Disambiguazione – Se stai cercando altri significati del termine, vedi Rush (disambigua).
Rush
I Rush in concerto a Milano il 21 settembre 2004 (da sinistra: Lifeson, Lee e Peart)
Paese d'origineBandiera del Canada Canada
GenereHard rock[1][2]
Rock progressivo[1]
Art rock[1]
Arena rock[1]
Periodo di attività musicale1968 – in attività
[www.rush.com Sito ufficiale]

I Rush sono un gruppo rock canadese formatosi originariamente nell'agosto del 1968 a Willowdale, quartiere di Toronto, nell'Ontario, composto dal bassista, tastierista e cantante Geddy Lee, dal chitarrista Alex Lifeson e dal batterista e paroliere Neil Peart. La band subì una serie di cambi di formazione tra il 1968 ed il 1974, e giunse all'attuale dopo che Peart sostituì il primo batterista del gruppo John Rutsey nel luglio del 1974, due settimane prima del loro primo tour americano.

Fin dall'uscita del loro primo album nel marzo 1974 i Rush sono conosciuti per le loro capacità tecniche, le loro composizioni complesse, testi basati sulla filosofia, la letteratura fantasy, la fantascienza e temi sociali.

Lo stile musicale dei Rush si è evoluto durante gli anni, passando dall'hard rock di stampo led-zeppeliniano dei primi anni al rock progressivo, ad un periodo dominato fortemente dai sintetizzatori. Hanno influenzato vari gruppi musicali, come i Metallica[3][4], gli Smashing Pumpkins[5], i Primus[5], i Godsmack[6], i Manic Street Prechers[6] e progressive metal band come Dream Theater[3] e Symphony X.[7].

I Rush hanno vinto molti Juno Awards e sono stati ammessi alla Canadian Music Hall of Fame nel 1994. Durante il corso della loro carriera, i membri dei Rush sono stati considerati come i migliori musicisti dei loro rispettivi strumenti, ed ognuno di loro ha avuto riconoscimenti nelle riviste specializzate. I Rush hanno vinto 24 dischi d'oro e 14 di platino (3 multi paltino)[8]. Secondo la statistica delle vendite fatta dalla RIAA, i Rush sono al quarto posto dietro i Beatles, i Rolling Stones e gli Aerosmith per il maggior numero di dischi d'oro o di platino consecutivi per un gruppo rock. I rush, con 25 milioni di copie vendute, sono al 78-esimo posto nella classifica americana di vendite[9]. Sebbene una lista delle vendite mondiali non esista, una statistica del 2004 afferma che i dischi venduti dai Rush nel mondo sarebbero 40 milioni. Lo Snakes & Arrows tour, l'ultimo tour intercontinentale della band di supporto al loro ultimo album in studio, è terminato il 24 luglio 2008 a Noblesville, in Indiana[10].

Gli inizi (1969-1976)

modifica

La prima formazione era costituita da Alex Lifeson, il cantante Jeff Jones, ed il batterista John Rutsey. Nel giro di due settimane e prima del loro secondo concerto, Jones fu sostituito da Geddy Lee, un compagno di scuola di Lifeson. Dopo vari cambiamenti, la formazione ufficiale dei Rush si costituì nel maggio del 1971 e comprendeva Lee, Lifeson e Rutsey. La band era gestita da Ray Danniels[11][12].


  1. ^ a b c d allmusic.com - Rush
  2. ^ nolifetilmetal.com - Rush
  3. ^ a b Austin Chronicle Music Rush's 30th Anniversary Tour, Accessed 16 August 2006
  4. ^ Geddy Lee and His Influence on Progressive Metal Music, Articlebase, 19 Aprril 2008. Accessed 7 July 2008
  5. ^ a b CNN.com Rush profile Accessed 17 August 2006
  6. ^ a b Collins, p. 7.
  7. ^ Symphony X Official website FAQ Accessed 16 August 2006
  8. ^ Joel Whitburn's Top Pop Albums 1955-1996 and subsequent RIAA certifications
  9. ^ RIAA Website
  10. ^ Official Rush Website Rush tour schedule
  11. ^ Bill Banasiewicz, Rush Visions: The Official Biography, Omnibus Press, 1990, ISBN 0-7119-1162-2.
  12. ^ Bill Banasiewicz, Rush Visions: The Official Biography (excerpt), su 2112.net. URL consultato il 10 marzo 2007.