Utente:Claudio Pagliero/Sandbox

ISSUGE- Istituto di Studi Superiori dell’Università di Genova

modifica

Nazione: Italia

Città: Genova

Fondazione: 2013

Tipo: Scuola Superiore Universitaria

Scuole: Scuola Politecnica, Scuola di Scienze MFN, Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche, Scuola di Scienze Sociali, Scuola di Scienze Umanistiche

Studenti: 90 (2014)

Presidente: Prof. Gianni Vernazza

Siti Web: http://www.issuge.unige.it/index.php?lang=it; http://www.unige.it/strutture/ISSUGE.html; http://www.studenti.unige.it/issuge/


ISSUGE è l'Istituto di Studi Superiori dell'Università di Genova, una struttura di alta formazione, prevista dallo Statuto dell’Università di Genova, che ha il fine di realizzare e promuovere programmi di ricerca e percorsi di alta formazione per la valorizzazione delle più significative eccellenze didattico-scientifiche dell’Ateneo genovese. Nel 2003 fu istituito un primo nucleo dell’Istituto con il nome di "Istituto Superiore di Studi in Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione" - ISICT, un consorzio costituito dall’Università di Genova e da imprese ed enti locali e associazioni di categoria operanti sul territorio ligure, assunse il compito di gestire questa prima fase sperimentale, dotando l’Ateneo di una scuola di formazione superiore nel settore ICT. Tutt’oggi ISICT gestisce le attività di ICT, uno degli indirizzi attivati da ISSUGE.

Il Consiglio Direttivo è composto da: Gianni Vernazza (Presidente); Roberto Giacomini (Direttore); Vincenzo Roppo; Carlo Tacchetti; Paolo Odone; Giuseppe Zampini; Mario Pestarino; Mario Venturi; Giuseppe Costa; Simone Vuotto; Fabiola Mascardi; Alessandra venturini.


1. I percorsi di alta formazione

modifica

ISSUGE seleziona mediante concorso, gli studenti più meritevoli e capaci dell’Università di Genova, offrendo loro l’accesso gratuito agli indirizzi di formazione integrativa, computer portatili in uso gratuito ed contributi economici per lo svolgimento della tesi di laurea all’estero. A coloro che si collocano ai primi posti della graduatoria del concorso di selezione, ISSUGE sono attribuite borse di studio del valore di 3.000 euro annue e, per studenti fuori sede, benefici riguardanti l’alloggio (senza limitazioni in base alle condizioni economiche).

Gli allievi iscritti nei differenti indirizzi dell’Istituto, seguono, oltre ai normali corsi universitari, programmi di corsi e seminari integrativi consentendogli di ampliare le proprie conoscenze su problematiche e in settori scarsamente trattati nei curricula universitari, ma rilevanti per sviluppare potenzialità in ambito manageriale e di gestione dell'innovazione e della ricerca e utili per un efficace inserimento nel mondo del lavoro. La docenza è affidata a professori universitari, esperti internazionali, esponenti del mondo dell’industria e di enti di ricerca.

Gli allievi sono selezionati mediante un concorso pubblico, sulla base di criteri di merito con pre-requisiti di accesso (svincolati dal reddito). Ogni anno, verso la metà del mese di luglio, vengono pubblicati i bandi di concorso. L’assegnazione dei posti di allievo avviene in base al risultato delle prove di ingresso e al curriculum degli studi. Gli iscritti agli indirizzi ISSUGE mantengono il posto di allievo garantendo la frequenza dei corsi integrativi e il superamento delle relative verifiche; il superamento degli esami universitari del proprio piano di studi entro l'anno accademico, mantenendo una media non inferiore al 27 e un voto minimo, per ogni esame, non inferiore a 24. La mancata aderenza agli standard qualitativi previsti comporta la non riconferma del posto per l'anno successivo. Agli studenti che completeranno con successo i percorsi formativi verrà rilasciato un Certificato di Scuola Superiore.


