuit e rose di Piccardia modifica

e di altri romei... modifica

Cush viaggia verso il suo villaggio in compagnia di Corto. Lungo strada, i due incontrano lo sciamano Shama'el ed un pazzo, che corto battazza 'Lord Haha' per via della sua propensione al riso. Arrivati al villaggio vengono a sapere che Ras Jacob, capo delle tribù abissine, ha rapito il fratello di Cush. Ras Jacob accusa i dancali (la tribù di Cush) di aver rapito sua figlia Fala Mariam, innamorata corrisposta del fratello di Cush, ma l'accusa è infondata e i dancali ritengono che si tratti di un pretesto per invadere le loro terre, ricche di giacimenti auriferi. Improvvisamente gli abissini attaccano a sorpresa il villaggio e Corto, costretto a fuggire, rimane da solo. Vagando per gli altipiani Corto trova una capanna, dove vive 'Lord Haha' tenendo prigioniera Fala Mariam: il pazzo l'ha rapita per innescare la guerra fra dancali e abissini in modo da poter vendere fucili a Ras Jacob. Scoperto nel suo piano, il rapitore aggredisce Corto, che però lo acceca versandogli in testa una pentola di zuppa bollente. Ciò fatto, Corto conduce 'Lord Haha' e Fala Mariam nel luogo in cui dancali e abissini stanno per scontrarsi e chiarisce l'equivoco. Ras Jacob uccide il pazzo e ordina comunque ai suoi uomini di sferrare l'attacco, ma interviene allora Shama'el, imponendo alle due fazioni di cessare le ostilità e sposando i due innamorati nel nome di Enoch.

Leopardi modifica

Corte Sconta detta Arcana modifica

La casa dorata di Samarcanda modifica

Tango modifica

Le elvetiche 'Rosa Alchemica' modifica

Mu modifica

Rasputin modifica

Rasputin
medium non riconosciuto o mancante, vedi il manuale
Lingua orig.Italiano
AutoreHugo Pratt
1ª app.1967
Voce orig.Patrick Bouchitey
Voce italianaEnnio Coltorti
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio