Utente:Carmeloalbanese/Sandbox

Alessandro Corvisieri è nato a Roma nel 1925.

Nel 1949 è tra i fondatori de Il mondo di Mario Pannunzio, il noto settimanale nato dall'esperienza del Movimento Liberale Indipendente, del quale, pur giovanissimo, aveva fatto parte come membro del comitato direttivo. Una parallela attività tecnico artistica ed altra di consulenza libraria, non gli impediscono di continuare nel suo fermo impegno civile e negli studi storici, che lo legano a una lunga tradizione familiare: Costantino Corvisieri, il bisavolo, amico e corrispondente del Gregorovius, è il fondatore della Società Romana di Storia Patria: il nonno, suo omonimo, è bibliotecario della Chigi e importante funzionario dell'Archivio di Stato. Nel 1981, nella nota trasmissione di RAI 1 La telefonata condotta da Pietro Cimatti, è più volte ospite in collegamento telefonico in qualità di esperto di storia ecclesiastica. Ne segue il licenziamento in tronco del conduttore dell'azienda di Stato. Nell'82, il Comune di Piacenza lo invita ad un dibattito sul "Rinnovo del Concordato". Già membro dell'Ass. per la Libertà Religiosa (A.L.R.I.) del Salvemini, aderirà poi al Movimento Carta '89 per le modifiche alla legge dell'otto per mille.

Pubblica per l'editore Paleario: Chiesa e Schiavitù, nel 2002, tra il 2004 e il 2009 La Chiesa di Roma, opera in due volumi sulle origini del primato papale e la gestione del potere da parte della Chiesa cattolica. Nel 2011, in due Tomi, Il Crimine assolto e amnistiato a pagamento, sulle Tasse di penitenzieria in massima parte ignorate dalla storia ufficiale. Nel 2015 La religione dei padri e nel 2018 Ludwig von Pastor, tutt'altro che uno storico.