Utente:Corvettec6r/sandbox5

Scienze naturali sperimentali unità di lavoro numero uno il metodo il metodo sperimentale il calore la temperatura obiettivi di apprendimento conoscere il metodo sperimentale della ricerca scientifica acquisire la capacità di osservare descrivere confrontare attraversi sensi costruire operativamente in connessione ai contesti concreti di esperienza quotidiana i concetti fisici fondamentali in particolare temperatura Forza luce eccetera comprendere che cos'è il calore come si propaga effettuare esperienze che permettono di distinguere calore temperatura utilizzare strumenti anche di uso comune passando dalle prime misure di in unità arbitrarie alle unità convenzionali analizzare la funzione del termometro e saperlo utilizzare stare grafici e tabelle per rilevare dati e confrontare i risultati in relazione a un determinato fenomeno Indagare il comportamento di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentare per individuarne proprietà produrre passaggi di stato combustioni interpretare i fenomeni osservati in termini di variabili e di relazioni tra esse Contenuti attività le scienze il metodo scientifico sperimentale il lavoro degli scienziati il calore e la vita la propagazione del calore buoni conduttori e isolanti effetti del calore la dilatazione termica la temperatura la misura della temperatura il termometro il colore dei passaggi di stato i passaggi di stato dell'acqua lettura di testi informativi analisi d'immagine di schemi lettura di testi di approfondimento discussioni riflessioni guidate rappresentazione con il disegno Registrazione di dati raccolti relativi alla temperatura di una settimana e costruzione di un grafico completamento di schemi questionario unità di lavoro numero due l'acqua e l'aria obiettivi di apprendimento porre domande sulla presenza dell'aria dell'atmosfera conoscere le proprietà più significative dell'aria analizzare la variabilità dei fenomeni atmosferici indagare sulle acque come fenomeno è come risorsa conoscere alcuni aspetti del ciclo della qua acquisire sensibilità a problema della difesa dell'aria dell'acqua sviluppando atteggiamenti di attenzione nei confronti dell'ambiente Contenuti attività l'aria d'asso dell'aria le caratteristiche fisiche dell'aria l'atmosfera terrestre gli strati dell'atmosfera la pressione atmosferica come si forma il vento la direzione del vento energia del vento polare nell'aria ciclo dell'acqua le precipitazioni atmosferiche le piogge acide La vita nell'ambiente fiume l'inquinamento dell'aria dell'acqua lettura di testi informativi analisi di immagini di schemi lettura di testi di approfondimento discussioni riflessioni guidate rappresentazioni con il disegno esecuzione di esperimenti sulle caratteristiche dell'aria completamente di schemi questionari Unità di lavoro numero tre le piante gli animali obiettivi di apprendimento proseguire con osservazioni frequenti regolari con i compagni e da soli di una porzione dell'ambiente nel tempo per individuare elementi connessioni e trasformazioni riconoscere le diverse parti nella struttura delle piante individuare la diversità dei viventi intraspecifica e interspecifica E dei loro comportamenti differenze somiglianze tra piante animali accedere alla classificazione come strumento interpretativo statico e dinamico delle somiglianze e delle diversità indagar le relazioni tra organi di senso fisiologia complessiva e ambienti di vita anche confrontando diversi animali appartenenti a gruppi diversi quale vermi e insetti anfibi eccetera proseguire lo studio dei del funzionamento di organismi comparare la riproduzione degli animali e delle piante contenuti attività gli esseri viventi il ciclo vitale le piante le parti della pianta le loro funzioni la struttura della foglia la fotosintesi clorofilliana la respirazione delle piante la traspirazione delle piante esperimento sulla traspirazione il fiore e la riproduzione dal fiore al frutto le parti del film e la germinazione del seme esperimento sulla germinazione del fine gli animali invertebrati invertebrati acquatici invertebrati terrestri gli artropodi Gli insetti la metamorfosi della farfalla e animali vertebrati le classi di vertebrati pesce anfibi rettili e uccelli mammiferi la metamorfosi della rana i mammiferi che volano i mammiferi acquatici i mammiferi marsupiali lettura di testi informativi analisi di immagini e di schemi lettura di testi di approfondimento discussioni riflessioni guidate rappresentazioni con il disegno descrizione di invertebrati e vertebrati utilizzando lo schema dato completamento di frasi e di schemi questionari unità di lavoro numero quattro le piante l'ambiente obiettivi di apprendimento realizzare un processo di semina individuare i fattori che influenzano la germinazione individuare quali caratteristiche tecniche deve possedere una serra progettare costruire una semplice terra stabilire la relazione tra la raccolta differenziata e la tutela dell'ambiente conoscere come sciogliere le incrostazioni calcaree contenuti attività la semina com'è fatta come funziona serra progettazione realizzazione di una piccola serra il disinquinamento e la raccolta differenziata le incrostazioni


