Per contare degli oggetti, è necessario presupporre che essi siano numerabili. [1] [2]

se a è uguale a b e b è uguale a c allora a è uguale a c. [3]

fattori: + e +, prodotto: + fattori: + e -, prodotto: - fattori: - e +, prodotto: - fattori: - e -, prodotto: + [4]

L'intersezione è l'insieme degli elementi i quali, dati 2 insiemi, appartengono contemporaneamente ad entrambi.[5]

Il simbolo deriva da U, l'iniziale della parola Unione.[6]

  1. ^ Helmut Seiffert, 1, in LE BASI DELLA MATEMATICA MODERNA numeri e insiemi, Arnoldo Mondadori, Marzo 1976, pp. 25-27.
  2. ^ Assioma di numerabilità, su it.wikipedia.org.
  3. ^ Helmut Seiffert, 1, in LE BASI DELLA MATEMATICA MODERNA numeri e insiemi, Arnoldo Mondadori, Marzo 1976, pp. 40-41.
  4. ^ Helmut Seiffert, 3, in LE BASI DELLA MATEMATICA MODERNA numeri e insiemi, Arnoldo Mondadori, Marzo 1976, pp. 85-89.
  5. ^ Helmut Seiffert, 7, in LE BASI DELLA MATEMATICA MODERNA numeri e insiemi, Arnoldo Mondadori, Marzo 1976, pp. 160-161.
  6. ^ Helmut Seiffert, 7, in LE BASI DELLA MATEMATICA MODERNA numeri e insiemi, Arnoldo Mondadori, Marzo 1976, pp. 160-161.