Equivalenza tra il 1950 e il 1970

modifica

John Catford

modifica

John Catford si inserisce nel dibattito riguardante la natura del concetto di equivalenza, ovvero stabilisce se essa sia prescrittiva o descrittiva. Il teorico si allinea con la percezione di equivalenza come un fenomeno empirico[1]. Inoltre, nel volume A Linguistic Theory of Transation (1965), sulla base di un approccio linguistico alla traduzione[2], stabilisce una definizione di equivalenza, che risulta nella distinzione fra:

  • equivalenza testuale, secondo cui testo di arrivo deve essere un equivalente del testo di partenza[3];
  • corrispondente formale, che invece indica la sostituzione di elementi della lingua di partenza con elementi che appartengono ad una stessa categoria nella lingua di arrivo[4].

In generale, il parere di Catford è che la traduzione consista nel sostituire gli elementi del testo di partenza con con l’equivalente più adatto nel testo di arrivo, e che questa equivalenza sia misurabile. Dunque, sempre secondo il pensiero di Catford, uno dei fondamentali scopi dello Studio della Traduzione deve essere la definizione di natura e condizioni dell’equivalenza[5].

Tipologie di equivalenza secondo Otto Kade

modifica

Otto Kade, linguista tedesco e importante rappresentante della Scuola di studi sulla traduzione a Lipsia, si occupò della teoria dell'equivalenza e nell'opera „Zufall und Gesetzmässigkeit in der Übersetzung“ (1968) ne propose 4 tipologie:

  1. Totale: si riferisce alla corrispondenza che esiste fra due termini in due lingue differenti
  2. Facoltativa: si ottiene quando un termine può corrispondere a molti altri in una lingua diversa
  3. Approssimativa: quando esiste una corrispondenza parziale tra un termine in una lingua e un termine in una seconda lingua
  4. Nulla: quando non c’è nessuna corrispondenza[6]
  1. ^ (EN) Leal: Equivalence, su benjamins.com. URL consultato il 17 dicembre 2022.
  2. ^ Giuseppe Palumbo, Key terms in translation studies, Continuum, 2009, p. 43, ISBN 978-1-4411-0871-5, OCLC 676699750. URL consultato il 17 dicembre 2022.
  3. ^ (EN) Leal: Equivalence, su benjamins.com. URL consultato il 17 dicembre 2022.
  4. ^ Giuseppe Palumbo, Key terms in translation studies, Continuum, 2009, p. 43, ISBN 978-1-4411-0871-5, OCLC 676699750. URL consultato il 17 dicembre 2022.
  5. ^ Moira Cowie, Dictionary of translation studies, St. Jerome Pub, 1997, pp. 49-50, ISBN 1-900650-03-7, OCLC 40516996. URL consultato il 17 dicembre 2022.
  6. ^ (EN) Leal: Equivalence, su benjamins.com. URL consultato il 17 dicembre 2022.

Bibliografia

modifica
  • Giuseppe Palumbo, Key terms in translation studies, Continuum, 2009.
  • Jeremy Munday, Introducing translation studies : theories and applications, Second edition, 2008.