Testo di arrivo modifica

Il testo di arrivo (TA) è un testo scritto tradotto in un'altra lingua[1]. La realizzazione di un testo d’arrivo si svolge mediante la traduzione di un testo di partenza (TP) in una lingua d’arrivo. I segmenti testuali del testo di partenza sono sostituiti con segmenti definiti quali equivalenti, ovvero in grado di svolgere le stesse funzioni, nella lingua d’arrivo. Nel quinto secolo, il filosofo e grammatico Bhartrhari definisce infatti la traduzione come un processo che prevede l’identificazione di simboli portatori di significato ed equivalenti ai segmenti del testo di partenza, in grado di trasmettere il significato del testo di partenza nel testo di arrivo[2].

Testo di arrivo e teorie della traduzione modifica

Nella storia delle teorie della traduzione, la cultura di arrivo è stata oggetto di studio nell’ambito di ricerca dei Descriptive Translation Studies (DTS). Il termine si deve allo studioso israelita Gideon Toury che, nel suo libro Descriptive Translation Studies and Beyond (1995)[1], sottolineò l’importanza di adottare una prospettiva empirica e descrittiva nei confronti del processo traduttivo. Secondo lo studioso, occorreva focalizzare la propria attenzione sul contesto di ricezione di un testo e analizzare la traduzione come un testo autonomo su cui agiscono diversi fattori legati alla cultura di arrivo stessa. Questo tipo di approccio, noto come target-oriented approach, non nega la relazione esistente tra il testo di partenza e il testo di arrivo, ma mira a produrre un testo tradotto che sia ugualmente comprensibile al testo originale per i lettori della cultura di arrivo.

Note modifica

  1. ^ a b Gideon Toury, Descriptive translation studies--and beyond, Rev. ed, John Benjamins Pub. Co, 2012, ISBN 978-90-272-7459-5, OCLC 818870235. URL consultato il 23 novembre 2022.
  2. ^ Kirsten Malmkjær and Kevin Windle, The Oxford Handbook of Translation Studies, Oxford University Press, 2012.

Bibliografia modifica

  • Gideon Toury, Descriptive translation studies--and beyond, Rev. ed, John Benjamins Pub. Co,, 2012, ISBN 978-90-272-7459-5, OCLC 818870235.
  • Kirsten Malmkjær e Kevin Windle, The Oxford Handbook of Translation Studies, Oxford University Press, 2012, ISBN 978-0-19-923930-6.

Voci correlate modifica

Scienza della traduzione

Processo traduttivo

Gideon Toury