Utente:Damiano157/Sandbox

Età romana

Nel III secolo a.C. iniziarono le campagne militari e politiche di Roma nei confronti della Magna Grecia, che cambiarono l'organizzazione della penisola italica soprattutto nella zona dell'odierna Basilicata. Di quest'ultima ricordiamo la colonizzazione di Venusia e il trattato di pace tra Heraclea e Roma. Nonostante gli scontri tra Cartagine e Roma, il II secolo a.C. è stato per quest'area un periodo florido. La guerra sociale e la rivolta di Spartaco provocarono gravi conseguenze alle colonie di Venusia, Metaponto, Heraclea. Dopo la prima età imperiale, molte città lucane si risollevarono, ma Heraclea fu abbandonata quasi del tutto dai suoi abitanti. Intorno al V-VI secolo ci fu una ripresa economica e demografica. Tra i reperti si segnalano statuette, tra cui quelle dedicate ad Artemide e a Zeus, e altri oggetti di uso quotidiano.

Museo archeologico nazionale di Metaponto, busto di donna

Nel museo sono esposti un gran numero di manufatti italioti e vasi micenei,su alcuni dei quali sono raffigurate scene dell'Iliade  e dell'Odissea, monete e vasi raffiguranti divinità greche. Ogni anno il museo ospita opere e reperti messi a disposizione temporaneamente dal Ministero della cultura e le Attività Culturali. L'esposizione unisce i reperti di molti comuni della Basilicata tra cui Bernalda, Polidoro, Pisticci, Craco, Metaponto... Il museo ha allestito diverse mostre temporanee tra cui una dedicata a Eros e un'altra dedicata ai reperti rinvenuti nei pressi della strada statale Jonica.