ISSUGE ha attivato cinque percorsi di formazione:

- IAS Indirizzo di Eccellenza in Ingegneria e Architettura della sostenibilità

- ICT Indirizzo di Eccellenza in Information and Communication Technologies

- IEB Indirizzo di Eccellenza in Biomedicina

- ISUPAC Indirizzo Studi Umanistici: il Patrimonio Culturale

- IGMR Indirizzo Governance, Regolazione dei Mercati

2. IAS - Indirizzo di eccellenza in Ingegneria e Architettura della Sostenibilità

modifica

L’indirizzo IAS, Ingegneria e Architettura della Sostenibilità, dal 2013 propone percorsi di formazione di eccellenza nei settori delle metodologie e delle tecnologie per sviluppo e innovazione sostenibili, arricchendo e completando il piano di studio curriculare degli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e laurea magistrale della Scuola Politecnica dell’Università di Genova. Il Coordinatore dell’indirizzo IAS è il Prof. Silvano Cincotti. Affiancando i tradizionali corsi universitari, IAS costituisce un elemento di integrazione trasversale tra le varie dimensioni dell’indirizzo (industriale e tecnologica; ambientale e territoriale; economica e socio-giuridica), proponendo agli studenti un percorso dal marcato aspetto multi e inter-disciplinare che sviluppi competenze professionali non contemplate dall’offerta formativa dell’Ateneo, con percorsi fortemente integrati e condivisi tra mondo accademico, produttivo e scientifico. I piani formativi dell’indirizzo vedono la presenza di corsi ordinari e attività curriculari che si sviluppano nelle tre dimensioni dell’indirizzo organizzandoli in due percorsi formativi a cui possono accedere, secondo le modalità previste dai bandi di concorso, gli iscritti al primo anno dei seguenti corsi di studio: Lauree triennali in: Design del Prodotto e della Nautica, Ingegneria Chimica, Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Industriale-Gestione Energia Ambiente, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Nautica, Ingegneria Navale, Scienze della Architettura, Lauree Magistrali a ciclo-unico in Architettura, Ingegneria Edile–Architettura Lauree Magistrali in: Design del Prodotto e dell'Evento, Environmental and Energy Engineering, Ingegneria Chimica, Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria della Sicurezza: Trasporti e Sistemi Territoriali, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Meccanica - Energia e Aeronautica, Ingegneria Meccanica - Progettazione e Produzione, Ingegneria Navale, Yacht Design, Design Navale e Nautico, Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio

Possono partecipare al concorso per l’accesso al percorso triennale gli studenti che abbiano conseguito un titolo di studio valido per l’accesso ai corsi di laurea sopra elencati, con una valutazione non inferiore a 85/100. Possono partecipare al concorso per l’accesso al percorso magistrale gli studenti in possesso di una laurea triennale (o che prevedano di conseguirla entro il mese di marzo dell'anno successivo) che dia accesso a uno dei corsi di laurea magistrale sopra elencati, che abbiano riportato negli esami di profitto una media pesata non inferiore a 27/30.

