Utente:Carlone63/Sandbox

{{tmp|bio}}

AMBASCIATORE D'ITALIA , Nato a Potenza il 24 Giugno 1897. Giovanissimo intraprende la carriera militare partecipando alle Campagne di guerra del 1916,1917, 1918 come ufficiale di carriera nel 3° Battaglione- ciclisti, e poi come Ufficiale Pilota meritandosi due medaglie di Bronzo ed una croce di Guerra al V.M. e decorazioni commemorative delle campagne di Guerra. Compie studi universitari a Firenze e il 21 Luglio 1925, a seguito di regolare concorso, inizia la carriera in Diplomazia presso il Ministero Affari Esteri. Il 30 Aprile del 1926 è nominato Addetto Consolare e il 15 dicembre successivo, è destinato al Consolato di Berna dove rimane per circa un anno. Il 1° Aprile del 1927 è nominato Vice-Console di 2^ Classe e nel luglio dello stesso anno è nominato Vice-Console di 1^ Classe. Il 3 Marzo 1928 è destinato al Consolato di Buenos Aires fino all'Aprile del 1930 quando è trasferito come Console a Digione. Rientrato in Italia nell'ottobre del 1932 è in servizio presso il Ministero Affari Esteri. Il 10 Marzo del 1933 è nominato Esaminatore speciale nella Commissione giudicatrice nel Concorso di Volontario nella Carriera dei Commissari Consolari e nel 1934 è Membro della Delegazione Italiana Italo-Svizzera per discutere su "Questioni di stabilimento". Nel dicembre del 1934 è destinato all'Ambasciata D'Italia a Pechino dove rimane fino al 1936. In questi anni diventa Console di 3^ e poi 2^ Classe e Primo Segretario di Legazione di 2^ Classe. Il 1° Agosto del 1936 è in servizio presso il M.A.E. a Capo dell'Ufficio 2° della Direzione Generale Affari Transoceanici,incarico che ricopre fino al dicembre dello stesso anno, quando viene destinato a Tirana all'Ambasciata D'Italia dove rimane per tre anni. Il 5 dicembre del 1939 è destinato all'Ambasciata D'Italia Presso La Santa Sede in qualità di Consigliere ed Incaricato d'affari. IL 26 luglio 1943 a seguito della caduta del governo Mussolini, nell'attesa dell'arrivo del nuovo ministro degli Esteri, gli è assegnata la Reggenza del Ministero degli Affari esteri. Nel mese di Agosto dello stesso anno è nominato Incaricato d'Affari Presso la Santa Sede, incarico che ricopre fino al Marzo del 1946 quando è nominato ministro d'Italia a Dublino. Il 3 Novembre 1949 è destinato a Bonn quale Capo della Missione Diplomatica Italiana ed il 20 luglio 1951 è accreditato quale Ambasciatore D'Italia nella Repubblica Federale Tedesca, quale 1° Ambasciatore Italiano nella Repubblica Federale Tedesca con l'incarico di riallacciare i rapporti diplomatici fra l'Italia e la Germania, rimanendo in carica fino al gennaio 1955.Nel Febbraio del 1955 è nominato Ambasciatore in Argentina dove rimane fino al luglio del 1962, quando và in pensione per raggiunti limiti di età. La stima ed il rispetto guadagnati nel corso della lunga , brillante ed importante carriera Diplomatica ha fatto si che continuò a ricoprire ruoli importanti anche dopo la sua messa a riposo. Dal 1963 al 1964 è presidente dell'Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi (I.S.L.E.). E' nominato Commissario Generale dell'Expò Universale di Montreal (Canada) del 1967. Il 4 Maggio del 1968 il Presidente della Repubblica Saragat innaugura "La Grande Sfera" del famoso scultore Arnaldo Pomodoro che fu prima posto sul tetto del Padiglione italiano all'Expo' di Montreal e poi donata dallo scultore al Commissario Generale Francesco Babuscio Rizzo che a sua volta lo donò allo Stato Italiano e posto sul Piazzale della Farnesina davanti al Ministero degli Affari Esteri quale monumento dedicato agli italiani che onorano la Patria nel Mondo.Nel 1969 è nominato membro del Consiglio della Fondazione Premio Internazionale della Pace Giovanni XXIII e dal 1970 al 1976 è presidente della Commissione Consultiva per l'esame delle questioni relative agli immobili ad uso dell'amministrazione degli Affari Esteri (CIMAE). Fu sposato con la Contessa Ameri Belinzaghi Locatelli Cambiaghi senza avere figli. Morì a Roma l'11 Dicembre 1983.