Programmazione classe quarta laboratorio di gioco matematico o D a comprendere il significato dell'annotazione posizionale usare le proprietà delle operazioni riconoscere rete parallele e perpendicolari acquisire il concetto di angolo costruire angoli consolidare la conoscenza di concetti geometrici conoscere i poligoni delle loro caratteristiche conoscore I termini della compravendita operare con le frazioni comprendere il concetto di percentuale saper riconoscere e produrre figure simmetriche eseguire rotazioni sapere effettuare ingrandimenti riduzioni comprende comprendere i concetti di grandezza e misura conoscere usare le misure convenzionali di lunghezza peso e capacità conoscere le misure di valore Comprare comprendere i concetti di spesa ricavo e guadagno comprendere i concetti di peso lordo e sonetto e Tara riconoscere e cooperare con le misure di tempo calcolare la probabilità contenuti e attività giochi di combinatoria giochi con le proprietà delle operazioni per favorire il calcolo mentale Esecuzioni di giochi con percorsi per consolidare i concetti di direzione e verso nelle rette esecuzione di giochi per consolidare i concetti di parallelismo e per pendé perpendicolari tavola giochi per acquisire il concetto di angolo e costruzione di angoli diversa ampiezza con listelli e ferma campioni giochi con l'uso di strategie finalizzate alla consolidamento dei concetti di diagonale adiacente punto medio di un lato, ... Costruzione di triangoli quadrilateri con cartoncino e usando squadretta il righello giochi per consolidare il concetto di di grandezza e misura misurazione della lunghezza pesce capacità di oggetti con unità di misura arbitrarie e con unità di misura convenzionale confronti e riflessioni guidate giochi finalizzati alla memorizzazione della scala delle misure di lunghezza peso e capacità e delle reazioni correlazioni tra una misura e l altra Giochi per consolidare l'uso delle misure di tempo giochi di cambio con monete e banconote giochi di ruolo per consolidare i concetti della compravendita giochi per l'acquisizione e l'uso dei concetti di peso lordo peso netto e Tara frazionamenti e giochi con le frazioni Giochi per acquisire il concetto di percentuale produzione di figure simmetriche giochi per consolidare il concetto di rotazione uso del rapporto di similitudine per produrre figure ingrandite e rimpicciolite giochi per consolidare l'uso della scala di riduzione giochi per consolidare il calcolo della probabilità Storia traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe quarta organizzazione delle informazioni ordina cronologicamente gli eventi storici usando anche la via del tempo uso dei documenti individua le caratteristiche salienti delle diverse città civiltà anche dalle fonti Strumenti concettuali e conoscenze confronto le diverse civiltà dal punto di vista spaziale socio culturale politico ed economico produzione produce semplici testi storici primo quadrimestre organizzazione delle informazioni competenze ordina cronologicamente gli eventi storici che caratterizzano le prime civiltà usando anche la linea del tempo obieetvi di apprendimento Conoscere utilizzare gli strumenti della storia la linea del tempo usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale prima e dopo Cristo usare cronologie e carte storiche geografiche per rappresentare le conoscenze studiate le civiltà dei fiumi Attività contenuti costruzione di diverse linee del tempo costruzione di tabelle di schemi di sintesi definizione di durate temporali schede strutturate e semistrutturate domande per capire domande per ricostruire schemi e tabelle la linea del tempo Uso dei documenti competenze individuali caratteristiche salienti delle diverse civiltà anche dalle fonti obiettivi di apprendimento di ricavare informazioni documenti di diversa natura utili alla comprensione delle civiltà dei fiumi individuare le caratteristiche salienti delle civiltà dei Sumeri babilonesi assiri egizi Attività contenuti ricerca e raccolta di documenti confronto di darti le civiltà fluviali Sumeri babilonesi assiri egizi Strumenti concettuali e conoscenze competenze individuali caratteristiche salienti delle diverse civiltà anche dalle fonti obiettivi d'apprendimento conoscere i tratti salienti delle civiltà dei Sumeri babilonesi assiri egizi cinesi indiani confrontare aspetti caratterizzanti le civiltà dei fiumi Attività contenuti quadri di civiltà caratteristiche dei quadri di civiltà ricostruzione di quadri di civiltà le civiltà dei fiumi la Mesopotamia la civiltà egizia la civiltà dell'indo la civiltà cinese produzione competenze produce semplici testi storici obiettivi di apprendimento elaborare rappresentazioni sintetiche delle civiltà dei fiumi Attività contenuti schemi tabelle mappe concettuali testi geografia traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe quarta orientamento Sa utilizzare le principali rappresentazioni grafiche e cartografiche per desumere dati richiesti linguaggio della geografia citata legge e interpreta un paesaggio utilizzando le conoscenze apprese paesaggio individua conosce e descrive gli elementi del paesaggio italiano primo e secondo quadrimestre orientamento Competenze sa utilizzare le principali rappresentazioni grafiche e cartografiche per desumere dati richiesti obiettivi di apprendimento conoscere gli strumenti della geografia le carte geografiche riconoscere e tra informazioni da rappresentazioni tabellari e grafiche attività contenuti Osservazione e descrizione di carte geografiche tematiche stradali mappe percentuali e grafici a barre aree ologrammi a torta quadrato ideogrammi linguaggio della geografica città competenze legge e interpreta un paesaggio utilizzando la conoscenza apprese Obiettivi di apprendimento riconoscere gli elementi fisici ed antropici dell'Italia attività contenuti i mari le isole le coste le montagne le colline le pianure i fiumi dilaghi le città paesaggio competenze Individua conosce e descrive gli elementi del paesaggio italiano obiettività apprendimento individuale conoscere e descrivere gli elementi del paesaggio italiano conosce le regioni climatiche italiane attività contenuti i mari le isole le coste le montagne le colline Le pianure i fiumi dilaghi le città il clima