3. ICT -Indirizzo di Eccellenza in Information and Communication Technologies

modifica

L’indirizzo ICT, Eccellenza in Information and Communication Technologies (ICT) offre un percorso di formazione di eccellenza che completa e arricchisce il piano di studio curriculare degli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale della Scuola Politecnica e della Scuola di Scienze MFN dell’Università di Genova in ambito ICT ed è gestito dall’ISICT. Il Coordinatore del corso e Presidente di ISICT è il Prof. Sebastiano Bruno Serpico. Parallelamente ai tradizionali studi universitari, ISICT offre un programma di corsi e seminari, integrativi della didattica curriculare, che mirano a sviluppare competenze principalmente in due aree culturali: area gestionale (organizzazione aziendale, comunicazione, economia, etc.) e area tecnico-scientifica fortemente orientata all’innovazione e alla multidisciplinarietà (nanotecnologie, neuroscienze, bioinformatica, informatica quantistica, etc.). Possono accedere all’ndirizzo ICT gli studenti dei seguenti corsi di studi: - Laurea triennale: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica e Tecnologie dell’Informazione e Ingegneria Informatica (attivati presso la Scuola Politecnica); Informatica (attivato presso la Scuola di Scienze MFN). - Laurea magistrale: Ingegneria Elettrica, Bioingegneria, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Multimedia Signal Processing and Telecommunication Networks, Robotics Engineering(attivati presso la Scuola Politecnica); Informatica (attivato presso la Scuola di Scienze MFN). Possono partecipare al concorso per l’accesso al percorso triennale gli studenti che abbiano conseguito un titolo di studio valido per l’accesso ai corsi di laurea sopra elencati, con una valutazione minima di 80/100. I requisiti che consentono l’accesso al concorso per il percorso magistrale sono gli stessi dell'Indirizzo IAS.

4. IEB - Indirizzo di Eccellenza in Biomedicina

modifica

dal 2013 l’indirizzo di Eccellenza in Biomedicina propone, agli studenti iscritti, un percorso di formazione di eccellenza che mira a sviluppare competenze, capacità e metodo nell’approccio di problemi scientifici in campo biomedico. Il coordinatore di IEB è il Prof. Giambattista Bonanno. Possono partecipare al concorso per l’accesso ai percorsi formativi IEB gli studenti iscritti al: - secondo anno dei Corsi di Studio di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biotecnologie, Farmacia. - terzo anno del Corso di Studio di Medicina e Chirurgia, che abbiano sostenuto gli esami previsti dal piano di studio, riportando nelle votazioni una media pesata non inferiore a 27/30. I percorsi formativi IEB si propongono di: ‣ Sviluppare capacità e metodo nell’approccio a problemi scientifici in campo biomedico, imparando ad affrontare e delimitare un problema scientifico, definendone le priorità di scelta tra diverse opzioni; predisporre un modello sperimentale, valutandone le opportunità e le difficoltà (es. SWOT) ‣ Sviluppare capacità e metodo nella gestione di progetti scientifici in campo biomedico, pianificando le necessarie fasi di ricerca, progettazione e sperimentazione (Project management); saper valutare costi e benefici; determinare lo stato di avanzamento; analizzare e gestire pitfall e strategie di dropout ‣ Sviluppare capacità e metodo nella comunicazione di dati e progetti scientifici in campo biomedico, sapendo comunicare alle comunità scientifica e aziendale i progressi di una ricerca; predisporre in modo rigoroso articoli scientifici - analisi e scomposizione dei dati; saper scrivere richieste e proposte di finanziamento per un progetti scientifici a enti pubblici o privati, profit e non-profit.

5. ISUPAC - Indirizzo di Eccellenza in Studi Umanistici: il Patrimonio Culturale

modifica

Dal 2014 nasce, per iniziativa della Scuola di Scienze Umanistiche, la proposta di un indirizzo di ISSUGE relativo al Patrimonio culturale, l’indirizzo ISUPAC si rivolge agli studenti dei corsi di laurea delle aree che afferiscono alla Scuola offrendo un percorso che, a partire dal secondo anno del corso di studi triennale, si snoda fino a tutto il biennio magistrale. Il coordinatore di ISUPAC è il Prof. Lauro Magnani Gli obiettivi dell'indirizzo ISUPAC, corrispondono alla crescente consapevolezza e attenzione che, in questi anni, è ovunque rivolta alla preservazione e alla valorizzazione del "patrimonio culturale". Patrimonio concepito come eredità sia di beni materiali e immateriali (monumenti, manufatti, opere d'arte, libri, piuttosto che lingue e letterature, conoscenze e forme di pensiero, tradizioni) sia di aspetti naturali come il paesaggio e il territorio. L’indirizzo ISUPAC propone un percorso che si pone l’obiettivo di formare figure professionali capaci di rapportarsi con la vasta gamma di attività scientifiche necessarie all’ambito della conservazione del patrimonio culturale.

