Utente:Dario Miceli/Sandbox

Stranamore (Band)

modifica

Gruppo musicale italiano

modifica
Paese d'origine Italia
Genere Rock alternativo, indie rock
Periodo di attivitàmusicale 2020 - in attività



 
Gli Stranamore Live, foto di Kiwi


"Illumina i miei pensieri neri, avvolgimi anche oggi come ieri... e domani!!"

(-Domani, Stranamore)

La Storia

modifica

Gli Stranamore sono un gruppo musicale di Pisa formatosi nel 2020 durante il periodo di pandemia. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Dario Miceli e il bassista Andrea Pancioli, i quali dopo aver scritto una serie di pezzi hanno contattato il batterista

Luciano Bruno e suo fratello, il chitarrista Emiliano Bruno. I due musicisti sono entrati a far parte della band praticamente subito diventando una parte del cuore pulsante della band.

Il gruppo, dopo un periodo di arrangiamento dei pezzi, si è lanciata nel panorama musicale di Pisa e dintorni suonando su diversi palchi, come: il palco dell' "ExWide", il palco della Notte Bianca di Arena Metato, quello della Festa della Rocca di Ripafratta, quello del locale Livornese "La Bodeguita" , Piazza San Martino, in pieno centro a Pisa ed altri.

All'inizio della registrazione del loro primo EP il bassista abbandona il gruppo per motivi personali e da questo momento la band rimane con tre elementi fissi che sono ufficialmente Dario Miceli alla voce, Luciano Bruno alla batteria ed Emiliano Bruno alla Chitarra. La band si deve reinventare e in loro aiuto arriva il bassista, fonico e produttore Nicolò Caltabellotta che suona con loro in vari concerti permettendogli di non rimandare le date e di non fermare la loro attività troppo a lungo.

Attualmente (Febbraio 2023) gli Stranamore lavorano sotto l'etichetta "Grida Sonore" con i quali stanno lavorando alla registrazione e la produzione del loro primo album nel quale credono molto, e nel frattempo continuano la loro attività live.


 

Influenze Musicali

modifica

Gli Stranamore affondano le loro radici musicali nell'alternative rock e nell'indie rock italiano e non solo, la loro ispirazione deriva da gruppi musicali storici come gli After Hours, i Verdena, Le Vibrazioni, ma anche gruppi ed artisti molto più vicini a loro come i toscani

Zen Circus e Francesco Motta, che appunto nascono proprio a Pisa agli inizi del 2000.

Collaborazioni e artisti collegati

modifica
  • Una collaborazione molto importante per la band è quella con il fotografo e artista Kiwi (Diego Bianchi), il quale li segue in tutte le loro date documentando i loro concerti con meravigliose foto che sono il frutto di anni di studio di fotografia tra cui un percorso all'Accademia della Scala di Milano
  • Molto importante come già descritto in precedenza la collaborazione con Nicolò Caltabellotta, che ha contribuito alla realizzazione dell'arrangiamento dei pezzi degli Stranamore e alla loro esecuzione live in momenti difficili per la band.
  • Viola Nobile, studentessa di Grafica che si occupa della realizzazione delle grafiche del gruppo per quanto riguarda le locandine dei concerti, il logo del gruppo e la copertina del loro album.
  • Impossibile non citare l'etichetta "Grida Sonore" che sta seguendo gli Stranamore dal punto di vista musicale, di produzione e promozione. Con "Grida sonore" uscirà il loro primo album di inediti.
  • Andrea e la sua band polimorfa
  • Tornasole (Sara Camicia)
  • ArJ (Arianna Galaverni)
  • Desnos (Alessandro Contu) e il Branco
 
Stranamore live, foto di Kiwi