Utente:CeciliaCalicia/Sandbox

La Consociazione Nazionale Infermiere/i (CNAI) è un organismo indipendente e non governativo sorto nel 1946 come associazione professionale e membro dell’International Council of Nurses (ICN) e rappresenta gli Infermieri italiani nel mondo.[1][2]

Scopo fondamentale della CNAI è quello di promuovere l'elevazione culturale degli esercenti la professione infermieristica, per contribuire al miglioramento dei livelli di salute dell'uomo, e alla cura, riabilitazione e reinserimento sociale del malato. Le attività promosse a tal fine vengono realizzate, in base allo statuto dell'associazione, senza scopo di lucro e senza considerare limiti di nazionalità, razza, credo religioso e politico, sesso e stato sociale.[1]

Composizione della Consociazione[3]

modifica

I Nuclei associativi sono presenti in molte regioni italiane, tra cui:

Attività

modifica

La CNAI promuove e favorisce, tramite i mezzi di comunicazione (email, social network, sito internet, ... ), le seguenti attività:

  • iniziative tendenti al continuo miglioramento culturale e professionale dei soci, in rapporto all'evoluzione dei bisogni della persona e della comunità;
  • iniziative atte a migliorare e mantenere la qualità dei servizi sanitari e sociali del Paese, e lo status degli infermieri;
  • partecipazione alla formulazione di norme legislative e programmi sanitari e sociali nel campo della formazione e dell'esercizio professionale, apportando il contributo della propria competenza specifica e collaborando alla loro applicazione;
  • iniziative di ricerca, di formazione e di documentazione, per il raggiungimento degli obiettivi statutari;
  • l'organizzazione del Convegno Nazionale annuale dei Soci, presso le Associazioni territoriali.

Organi della CNAI[3]:

modifica

Gli organi della CNAI sono:

  1. il Congresso;
  2. l'Assemblea dei Presidenti delle Associazioni Regionali, dei Presidenti delle Associazioni Provinciali, nonché dei Delegati dei Nuclei Associativi non compresi in Associazioni Regionali e Provinciali (di seguito denominata l'Assemblea dei Presidenti e Delegati);
  3. il Consiglio di Amministrazione;
  4. l'Ufficio di Presidenza;
  5. il Collegio dei Revisori dei Conti;
  6. il Collegio dei Probiviri.

Funzioni degli organi dell'associazione

modifica

Congresso

modifica

Composizione:  Delegati designati dalle Assemblee pre-congressuali delle Associazioni Membri. 

Convocazione:  in via ordinaria ogni quattro anni. 

Funzioni:

  • esprimere il proprio parere sull'attività della Consociazione e sulla situazione finanziaria;
  • discutere e deliberare le relazioni organizzative e tecniche messe all'Ordine del Giorno;
  • deliberare le modifiche dello Statuto; deliberare l'importo della quota sociale;
  • rinnovare i componenti del Consiglio di Amministrazione, Collegio dei Revisori dei Conti, Collegio dei Probiviri.

Assemblea dei Presidenti e Delegati

modifica

Composizione:  i rappresentanti degli Associati delle Associazioni Regionali nella misura massima prevista dalla rappresentanza congressuale

Convocazione:  ha luogo due volte all'anno presieduta dal Presidente Nazionale

Funzioni:

  • relazionare sulle attività associative realizzate a livello locale e sull'andamento gestionale delle Associazioni Membri e Aderenti, e dei Nuclei;
  • prendere in esame le proposte presentate dalle singole Associazioni e Nuclei al Presidente Nazionale
  • proporre al Consiglio di Amministrazione il tema del Convegno annuale e del Congresso Nazionale
  • decidere l'ammissione di nuovi Nuclei e Associazioni Membri e Aderenti, e eventuali espulsioni

Consiglio di Amministrazione

modifica

Composizione: Presidente e componenti del CdA

Convocazione:  in via ordinaria due volte all'anno ed in via straordinaria in alcune situazioni speciali 

Funzioni:

  • operare affinché siano raggiunti gli obiettivi del programma consociativo approvati dal Congresso e vengano attuate le proprie deliberazioni;
  • esaminare ed approvare gli Statuti ed i Regolamenti delle Associazioni membri,
  • esaminare la richiesta di costituzione e di adesione alla Consociazione di Nuclei e Associazioni Membri e Aderenti,
  • proporre l'espulsione qualora una Associazione Membro o Aderente o un Nucleo, vengano meno agli impegni statutari,
  • esercitare, in caso di emergenza, i poteri del Congresso;

Ufficio di Presidenza

modifica

L'Ufficio di Presidenza dà attuazione ai mandati del Congresso Nazionale e del Consiglio di Amministrazione, secondo modalità atte al raggiungimento degli scopi istituzionali della Consociazione.

Presidente

modifica

Il Presidente, eletto nell'ambito del Consiglio di Amministrazione, rappresenta legalmente la Consociazione, amministra tutti i beni presenti, rappresenta ufficialmente la Consociazione nei confronti dello Stato e di altre Organizzazioni nazionali, sovranazionali ed internazionali, alle quali la Consociazione aderisce, presiede l'Ufficio di Presidenza, il Consiglio di Amministrazione e l'Assemblea dei Presidenti e dei Delegati.

Tesoriere

modifica

Il Tesoriere assolve tutte le incombenze relative alle attività economico-finanziarie della Consociazione e sottopone alla verifica del Collegio dei Revisori dei Conti i libri contabili.

Collegio dei Revisori dei Conti

modifica

Il Collegio dei Revisori dei Conti può intervenire alle sedute del Consiglio di Amministrazione quando all'ordine del giorno siano in trattazione argomenti di propria competenza e può fare inserire a verbale le osservazioni di pertinenza.

Collegio dei Probiviri

modifica

Il Collegio dei Probiviri è l'Organo di garanzia statutaria; collabora con il Consiglio di Amministrazione, del quale tuttavia è al di sopra e indipendente, per contribuire a dirimere le vertenze di carattere disciplinare.

  1. ^ a b CNAI - Chi siamo, su cnai.info.
  2. ^ Sironi, Cecilia, Storia dell'assistenza infermieristica, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991, p. 152.
  3. ^ a b (IT) Statuto - Consociazione Nazionale Associazioni Infermieri, su www.cnai.info. URL consultato il 26 gennaio 2017.

Bibliografia

modifica
  • Sironi, Cecilia, Storia dell'assistenza infermieristica, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Sito della Consociazione Nazionale Infermiere/i (CNAI) - www.cnai.info