Utente:CarolBendy/Alice Gentle

Alice Gentle (Chatsworth, 30 giugno 1885Oakland, 28 febbraio 1958) è stata un mezzosoprano e attrice statunitense di tre film[1].

Alice Gentle nel 1918 al telefono
Gentle (seconda da sinistra) in una scena del film del 1930 Song of the Flame .

Biografia

modifica

Inizia la sua carriera nel 1908 come membro del coro d'opera nella Manhattan Opera Company (MOC) di Oscar Hammerstein I. Copito dal talento di Gentle, Hammerstein inizia a scritturarla per ruoli secondari nelle produzioni della MOC nel 1909, partendo dal ruolo di Mercédès nella Carmen di Georges Bizet. Alice canta in ruoli con la MOC e con la Philadelphia Opera Company di Hammerstein finol 1910, tra questi: Emilia in Otello, la prima ancella in Elektra, Flora ne La traviata, Lola in Cavalleria rusticana, Maddalena in Rigoletto, Nicklausse ne I racconti di Hoffman e Siébel in Faust.[2]

Nel 1916 Gentle interpreta il ruolo di Federico nel Mignon di Ambroise Thomas alla Scala di Milano. Canta per una stagione al Metropolitan Opera, debuttando con la compagnia nel 1918 come Preziosilla in La forza del destino. Nello stesso anno dà vita al ruolo di Frugola nella prima mondiale de Il Tabarro di Puccini. Il suo unico altro ruolo al Met fu quello di Fatima a Oberon nel 1919. Nel 1923 è in tournée negli Stati Uniti come Carmen con la San Carlo Opera Company. Appare inoltre in tre film all'inizio degli anni '30: The Song of the Flame (1930), Golden Dawn (1930) e Carioca (1933). Nel 1940 fa la sua ultima apparizione sul palco alla Civic Light Opera di Los Angeles nel ruolo di Mrs. Cripps in HMS Pinafore.[1]

Riferimenti

modifica

Collegamenti esterni

modifica