Possono partecipare al concorso per accedere al percorso ISUPAC gli iscritti al secondo anno delle lauree triennali in: Discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo–D.A.M.S. Conservazione Dei Beni Culturali Filosofia Lettere Lingue e culture moderne Scienze del turismo: impresa, turismo, territorio (corso interateneo) Storia Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio (corso interateneo) Teorie e tecniche delle mediazione interlinguistica

che abbiano intenzione di iscriversi ad una delle seguenti lauree magistrali: Letterature e civiltà moderne Informazione ed editoria (corso interscuola) Lingue e letterature moderne per i servizi culturali (corso interclasse) Metodologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali (corso interscuola) Metodologie filosofiche Produzione e traduzione audiovisiva per le arti e lo spettacolo Storia dell’arte e valorizzazione del patrimonio artistico Scienze dell’antichità: archeologia, filologia e letterature, storia (corso Interclasse) Traduzione e interpretariato Valorizzazione culturale del territorio e del paesaggio (corso interateneo) Digital Humanities – comunicazione e nuovi media (corso interateneo)

6. IGMR - Indirizzo di Eccellenza in Governance, Mercati e Regolazione

modifica

Dall’anno accademico 2014/15 la Scuola di Scienze Sociali propone un indirizzo che si occupa dei fenomeni e dei problemi, considerati da differenti prospettive, connessi al tema della regolazione dei mercati. La coordinatrice di IGMR è la Prof.ssa Ilaria Queirolo. Alle competenze proprie di una prospettiva di tipo giuridico-economico, si associano quelle di carattere storico, politico, sociologico e psicologico. L’indirizzo IGMR si rivolge principalmente agli studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale nelle aree di Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche e Scienze della Formazione. Si è vuoluto dare all’indirizzo IGMR una struttura marcatamente interdisciplinare, offrendo una visione globale e sistemica di fenomeni e problematiche che solitamente vengono esplorati e analizzati in una serie di prospettive parcellizzate, con l’intento di stimolare negli studenti iscritti all’indirizzo ampie capacità di connessione fra i differenti ambiti conoscitivi e di esperienza. L’indirizzo si pone ambiziosi obiettivi formativi tesi a fornire agli utenti strumenti idonei per operare, tra le altre ipotesi, nell’ambito di istituzioni regolative nazionali ed internazionali. Possono partecipare al concorso per accedere al percorso IGMR gli iscritti al secondo anno delle lauree triennali in: Economia e Commercio; Economia delle Aziende Marittime, della Logistica e dei Trasporti; Giurista dell’impresa e dell’amministrazione; Scienze e tecniche psicologiche; Scienze della Comunicazione; Scienze Internazionali e Diplomatiche, che intendano iscriversi ad una delle seguenti lauree magistrali: Economia Aziendale; Giurisprudenza; Psicologia; Scienze Politiche e dell'Amministrazione

VOCI CORRELATE:

modifica

Genova: http://it.wikipedia.org/wiki/Genova

Università degli Studi di Genova: http://it.wikipedia.org/wiki/Università_degli_studi_di_Genova

COLLEGAMENTI ESTERNI:

modifica

Università degli Studi di Genova: http://www.unige.it/

ISSUGE : http://www.issuge.unige.it/index.php?lang=it; http://www.studenti.unige.it/issuge/

ISICT - Istituto Superiore di Studi in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: http://www.isict.it/index.php

Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova: http://www.ingegneria.unige.it/

Scuola di Scienze Matematiche Fisiche Naturali dell’Università degli Studi di Genova: http://www.scienze.unige.it/

Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche: http://www.medicina.unige.it/

Scuola di Scienze Sociali: http://www.scuolascienzesociali.unige.it/

Scuola di Scienze Umanistiche: http://www.scienzeumanistiche.unige.it/