Utente:Di4ever/Sandbox

Ti diamo il benvenuto nella pagina delle prove (o sandbox) di Wikipedia!

Lo scopo della presente pagina è quello di permettere liberamente di fare degli esperimenti senza conseguenze su pagine attive. Per fare le prove clicca sulla linguetta Modifica wikitesto, scrivi, usa il pulsante Visualizza anteprima e, quando sei soddisfatto, clicca sul tasto Pubblica le modifiche. Il tuo testo non rimarrà a lungo: la pagina è sovente sovrascritta da altri utenti e ripulita regolarmente. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Pagina delle prove.

Se vuoi fare una prova di modifica con la nuova interfaccia di modifica VisualEditor puoi utilizzare la relativa pagina delle prove o la funzionalità dedicata.

Se sei un utente registrato, puoi anche decidere di usare una sandbox personale.

Benché sia una pagina delle prove, anche questa pagina deve sottostare alle linee guida di Wikipedia in materia di comportamenti degli utenti e diritto d′autore. Quindi non devi mai inserirvi contenuti sotto copyright od offensivi o financo diffamatori. A titolo d′esempio, non è permesso fare copia-incolla da altri siti Internet (nemmeno fosse il tuo sito web personale!), perché, salvo poche eccezioni, è una violazione della legge.

Buon lavoro. Il digital painting, letteralmente "pittura digitale", è una sottocategoria delle Digital Arts che nacque nel XX secolo e ne rispecchia tutte le caratteristiche.[1] Per una definizione più approfondita, si consideri come painting tutte quelle opere che presentino una superficie dipinta, non esclusivamente basata su linee di disegno e non genericamente colorata, che segua un determinato stile; e per digital l'utilizzo di un'interfaccia che colleghi l'artista ad una piattaforma hardware e software. Il digital painting adatta i media del painting tradizionale (come la pittura acrilica, gli olii e l'inchiostro) a una versione digitale.

Digital vs Traditional Painting

modifica

La differenza fondamentale è che un'artista tradizionale lavora su un'unico livello, mentre l'arstista digitale lavora su più livelli e può tornare indietro in qualsiasi punto del processo creativo.

Software di Digital Painting

modifica


  1. ^ "Digital Painting", tesi di laurea triennale in Culture Digitali e della Comunicazione dell'Università degli studi di Napoli Federico II, di D. T. Marra