Numeri decimali significato lettura scrittura scomposizione composizione rappresentazione sulla retta confronto ordinamento e valore posizionale delle cifre.La terza generazione della doge durando viene presentata nel 2011 totalmente rinnovata viene costruita sulla nuova piattaforma comune alla Jeep grand sì Rocky VK2 di origine Mercedes, Per la prima volta adotta un telaio a scocca portante e non +1 piattaforma allungherò Uni di origine ippica la terza serie ad oggi dura viene progettata all'epoca del della Daimler Chrysler Ma a causa del fallimento della stessa Chrysler il progetto viene ultimato soltanto verso l'inizio delle 2010 La prima conseguenza all'accordo tra la Fiat e la Chrysler stessa il debutto avviene nelle 2011. Più grande e spaziosa rispetto la precedente generazione la nuova durando è parente stretta della dell'ultima serie della Jeep grand Cherokee il nuovo telaio a scocca portante inoltre rende la vettura più comoda su strada e meno e più vicina ad una vocazione automobilistica, inoltre il progetto viene miglior viene orientato verso una maggiore qualità sia dal punto di vista dell'assemblaggio che le materiali utilizzati per la ricostruzione dell'intera vettura infatti a numerosi organi meccanici sono di origine Mercedes e condivisi contro bordelli quali la classe M e la classe GL.


Le misure di valore l'euro i suoi multipli e sottomultipli arrotondamento degli euro ai centesimi Risoluzione di problemi sul costo unitario e totale risoluzione di problemi di compravendita il sistema metrico decimale Le misure di lunghezza e le misure di superficie l'unità fondamentale di misura i suoi multipli e sottomultipli scomposizione composizione equivalenze e operazioni risoluzione di problemi con le unità di misura I poligoni regolari e le loro caratteristiche L'apotema il rapporto tra apotema e lato il numero fisso l'area dei poligoni regolari uso della formula diretta per il calcolo dell'area il calcolo del perimetro e dell'area dei poligoni regolari Risoluzione di problemi relativi ai poligoni regolari insiemi e sottoinsiemi insieme intersezione rappresentazione di classificazioni con i diagrammi di Eulero venn di Carroll e ad albero Cerchio multipli e divisori frazioni percentuali le caratteristiche degli elementi del cerchio raggio diametro semicerchio semicirconferenza corda arco settore circolare corona circolare calcolo della misura della circonferenza del raggio del diametro calcolo dell'area del cerchio uso delle formule dirette e inverse Risoluzioni di problemi relativi al cerchio uso della temperatura riportate nessuno quotidiano per riflettere sui numeri con il assegno rappresentazione dei numeri relativi sulla retta attività di confronto semplici operazioni con i numeri relativi multipli e divisori di un numero criteri di divisibilità e loro uso Numeri primi e numeri composti le frazioni i termini delle frazioni frazione complementare e frazioni equivalenti rappresentazione e classificazioni di frazioni proprie improprie e apparenti confronto di frazioni con uguale numeratore con denominatore uguale con numeratore e denominatore diversi. Trasformazione di frazioni decimali i numeri decimali e viceversa frazioni percentuali risoluzione di problemi con la percentuale calcolo della frazione di un numero e calcolo dell'intero avendo il valore della frazione di un numero risoluzione di un problema con le frazioni rappresentazioni di dati in un aerogramma trasformazioni di dati in percentuali in rappresentazione di un aerogramma Qualificazione di situazioni incerte e quando certificazioni delle probabilità calcolo della probabilità misure espressioni solidi e problemi. Le misure di capacità di massa e di tempo unità di misura fondamentale multipli e sottomultipli equivalenza con le misure di capacità di massa e di tempo risoluzione di problemi relativi alla capacità al peso e al tempo espressioni aritmetiche senza parentesi e con parentesi. Risoluzione di problemi con diagrammi di espressioni la traslazione la rotazione gli ingrandimenti le riduzioni effettuazione di rotazioni traslazioni ingrandimenti riduzioni di figure riconoscimento di figure simmetriche concetto di solito geometrico classificazione dei solidi in poliedri e Nonno poliedri individuazione delle parti di un poliedro Calcolo dell'area laterale e totale di solidi sviluppo di solidi il volume dei solidi le misure di volume unità di misura che multipli e sottomultipli uso delle misure di volume calcolo del volume di solidi relazione tra volume capacità e peso risoluzione di problemi sul peso specifico