Utente:Cristian Fuschetto/Sandbox

Romano Volta (Bologna, 15 febbraio 1937) è un imprenditore italiano.

Gli inizi della carriera

modifica

Nato a Bologna, Romano Volta si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Bologna, con la votazione di 100/100 e lode[1]. Nei primi anni ’70, dopo un periodo in qualità di professore all'Istituto tecnico Aldini Valeriani, Romano Volta è stato l’assistente del professor Giuseppe Evangelisti all’Alma Mater Studiorum di Bologna, nel cuore della cosiddetta “Packaging Valley”, così chiamata in quanto sede della maggiore concentrazione in Italia di aziende produttrici di macchine per l'imballaggio[2]. Alcuni imprenditori chiesero al professor Evangelisti di sviluppare dispositivi elettro-ottici per automatizzare processi di verifica specifici, come ad esempio la centratura dei marchi sull'imballaggio, il posizionamento della stampa o la presenza di una compressa in un blister.

L’incarico venne affidato a Romano Volta[3], il quale progettò un nuovo dispositivo, chiamato "color mark reader", in grado di rilevare piccole differenze di contrasto sul materiale per l’imballaggio. Questo dispositivo è ancora oggi installato in tutte le macchine dell’ambito di riferimento. La capacità di Romano Volta di coniugare l’ottica con l’elettronica gli procurò rapidamente una grande notorietà nel settore[4]. Nacque così Datalogic Optic Electronics.

Alcuni anni più tardi, con l’introduzione del sistema di identificazione tramite codice a barre per tutti i prodotti di consumo, Romano Volta cominciò a svilupparne i primi lettori.

Datalogic e la nascita del primo scanner industriale

modifica

Romano Volta lasciò il proprio ruolo all'Università di Bologna per concentrarsi sul suo progetto imprenditoriale. Nel 1972 trasferì l’attività da un piccolo laboratorio a uno stabilimento vero e proprio con sede a Lippo di Calderara, vicino all'aeroporto di Bologna[5]: fondò così Datalogic.

Nel 1974, in un supermercato Marsh a Troy, Ohio, un pacchetto di gomme da masticare Wrigley fu il primo prodotto al dettaglio venduto utilizzando il primo scanner da banco al mondo[6]: il Magellan Model-A (ora esposto allo Smithsonian Museum di Washington, D.C.) realizzato da PSC, una società successivamente acquisita da Datalogic. Dopo aver realizzato il primo scanner industriale nel 1978, negli anni '80 Datalogic si è imposta come una delle principali aziende europee di applicazioni industriali[7]. Ha aperto la strada anche alla progettazione di sistemi per lo smistamento bagagli degli aeroporti. Nel 1984 ha installato il primo scanner presso l'aeroporto di Milano Linate [8].

Altre cariche

modifica

Romano Volta è presidente di Aczon Srl, società fondata nel 2001 che opera nel settore della ricerca farmaceutica, biotecnologia e oncologia. È presidente inoltre di Hydra S.p.A. (holding industriale di proprietà della famiglia Volta) e azionista di maggioranza di Datalogic S.p.A., con interessi nel settore immobiliare e finanziario[9].

Dal settembre 1998 all'ottobre 2004 è stato Presidente dell'Associazione Industriali di Bologna e membro del Consiglio di amministrazione di San Paolo IMI Fondi Chiusi SGR S.p.A, membro del Consiglio nazionale di Confindustria, vicepresidente del gruppo Emilia-Romagna dei Cavalieri del Lavoro, membro del Consiglio consultivo della Johns Hopkins University di Bologna e membro del Consiglio di amministrazione della Guglielmo Marconi International Fellowship Foundation[10]

Dal 1° giugno 2018 è presidente della filiera "Elettronica e Meccatronica" di Confindustria Emilia per il quadriennio 2018-2022[11].

Premi e riconoscimenti

modifica

Il 29 maggio 1997 è stato insignito del titolo di “Cavaliere del lavoro”[12] dal Presidente della Repubblica Italiana. Secondo la Harvard Business Review, nel 2016 Romano Volta era al 48° posto nella lista degli Amministratori Delegati italiani più “performanti”[13].

Vita personale

modifica

Romano Volta è sposato e ha tre figli. Nell’ambito sportivo, ha ricoperto il ruolo di presidente della Fortitudo Basket nella stagione 1998-99.

  1. ^ Fondazione Zeri (PDF), su fondazionezeri.unibo.it.
  2. ^ (EN) The Packaging Valley, su The Packaging Valley. URL consultato il 30 aprile 2019.
  3. ^ "Intervista a Romano Volta "Fare un'impresa, creare qualcosa che non c’è", su datalogic.com.
  4. ^ "Datalogic Founder/CEO Talks About Past 40 Years" (PDF). SCAN: The DATA CAPTURE Report. 12 April 2013. (PDF), su laseritalia.it.
  5. ^ Meregalli, Severino; Salviotti, Gianluca, Sistemi ERP e gestione della complessità: Casi di aziende italiane in crescita, EGEA, 2011, pp. 83-99.
  6. ^ (EN) The History of Barcodes, su Barcoding, Inc.. URL consultato il 30 aprile 2019.
  7. ^ I primi 40 anni del codice a barreportano la firma Datalogic, su Il Sole 24 ORE. URL consultato il 30 aprile 2019.
  8. ^ «Identificati» dal codice a barre: primi nel mondo - Corriere della Sera, su www.corriere.it. URL consultato il 30 aprile 2019.
  9. ^ L' imperatore del codice a barre - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 30 aprile 2019.
  10. ^ (EN) Board of Directors – Marconi Society, su marconisociety.org. URL consultato il 30 aprile 2019.
  11. ^ Curriculum Romano Volta, su www.confindustriaemilia.it. URL consultato il 30 aprile 2019.
  12. ^ Cavaliere, su Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro. URL consultato il 30 aprile 2019.
  13. ^ I CEO più performanti del mondo nel 2016, su www.hbritalia.it. URL consultato il 30 aprile 2019.