Utente:Cartaregia BUGE/Sandbox/Marisa Ombra

Marisa Ombra (Asti, 30 aprile 19252019) è politica italiana e vice Presidente nazionale dell'ANPI.

Biografia

modifica

Di famiglia operaia antifascista, figlia del comndante partigiano Celestino Ombra[1], inizia l’attività clandestina collaborando alla preparazione degli scioperi del marzo ’43. Dopo l’8 settembre, diventa staffetta nelle Brigate partigiane garibaldin e allo stesso tempo partecipa alla costruzione dei Gruppi di Difesa della donna. Dopo la Liberazione, sceglie di dedicare la sua vita alle lotte per l’emancipazione e la liberazione della donna, operando in particolare nell’UDI, presiedendo la Cooperativa Libera Stampa editrice della pubblicazione “Noi donne”, lavorando alla costruzione dell’Archivio nazionale dell’Udi e alla Associazione nazionale Archivi Udi. Nel 1987 ha pubblicato, con Tilde Capomazza, “8 marzo, Storie, miti, riti della Giornata Internazionale della Donna”. Nel 2009 pubblica il testo autobiografico “La bella politica” e nel 2011 “Libere sempre”. Organizza di un importante convegno dell'ANPI sui “Gruppi di difesa della donna”, che sottolineò quanto la Resistenza costituì anche un momento di emancipazione delle masse femminili"[2].

Muore a Rome nel 2019 a 94 anni[3]

Dopo guerra

modifica

Movimento delle donne

modifica

Tratto da Donne e uomini della Resistenza testi Queste pagine sono pubblicate con licenza CC BY-SA 3.0 IT

onorificienze

modifica

  Insignita nel 2006 del titolo Grande Ufficiale della Repubblica.

Scritti

modifica
  • Marisa Ombra, Vita di sacrifici e di rinuncie, in Noi donne, n. 26, 1948, p. 8.
  • Tilde Capomazza e Marisa Ombra, 8 marzo: una storia lunga un secolo, Pavona di Albano Laziale, , Iacobelli editore, 2009.
  • Marisa Ombra, Anna Bravo e Laurana Lajolo, Vivere e studiare la Resistenza, Asti, Comitato provinciale A.N.P.I., 2021.
  1. ^ Morta a 94 anni Marisa Ombra: fu staffetta partigiana nelle Langhe, su Corrriere della sera.
  2. ^ Addio a Marisa Ombra
  3. ^ Addio a Marisa Ombra, la staffetta partigiana che lottava per le donne, su La repubblica, 19 dicembre 2019. URL consultato il 23 dicembre 2021.